Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 19 luglio aprono le iscrizioni all’anno accademico 2017/2018

Tutte le novità del nuovo anno accademico sono state presentate il 6 luglio nel corso di una conferenza stampa

di Roberta Dini
6 Luglio 2017
in Attualità, Video

Nuovi corsi di laurea magistrale in lingua straniera, aumento dei corsi ad accesso programmato, creazione della Scuola di Scienze e ingegneria, aggiornamento del sistema per la contribuzione studentesca che agevola le fasce economiche più deboli e premia il merito. Sono le principali novità per l’anno accademico 2017/2018 dell’università di Verona che prosegue sulla strada dell’internazionalizzazione e dell’efficienza dei servizi offerti agli studenti. Le novità sono state presentate il 6 luglio nella biblioteca Vanzetti di Palazzo Giuliari dal rettore Nicola Sartor e dai delegati alla Didattica Alessandra Tomaselli, al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti Giorgio Gosetti e all’Orientamento e strategie occupazionali Tommaso Dalla Massara.

Le novità. Da mercoledì 19 luglio gli studenti potranno iscriversi ai corsi di laurea triennali e magistrali ad accesso libero con verifica dei saperi minimi mentre per i corsi di laurea ad accesso programmato occorre consultare le specifiche scadenze sui bandi di ammissione disponibili on line su www.univr.it/iscrizioni.

Tra le principali novità del nuovo anno accademico c’è l’istituzione della nuova Scuola di Scienze e ingegneria che va ad affiancare quella di Medicina attiva dal 2012. La Scuola, cui afferiscono i  corsi di studio dei dipartimenti di Biotecnologie e Informatica, garantisce alta qualità della didattica accompagnata da un’ampia fruibilità dei laboratori e delle strutture.

Salgono a 8 i corsi di laurea magistrali in lingua straniera: a quelli dell’anno scorso in “Economics”, “Mathematics”, “International economics and business management”, “Molecular and medical biotechnology”, “Medical bioinformatics” in inglese e “Linguistics” in inglese, francese, tedesco e spagnolo, si aggiungono anche  “Science and technology of Bio and Nanomaterials” interateneo con Ca’ Foscari e “Comparative european and non-european languages and literatures”. Quest’ultimo sarà un percorso formativo interamente in lingua inglese, fatti salvi gli insegnamenti delle aree linguistico-letterarie, tenuti nelle rispettive lingue (francese, russo, spagnolo, tedesco) e diretto anche a studenti non di madrelingua italiana, con l’obiettivo di favorire la cooperazione internazionale nei campi della formazione, della ricerca e della produzione di servizi. All’interno del corso di laurea magistrale internazionalizzato, verrà, inoltre attivato un percorso formativo per l’ottenimento della laurea a doppio titolo con l’Universidade da Coruña (Spagna), al termine del quale verranno rilasciati due titoli di studio equipollenti, uno italiano e l’altro spagnolo. Gli studenti ammessi a tale percorso trascorreranno un semestre di studio presso l’ateneo spagnolo e avranno la possibilità di partecipare a iniziative volte a promuovere la loro formazione in ambito internazionale.

Con il nuovo anno accademico Scienze della formazione primaria diventa parte integrante dell’offerta formativa dell’ateneo scaligero, dopo essere stata sede didattica del corso afferente all’università di Padova per diversi anni. Il corso avrà la durata di cinque anni e fornirà l’abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria. Gli aspiranti insegnanti non avranno dunque più bisogno di recarsi a Padova per il test di ammissione.
Riconfermato inoltre il cinese come lingua di studio per gli iscritti a “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”. A Verona gli studenti possono, inoltre, frequentare corsi specifici per apprendere e perfezionare lingue tradizionali come inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo e più specifiche come il catalano e il portoghese-brasiliano. A questi si aggiungono altre opportunità di internazionalizzazione come i programmi Erasmus e Worldwide Study.

Corsi ad accesso programmato e date dei test di ammissione
Oltre ai corsi di area medica per cui è previsto il numero chiuso a livello ministeriale (i test si terranno il 5 settembre per “Medicina e Odontoiatria” e il 13 settembre per “Professioni sanitarie”), già da qualche anno Verona ha scelto di limitare le iscrizioni anche per i corsi di  “Scienze del servizio sociale” (6 settembre), “Scienze dell’educazione” (30 agosto), “Scienze della formazione nelle organizzazioni” (31 agosto), “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale” (le prove si terranno dal 5 all’8 e il 12 e 13 settembre), “Scienze motorie” (test in programma il 7 settembre).
Dall’anno accademico 2017/2018 diventano ad accesso programmato anche “Scienze della comunicazione” (test il 6 settembre), “Lingue e letterature straniere” (dal 5 all’8 e il 12 e 13 settembre) e, da quest’anno, tutti i 5 corsi triennali della Scuola di Scienze e ingegneria: “Biotecnologie”, “Bioinformatica”, “Informatica”, “Matematica applicata” l’8 settembre e “Scienze e tecnologie viticole ed enologiche” il 12 settembre.
Test anche per le lauree magistrali in “Scienze dello sport e della prestazione fisica” e “Scienze motorie preventive e adattate” (20 settembre) e, dal nuovo anno accademico, “Banca e finanza” (prova di ammissione il 15 settembre) e per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria” (15 settembre).

Non sarà più a numero chiuso, invece, la laurea magistrale in Governance dell’emergenza. Il corso, giunto alla sua terza edizione, dall’anno accademico 2017-2018 sarà ad accesso libero, per permettere a un numero maggiore di studenti di intraprendere questo percorso formativo.

Sono, inoltre, cambiate le modalità per accedere ai corsi di laurea in Economia aziendale e Economia e commercio per le sedi di Verona e Vicenza. Dopo la prima sessione primaverile in cui è stato attribuito il 60% degli 866 posti a disposizione, i posti residui saranno assegnati nella selezione estiva. In ciascuna selezione la graduatoria è definita in base al punteggio conseguito dai candidati nel test Tolc-E. Il Tolc-E è un test erogato su piattaforma informatizzata e gestito dal Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso (Cisia), che da gennaio 2017 è in convenzione con l’ateneo. Il ministero, infine, deve ancora comunicare le date degli esami per l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.

Tasse e contributi
Per il prossimo anno accademico l’università di Verona ha recepito le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2017 (n.232 dell’11 dicembre 2016) in tema di contribuzione studentesca, prevedendo un sistema di agevolazioni a favore degli studenti rientranti nelle fasce di reddito più basse, con un Isee compreso tra 0 e 30.000 euro.
Il nuovo sistema di contribuzione studentesca introduce, da un alto, una semplificazione nel concetto di contribuzione onnicomprensiva, ossia di una voce di costo unica dovuta all’università per l’iscrizione (restano inoltre a carico dello studente l’imposta di bollo e la tassa regionale per il diritto allo studio); dall’altro introduce un sistema di calcolo dei contributi dovuti più puntuale, poiché basato non solo sulle condizione economiche del nucleo familiare dello studente (misurate dall’Isee), ma anche su requisiti di merito, misurati dal numero di crediti formativi conseguiti, e sulla base del numero di anni di iscrizione.
Per agevolare le fasce più deboli, per gli iscritti in corso o fino al primo anno fuori corso sono previsti l’esonero totale dal pagamento della contribuzione onnicomprensiva per gli studenti con Isee compreso tra 0 e 13.000, che abbiano conseguito nei 12 mesi precedenti almeno 10 crediti formativi, se iscritti al secondo anno, oppure 25 cfu, se iscritti ad anni successivi. Nessun requisito di merito è previsto per le matricole; tasse calmierate per gli studenti con Isee compreso tra 13.000 e 30.000, se in possesso dei suindicati requisiti di merito. Gli studenti iscritti fuori corso da oltre due anni, con ISEE sotto i 30.000 euro, se in possesso dei  requisiti di merito, pagheranno comunque un contributo fortemente ridotto rispetto agli anni passati.
La previsione, quindi, è che oltre l’80% degli studenti pagherà di meno rispetto all’anno scorso; per contro, l’ateneo assorbirà una riduzione annua di gettito di contribuzione studentesca di circa 1,5 milioni di euro.

Sono confermati, inoltre, gli incentivi per le matricole e per i laureati nei termini di durata normale del corso di studio. L’incentivo per le matricole viene riconosciuto ai diplomati con 100/100 che si immatricolano all’Università di Verona nello stesso anno di conseguimento del diploma. L’incentivo per i laureati nei termini consiste nella riduzione di 500 euro, sul contributo dovuto, per chi consegue una laurea triennale nei tempi previsti e si iscrive per l’anno successivo a una laurea magistrale, a un master o a una scuola di specializzazione.

Articolo precedente

Presentati in ateneo i finanziamenti europei per le piccole e medie imprese

Articolo successivo

I servizi per scegliere il corso giusto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conclusa con successo l’Open Week 2025

di Georges Chamoun
29 Gennaio 2025
Attualità

Nuovi scenari per il sapere. Scegli il tuo! Scegli l’Università di Verona

di Elisa Innocenti
6 Luglio 2023
Attualità

Corsi (nuovi) e ricorsi storici: Univr amplia la propria offerta formativa

di Roberta Dini
23 Maggio 2023
Attualità

Laurea magistrale in “Artificial intelligence”

di Roberta Dini
1 Agosto 2022
Attualità

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

di Roberta Dini
27 Luglio 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione