Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

DIGITALmeet 2017, scendono in campo i magnifici del Nordest

I rettori di Verona, Padova, Udine e Venezia in prima fila al festival «Il mondo del digitale? Una sfida imprescindibile anche per noi».

di Roberta Dini
26 Settembre 2017
in Ricerca e innovazione

Cresce l’attesa per DIGITALmeet 2017, il festival sulla cultura digitale più grande e diffuso d’Italia, che torna con la quinta edizione targata Fondazione Comunica e Talent Garden Padova dal 19 al 22 ottobre. I numeri di #DM17 parlano di oltre 300 speaker e 130 incontri gratuiti, sparsi da Nordest a Nordovest e orientati alla logica del bottom up per espandere al massimo il dibattito su temi come Iot, cybersecurity e molto altro ancora. Aperto a cittadini, imprese, istituzioni, esperti e neofiti, l’evento coinvolge anche le università del Nordest, schierate contro il digital divide che ostacola l’apprendimento, la ricerca e il trasferimento tecnologico: la marcia di avvicinamento a #DM17 è scandita dalle riflessioni di quattro magnifici rettori che hanno sposato la causa dell’alfabetizzazione digitale e spiegano perché.

Nicola Sartor, università di Verona

«Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di contribuire attivamente a DIGITALmeet 2017, il grande festival del digitale che mette assieme riflessione e pratica. Come ateneo abbiamo coinvolto da subito il dipartimento di Informatica diretto da Franco Fummi: si terranno quindi nella nostra università una tavola rotonda su Internet of Things e due workshop per studenti, docenti e aziende. Durante l’evento sarà possibile visitare gratuitamente il museo dell’Informatica. Do il benvenuto ai visitatori di DIGITALmeet nell’università di Verona ed auspico che si possano creare ulteriori occasioni di ricerca applicata e di innovazione». 

Michele Bugliesi, università Ca’ Foscari di Venezia

«Il mondo del digitale rappresenta una sfida imprescindibile oggi, per istituzioni e aziende. Le università in particolare possono e devono svolgere un ruolo fondamentale nell’innovazione e nella divulgazione della trasformazione digitale. Ca’ Foscari già da molti anni è in prima linea su questo fronte con un’offerta didattica che spazia dal master in Digital humanities al nuovo corso di laurea triennale in Digital management, con progetti di risonanza nazionale e internazionale, con eventi e iniziative in collaborazione con altre istituzioni pubbliche, volte a diffondere la cultura della digitalizzazione».

Alberto Felice De Toni, università di Udine

«In un mondo che diventa sempre più digitale e che sta vivendo il passaggio dalla Internet delle persone alla Internet delle cose (Internet of Things, IoT), sembra pleonastico dire che l’alfabetizzazione informatica è importante e necessaria. Ma perché? Cosa ci sarebbe di male se un individuo o una comunità decidessero di rimanere ancorati al passato? Per capirlo possiamo ricorrere all’analogia con la cosiddetta “immunità di gregge” garantita dalla vaccinazione della popolazione e proprio in questi giorni alla ribalta delle cronache. Isolarsi dal mondo digitale o viverci privi delle conoscenze e della consapevolezza che esso richiede non rappresenta solo una limitazione per il singolo ma un freno per l’intera società. Diventa difficile o impossibile sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie, dovendo attuare soluzioni ibride e sopportarne i conseguenti costi e inefficienze. Parlando poi di cyber security, la metafora dell’immunità di gregge diventa ancora più calzante. Il comportamento (seppur inconsapevolmente) incauto di un singolo può provocare danni ad un intero sistema informatico. L’esposizione ai cyber attacchi cresce al pari della diffusione delle tecnologie digitali e proprio la conoscenza rappresenta la prima fondamentale barriera. Ben vengano quindi iniziative volte a sensibilizzare il pubblico su questo importante tema».

Rosario Rizzuto, università di Padova

«Il nostro Ateneo è, e vuole continuare ad essere, sempre in prima fila quando si fa divulgazione scientifica di qualità. Ci fa piacere, quindi, che l’appuntamento dedicato all’alfabetizzazione digitale diventi, in questa quinta edizione, ancora più esteso. Incontri, confronti, scambi di idee: la digitalizzazione è giocoforza un tema che riguarda ormai la vita di tutti. Una sfida quotidiana decisiva per le imprese, chiamate a crescere per mantenersi al passo con un mercato sempre più vasto e competitivo. L’informatizzazione comporta anche dei rischi, che crescono proporzionalmente all’aumentare delle potenzialità digitali. Ed è quindi essenziale parlare di cybersecurity, il focus principale della manifestazione. Sulla difesa dello cyber spazio si innesta la sicurezza dei cittadini e la competitività delle nostre imprese».

«Siamo onorati che i magnifici rettori del Nordest abbiano colto lo spirito del festival in fatto di alfabetizzazione digitale – commenta Gianni Potti, Founder DIGITALmeet e presidente di Fondazione Comunica – L’esperienza nata a Nordest cinque anni fa ora si allarga alle regioni del Nordovest e in particolare al Piemonte, dove sono certo che il mondo accademico sosterrà DIGITALmeet con altrettanta forza».

Dal programma di #DM17, intanto, spunta il primo nome di richiamo: giovedì 19 ottobre alle 18 infatti arriva a Padova Keijyu Matsushima, uno dei massimi esperti giapponesi di robotica.  Docente alla Hosey University di Tokyo e presidente WG per TMI, un consorzio giapponese specializzato in RRI (Robot Revolution Initiative), Matsushima parlerà di «Industria 4.0 e Robotica, più PIL, più posti di lavoro?» nella sala dei Giganti di Palazzo Liviano. Al guru e all’autorevole panel di manager e docenti che parteciperanno all’evento l’ardua sentenza.  

A cura dell’ufficio stampa di DIGITALmeet

Articolo precedente

Verso il referendum sull’autonomia del Veneto: incontri per un voto consapevole

Articolo successivo

Progetto “Hubble – lo spazio delle idee”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Ricerca clinica e sviluppo della chirurgia robotica nel polo tecnologico di Borgo Roma

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Ricerca e sviluppo della chirurgia robotica nei diversi ambiti

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Attualità

Bilancio 2023 e obiettivi 2024. Il nuovo volto di Borgo Roma

di Viola DeglInnocenti
22 Dicembre 2023
Attualità

Paolo Fiorini riceve il “Rudolf Kálmán Professor Title”

di Viola DeglInnocenti
28 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione