Univrmagazine
martedì, 11 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Concluso lo scavo all’anfiteatro romano di Aquileia

L’équipe del dipartimento Culture e Civiltà di Verona ha portato alla luce nuovi reperti per la comprensione dell’anfiteatro romano

di Sara Mauroner
28 Giugno 2017
in Senza categoria

Ad Aquileia nuovi reperti di grande interesse archeologico sono stati riportati alla luce durante la terza campagna di scavo coordinata dall’università di Verona. L’intervento, che si è concluso il 23 giugno, ha svelato rilevanti aspetti planimetrici, costruttivi e decorativi dell’anfiteatro romano della località friulana. Aspetti che, secondo gli studiosi, possono far pensare ad una piccola “Arena di Verona” vista la similarità architettonica tra le due costruzioni.

A seguire i lavori una équipe del dipartimento Culture e Civiltà dell’ateneo scaligero, diretto da Gian Paolo Romagnani, con la supervisione della professoressa Patrizia Basso. L’intervento è stato condotto su concessione di scavo ministeriale, in accordo con la soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Ai lavori hanno partecipato anche gli studenti della laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia delle università di Verona, Ferrara, Trento e Modena, oltre a studenti, dottorandi e dottori di ricerca delle università di Verona (fra cui le responsabili Valeria Grazioli, Marina Scalzeri, Fiammetta Soriano, Elisa Zentilini), Bologna e dell’ateneo di Ghent, Belgio. Il supporto logistico è stato, invece, della ditta Sap, in particolare Alberto Manicardi.

L’anfiteatro romano di Aquileia era stato oggetto nel tempo di diverse indagini archeologiche. Grazie a tali interventi del monumento si conosceva l’ubicazione nel quadro della città romana, ma rimanevano ancora da chiarire numerosi aspetti architettonico-strutturali e l’inquadramento cronologico. L’area demaniale di scavo dell’università di Verona ubicata a palazzo Brunner in via Roma risultava particolarmente interessante sia perché in passato non era mai stata oggetto di scavi sia perché, sulla scorta della documentazione precedente, si capiva che vi si poteva studiare un’intera sezione dell’anfiteatro, dalla facciata esterna ove il pubblico entrava, fino all’arena dove si svolgevano gli spettacoli dei gladiatori e le cacce agli animali.

I risultati della campagna di scavo 2017. “Attraverso una serie di ampliamenti e approfondimenti mirati delle aree già scavate nel corso degli anni 2015–2016 – spiega la professoressa Basso – la campagna 2017 ha portato a grandi novità scientifiche per la comprensione dell’anfiteatro, tali da integrare la conoscenza che se ne aveva per tutta una serie di aspetti planimetrici, costruttivi e decorativi. In particolare quest’anno si è messa in luce un’intera porzione dell’ellisse dell’anfiteatro, compresa fra due dei corridoi radiali che permettevano l’ingresso all’arena: la modularità della costruzione e il confronto con i dati raccolti nel corso delle indagini otto e novecentesche ci hanno permesso così di ricostruire l’intera pianta del monumento. Si trattava di una costruzione davvero imponente che misurava 142 metri sull’asse maggiore e 107 metri sul minore, poco più piccola dell’arena veronese, cui era simile architettonicamente”.

L’edificio era interamente costruito su un sistema di murature ellittiche e radiali a sostegno delle gradinate, impostate su una poderosa massicciata di fondazione. Ai piedi della cavea si apriva una larga canaletta in mattoni sesquipedali in ottimo stato di conservazione, per quanto coperta dall’acqua di falda attualmente più alta rispetto all’età romana, oltre la quale si innalzava un muro che correva tutto attorno all’arena al fine di proteggere gli spettatori dagli animali che nello spazio agonale si scontravano con i gladiatori. Di questo muro si sono rinvenuti in crollo alcuni degli elementi architettonici che lo decoravano.

Di particolare interesse anche ai fini di un’eventuale, futura valorizzazione risultano alcune murature dell’edificio che si conservano in alzato per 1.70 metri in altezza: si tratta del muro ellittico e di alcuni dei muri radiali disposti su due raggiere concentriche a sostegno delle gradinate per il pubblico.

L’edificio dovette terminare il suo uso primario per spettacoli attorno al IV secolo dopo Cristo, come sembrano attestare alcune monete e materiali raccolti, ma conobbe presto una nuova frequentazione: i muri radiali ancora almeno in parte in alzato vennero infatti usati fra V e VII secolo per realizzare modeste strutture abitative di cui gli scavi hanno evidenziato piani d’uso e focolari. In seguito le murature antiche furono soggette a tutta una serie di spoliazioni che si protrassero nei secoli almeno fino al 1700, confermate in particolare dal rinvenimento di una larga calcara ove le pietre dell’edificio vennero trasformate in calce. “Tuttavia – aggiunge Basso – per quanto riguarda la puntuale definizione cronologica delle varie fasi di frequentazione del sito, come per quelle di costruzione e uso del monumento, si resta in attesa dello studio dei materiali raccolti e delle analisi al C14 e archeometriche, tuttora in corso di realizzazione” .

In sintesi gli scavi condotti dal 2015 ad oggi dall’Università di Verona hanno permesso di capire dimensioni, articolazione planimetrica e sistema costruttivo di questo monumento che doveva essere una delle costruzioni più grandi e complesse di Aquileia, in considerazione anche del terreno molto difficile dal punto di vista idrologico in cui esso venne realizzato, mettendo in luce murature ancora preservate in buona parte in alzato, fra le migliori per stato di conservazione di quelle che si conoscono nella città romana. “Facendo sistema anche con le università di Padova (Andrea Ghiotto) e di Udine (Marina Rubinich) che attualmente stanno scavando le vicine aree del teatro  e delle terme – conclude Basso – con queste nuove ricerche si intende contribuire alla conoscenza dei grandi monumenti pubblici e alla ricostruzione della fisionomia urbana di una città come Aquileia che in età romana doveva essere una delle più importanti e ricche della Cisalpina”.

panoramica delle murature romane e della calcara
gruppo di lavoro
Foto drone di Agostino Favero
Articolo precedente

Summer Camp a Pechino per tre studentesse di ateneo

Articolo successivo

Personal Genomics e Gruppo SOL: nuova partnership nel settore biotec

Ti potrebbe piacere anche

Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

di Sara Mauroner
10 Dicembre 2024
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione