Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il contatto con l’altro al centro della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”

La conferenza webinar dedicata al tema dell’identità europea ha coinvolto oltre 120 studenti veronesi

di Roberta Dini
23 Gennaio 2018
in Senza categoria

La parola “contaminazione”, nell’immaginario collettivo, ha quasi esclusivamente un accezione negativa, spesso riconducibile al settore medico. Hanno provato a darle un valore diverso, invece, gli organizzatori della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”, che si è svolta il 18 gennaio nel teatro dell’Educandato agli Angeli. L’evento, organizzato in collaborazione con i dipartimenti Culture e civiltà e Scienze giuridiche dell’università di Verona, ha coinvolto anche altre tre città, Atene, Salonicco e Latina, collegate in streaming con la sede veronese. Protagonisti della giornata oltre 120 studenti veronesi, alunni di alcune classi dell’Istituto tecnico Marco Polo, del Liceo Scipione Maffei e dell’Educandato agli Angeli di Verona, che si sono dimostrati molto interessati alla tematica affrontata.

Simona Marchesini di Alteritas, tra le organizzatrici della conferenza, ci ha spiegato gli obiettivi dell’iniziativa e si è soffermata sul termine “contaminazione”.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/01/Voce-Simona-Marchesini.mp3

Sui temi della conferenza si sono espressi anche i ragazzi delle scuole veronesi presenti all’incontro. “Non siamo abituati a parlare di contaminazione in modo positivo. – ha spiegato Anna, studentessa del Liceo Maffei – Credo invece che l’incontro tra culture, tema della conferenza di oggi, sia fondamentale e possa contribuire alla nascita di qualcosa di importante. Grazie alle lingue che studiamo, noi alunni del liceo linguistico siamo già proiettati verso questo concetto e verso una visione più ampia rispetto a quella nazionale. Venire a contatto con culture diverse dalla nostra può favorire un cambiamento nel modo di pensare “l’altro”, in particolare tra i giovani”.
“Di solito sentiamo parlare di Europa soprattutto da un punto di vista economico e politico – ha proseguito Federico, studente dell’Itc Marco Polo – mentre credo sia importante discuterne anche in ottica sociale. Dobbiamo iniziare a sentirci cittadini europei, oltre che italiani. Non dobbiamo dimenticarci il ruolo che ha avuto l’Italia nella costituzione dell’Unione europea, anche noi siamo parte dell’Europa”.

Durante la mattinata si è svolta una sessione plenaria, in cui il tema è stato affrontato da un punto di vista  filosofico, storico, linguistico e geopolitico. Tra i relatori anche Silvino Salgaro, docente di Geografia del dipartimento Culture e civiltà, che ha parlato de “Le geografie delle contaminazioni in Europa”.  Nel pomeriggio, invece, spazio ai workshop. Alle 14 i ragazzi sono stati coinvolti nell’incontro “Le seconde generazioni tra contaminazioni ed emarginazione”, a cui ha partecipato anche Anna Maria Paini , docente di Antropologia culturale del dipartimento Culture e civiltà. A seguire, invece, si è parlato de “L’Europa del diritto e dei diritti” all’interno di un workshop coordinato da Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, durante il quale sono intervenuti anche Camilla Federici e Federico Reggio, rispettivamente borsista e assegnista del dipartimento.

L’evento è nato dalla collaborazione tra l’aps Glocal Factory, esperta in formazione ed euro progettazione, e l’ente di ricerca Alteritas – Interazione tra i popoli, realtà veronese che studia le forme di contatto e di scambio tra culture e popoli diversi. “ContaminAzioni per l’Europa” è stata organizzata con la collaborazione dei dipartimenti Culture e civiltà e Scienze giuridiche dell’università di Verona, della Fondazione Toniolo, dell’associazione VivInEuropa e della Cooperativa L’Ovile di Reggio Emilia, con il patrocinio del Comune di Verona e grazie al contributo di Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica e Glocal Factory. Il comitato promotore era composto da Simona Marchesini di Alteritas, Attilio Orecchio e Anna Schena, Glocal Factory, e Maria Clara Rossi di Alteritas e docente del dipartimento Culture e civiltà.

Articolo precedente

L’America Latina tra ieri, oggi e domani

Articolo successivo

Bando borse di studio Erasmus+

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Placido Sangiorgio (UNIFI) , Federica Longo (UNIVR), Anita D'Agostini (UNIVR), Irene Bolognesi (UNIFI), Alessandra Lovato (UNIVR), Francesco Ferroni (UNIFI)
Attualità

Futuri insegnanti in Europa, nuove idee per la scuola che verrà

di Sara Mauroner
5 Giugno 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione