Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run4Science 2017

Corri per la ricerca e la scienza a Verona è in programma domenica 2 aprile

di univr
22 Marzo 2017
in Attualità
Presentazione di Run4Science IV edizione

Presentazione di Run4Science IV edizione

Giunta alla quarta edizione,“Run4Science: Corri per la scienza” ritorna domenica 2 aprile, dalle 8 alle 17, a Verona. Il progetto è stato presentato martedì 21 marzo a Palazzo Giuliari da Antonio Lupo, prorettore dell’università di Verona, Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Federico Schena, presidente del Collegio didattico di Scienze motorie e Antonio la Torre, professore dell’università di Milano.

Run4Science è organizzato dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, grazie ai ricercatori di Scienze motorie e del Centro per la preparazione alla maratona e con il patrocinio della Federazione italiana di atletica leggera e Verona Marathon. Nato e diretto scientificamente da Federico Schena e coordinato da Cantor Tarperi del Centro per la preparazione alla maratona, l’evento è  la più ampia raccolta di dati scientifici nel mondo delle scienze dello sport applicate alla corsa.

L’iniziativa prevede una gara di maratona e una di mezza maratona, rispettivamente 42 e 21 chilometri, su un circuito che va dalla sede di Scienze motorie in via Casorati alla frazione di Montorio, e ritorno. I 150 podisti sono al contempo atleti e corridori per la scienza, in quanto partecipano a una ricerca scientifica, sottoponendosi a 10 diversi protocolli di studio. L’alta qualità scientifica di Run4Science si caratterizza per la trasversalità e l’interconnessione delle ricerche, coinvolgendo un partenariato scientifico composto da università italiane e straniere: Brescia (dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali), Milano (dipartimento di Scienze biomediche e per la salute), Padova (dipartimento di Ingegneria industriale), Roma Foro Italico (dipartimento di Scienze motorie), Torino (dipartimento di Scienze mediche), Kent, con il gruppo di ricerca sull’endurance, l’università di Jyväskylä e l’Aspire academy del Qatar con il dipartimento di Fisiologia dello sport.

Quest’anno, visto il grande impegno profuso da Scienze motorie nello studio dell’interazione tra invecchiamento ed esercizio fisico, soprattutto nei centenari in cui è stata accertata una grande capacità di adattamento, il tema scelto è “la corsa non ha età”. Si studierà, per la prima volta, la corsa di resistenza nei sessantenni e over sessantenni, con la presenza, tra i corridori, di un top senior di 93 anni e di alcuni ottantenni.Le misure di valutazionesono declinate in 10 protocolli di studio: misure antropometriche, condizionali, funzionali, organiche e cognitive. Saranno studiate le differenti tipologie di training, le staminali del sistema osteoarticolare e il diabete. La mezza maratona vedrà infatti la presenza, come negli anni scorsi, di un gruppo di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e coinvolgerà, nello studio, anche atleti affetti da Parkinson.

Le edizioni precedenti hanno privilegiato lo studio del rendimento muscolare, del cervello, del cuore, dei danni al DNA. È stata creata una banca dati, rilevanti i risultati ottenuti e numerose le pubblicazioni su riviste prestigiose. Riguardo i danni al DNA, ad esempio, è stato dimostrato che gli sport di resistenza, come la maratona in questo caso, garantiscono oltre all’allenamento fisico anche quello genetico: l’espressione dei geni utilizzati per riparare i danni del DNA aumenta in risposta all’esercizio di endurance. Per quanto concerne la fatica muscolare è stato dimostrato che ne risente di più il sistema centrale, rispetto ai muscoli locomotori direttamente coinvolti. L’altro ambito di ricerca importante è l’analisi e la valutazione del training. Si è visto che un programma di allenamento a bassa intensità, unito a un lavoro di forza, che massimizza la componente eccentrica della contrazione muscolare, comporta una significativa riduzione del costo energetico con conseguenti benefici fisici e vantaggi a livello prestativo.

L’evento quest’anno vede il prezioso contributo degli sponsor: Mysdam, Fidia farmaceutici, PhytoGarda, Cosmed e Tupperware che hanno creduto nella qualità del progetto. 

“Merito di una regia capace di coniugare la ricerca scientifica all’endurance, in particolare alla maratona di podisti amatori, non professionisti, Run4Science si sta affermando sempre più nel panorama internazionale come il più grande evento scientifico di valorizzazione della corsa- spiega Schena. Il tema di questa edizione, la corsa non ha età, si inserisce nella linea di ricerca dell’invecchiamento in salute portata avanti anche dal centro Healthy aging dell’università di Verona”. “Run4Science -afferma La Torre– è importante dal punto di vista sociale, in quanto il mondo dei runners è in costante espansione e dà precise e sempre più articolate indicazioni metodologiche attraverso ricerche che mettono insieme diverse realtà accademiche internazionali”.

21.03.2017

Articolo precedente

Messedaglia Lectures 2017

Articolo successivo

Settima puntata di #univrstories con Arun Kumar

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024
Attualità

SportExpo 2024

di Sara Mauroner
19 Marzo 2024
Attualità

Semplicemente sé stessi

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2023
Attualità

Gli scenari futuri dello sport tra innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2023
Verona città universitaria

Scienze Motorie & Friends 2023

di Sara Mauroner
10 Maggio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione