Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il contatto con l’altro al centro della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”

La conferenza webinar dedicata al tema dell’identità europea ha coinvolto oltre 120 studenti veronesi

di Roberta Dini
23 Gennaio 2018
in Senza categoria

La parola “contaminazione”, nell’immaginario collettivo, ha quasi esclusivamente un accezione negativa, spesso riconducibile al settore medico. Hanno provato a darle un valore diverso, invece, gli organizzatori della conferenza “ContaminAzioni per l’Europa”, che si è svolta il 18 gennaio nel teatro dell’Educandato agli Angeli. L’evento, organizzato in collaborazione con i dipartimenti Culture e civiltà e Scienze giuridiche dell’università di Verona, ha coinvolto anche altre tre città, Atene, Salonicco e Latina, collegate in streaming con la sede veronese. Protagonisti della giornata oltre 120 studenti veronesi, alunni di alcune classi dell’Istituto tecnico Marco Polo, del Liceo Scipione Maffei e dell’Educandato agli Angeli di Verona, che si sono dimostrati molto interessati alla tematica affrontata.

Simona Marchesini di Alteritas, tra le organizzatrici della conferenza, ci ha spiegato gli obiettivi dell’iniziativa e si è soffermata sul termine “contaminazione”.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/01/Voce-Simona-Marchesini.mp3

Sui temi della conferenza si sono espressi anche i ragazzi delle scuole veronesi presenti all’incontro. “Non siamo abituati a parlare di contaminazione in modo positivo. – ha spiegato Anna, studentessa del Liceo Maffei – Credo invece che l’incontro tra culture, tema della conferenza di oggi, sia fondamentale e possa contribuire alla nascita di qualcosa di importante. Grazie alle lingue che studiamo, noi alunni del liceo linguistico siamo già proiettati verso questo concetto e verso una visione più ampia rispetto a quella nazionale. Venire a contatto con culture diverse dalla nostra può favorire un cambiamento nel modo di pensare “l’altro”, in particolare tra i giovani”.
“Di solito sentiamo parlare di Europa soprattutto da un punto di vista economico e politico – ha proseguito Federico, studente dell’Itc Marco Polo – mentre credo sia importante discuterne anche in ottica sociale. Dobbiamo iniziare a sentirci cittadini europei, oltre che italiani. Non dobbiamo dimenticarci il ruolo che ha avuto l’Italia nella costituzione dell’Unione europea, anche noi siamo parte dell’Europa”.

Durante la mattinata si è svolta una sessione plenaria, in cui il tema è stato affrontato da un punto di vista  filosofico, storico, linguistico e geopolitico. Tra i relatori anche Silvino Salgaro, docente di Geografia del dipartimento Culture e civiltà, che ha parlato de “Le geografie delle contaminazioni in Europa”.  Nel pomeriggio, invece, spazio ai workshop. Alle 14 i ragazzi sono stati coinvolti nell’incontro “Le seconde generazioni tra contaminazioni ed emarginazione”, a cui ha partecipato anche Anna Maria Paini , docente di Antropologia culturale del dipartimento Culture e civiltà. A seguire, invece, si è parlato de “L’Europa del diritto e dei diritti” all’interno di un workshop coordinato da Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, durante il quale sono intervenuti anche Camilla Federici e Federico Reggio, rispettivamente borsista e assegnista del dipartimento.

L’evento è nato dalla collaborazione tra l’aps Glocal Factory, esperta in formazione ed euro progettazione, e l’ente di ricerca Alteritas – Interazione tra i popoli, realtà veronese che studia le forme di contatto e di scambio tra culture e popoli diversi. “ContaminAzioni per l’Europa” è stata organizzata con la collaborazione dei dipartimenti Culture e civiltà e Scienze giuridiche dell’università di Verona, della Fondazione Toniolo, dell’associazione VivInEuropa e della Cooperativa L’Ovile di Reggio Emilia, con il patrocinio del Comune di Verona e grazie al contributo di Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica e Glocal Factory. Il comitato promotore era composto da Simona Marchesini di Alteritas, Attilio Orecchio e Anna Schena, Glocal Factory, e Maria Clara Rossi di Alteritas e docente del dipartimento Culture e civiltà.

Articolo precedente

L’America Latina tra ieri, oggi e domani

Articolo successivo

Bando borse di studio Erasmus+

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione