Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

OK Kiwi, il frutto giusto

Università di Verona e Regione Veneto unite per valorizzare il frutto e salvare le colture dalla batteriosi

di univr
17 Febbraio 2016
in Ricerca e innovazione

Il kiwi: frutto della salute e del buonumore. Ma anche “oro verde” del Veneto, in particolare del veronese, da difendere e salvare dall’attacco del cancro batterico causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA). È su questa duplice azione che si sviluppa il progetto di innovazione per la difesa della pianta del kiwi e per la valorizzazione dei suoi frutti, approvato dalla Regione del Veneto e realizzato in collaborazione con il dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona presentato oggi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan e dal prorettore dell’ateneo scaligero Antonio Lupo, introdotti da Veronica Bertoldo, del Dipartimento Agricoltura e sviluppo rurale della Regione del Veneto e responsabile del progetto.

“La Regione ha investito oltre un milione di euro – ha spiegato l’assessore Pan– per valorizzare una coltura nella quale il Veneto è leader: con 55 mila tonnellate annue, mille produttori e 3200 ettari coltivati, di cui 2500 nella sola provincia di Verona, il Veneto rappresenta circa il 15% dell’intera produzione nazionale. L’Italia è il primo produttore al mondo di questo frutto esotico, originario della Cina, ben acclimatatosi in Nuova Zelanda, e diventato ora una delle produzioni vincenti dell’export tricolore”. Il progetto ha messo in campo saperi, competenze e ricerche del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona per capire le caratteristiche e l’apporto nutritivo del kiwi. Per il prorettore dell’Ateneo scaligero Antonio Lupo “il lavoro dei nostri ricercatori e ricercatrici – coordinato dalle professoresse Flavia Guzzo e  Annalisa Polverari – è frutto di sperimentazioni svolte in laboratorio condotte con metodologie e macchinari all’avanguardia con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni che abbiano ricadute positive sul nostro territorio”. A un anno dall’avvio degli studi ecco i primi risultati, divulgati da Flavia Guzzo, coordinatrice del progetto di valorizzazione del frutto: “Il kiwi, tra le tante proprietà benefiche, contiene anche sostanze neuro-attive, come serotonina e melatonina, che sono i neurotrasmettitori del “buonumore” e contribuiscono al benessere dell’uomo. Inoltre il kiwi – anticipa la biologa vegetale – contiene anche altri “co-fattori” antiossidanti e inibitori di specifici enzimi, che hanno un ruolo di agenti protettori rispetto alla degradazione ossidativa ed enzimatica dell’organismo”.

Ma l’“oro verde” delle campagne veronesi da alcuni anni è sotto scacco, vittima di una violenta infezione batterica che rischia di compromettere colture e fatturati. Per Fausto Bertaiola, presidente dell’Organizzazione di produttori del “Consorzio Ortofrutticolo Padano”, è “indispensabile individuare terapie, anche se non risolutive, che possano attenuare gli effetti devastanti della PSA, la quale causa allarme e sconforto tra i produttori veneti e soprattutto veronesi, che dai dati è la provincia più colpita”. “Abbiamo analizzato i geni del batterio e cercato di capire perché la batteriosi aggredisca proprio il kiwi – spiega Annalisa Polverari, patologa vegetale –. Grazie ai fondi della Regione Veneto abbiamo ricostruito la mappa dei geni del batterio e stiamo cercando le sostanze meno tossiche per inibire il contagio. Stiamo testando la somministrazione di nanoparticelle ad alta affinità con i tessuti vegetali in modo da curare la pianta con una semplice irrorazione, anche se già contagiata dal batterio-killer PSA”. Il kiwi in Veneto rappresenta circa il 15% della produzione italiana che a sua volta si colloca al primo posto tra i produttori di tutto il Mondo. Nella Regione si producono in media 55 milioni di kg all’anno, su una superficie di circa 3.200 ettari di cui 2.500 nella sola Provincia di Verona, generando un valore economico pari all’incirca a 50 milioni di euro e coinvolgendo più di 1.000 produttori. Purtroppo il diffondersi improvviso e violento dell’infezione batterica PSA, a partire dal 2010, ha causato allarme e sconforto su tutto il territorio anche se la Provincia più colpita rimane quella veronese, portando nel tempo a una costante e inarrestabile crescita produttiva.

Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili sul sito internet www.okkiwi.it

Articolo precedente

Il consulente conciliante

Articolo successivo

Orientation Day

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione