Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dall’università di Verona al mondo dei romanzi d'amore

Intervista a Sarah Mathilde Callaway, laureata dell'ateneo alla scoperta del suo percorso per raggiungere un sogno: diventare una scrittrice di romanzi d’amore

di univr
31 Luglio 2015
in Attualità

Laureata nel 2002 in storia dell’arte medievale, Sarah Mathilde Callaway, pseudonimo di Sara Cavallaro, è riuscita a realizzare il suo sogno di diventare scrittrice di romanzi d’amore. «Se un progetto è buono l'impegno, la preparazione e la costanza nel tempo ripagano». La sua convinzione dimostra esattamente questo.

Sara, può illustrarci brevemente com’è nata la scelta del suo percorso di studi universitario e come è stata la sua esperienza nel nostro ateneo?

Dopo il diploma ero attratta dalle facoltà scientifiche e mediche, che trattavano di materie logiche e rigorose. Ma come potevo diventare un biotecnologo, o un medico, se durante le lezioni di matematica al liceo scrivevo romanzi invece che trascrivere le formule dalla lavagna? Volevo raggiungere un risultato nella mia vita. Il "pezzo di carta" non lo ritenevo solo una chiave per il mondo del lavoro, ma qualcosa che poteva aprirmi la mente e ampliare amicizie e opportunità. Ero solo indecisa, perché le materie sui vademecum erano tutte piuttosto entusiasmanti e leggendo il programma di Lettere non vedevo l'ora di iniziare a seguire le lezioni. L'entusiamo è rimasto lo stesso  durante il corso dei quattro anni. Ho imparato da eccellenti professori che mi facevano amare le materie perché le amavano loro stessi.

Dopo la laurea, com’è stata la sua esperienza nel mondo del lavoro? Il titolo conseguito l’ha aiutata anche per seguire il suo sogno?

Mi sono laureata nel 2002 in Storia dell'arte medievale con  Tiziana Franco, con la tesi Tombe e sigilli funerari nella chiesa di Santa Anastasia di Verona. Lavorare su questo mi ha insegnato un metodo di osservazione e descrizione molto importante che continuo a utilizzare. Anche oggi, quando descrivo qualche scena nei miei romanzi, ho ancora la sensazione di scrivere con lo stesso rigore percettivo e sensoriale.
Tramite l'università ho fatto domanda per uno stage al Comune di Verona, per supporto in staff all'organizzazione di mostre fotografiche al Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri. Ne  è nata una collaborazione proficua per anni, poi mi sono fermata per dedicarmi ai romanzi, il mio sogno più grande. Mi aspettava invece una sfida ancora più importante: sono stata scelta per occuparmi della Torre dei Lamberti e del lancio del palazzo della Ragione quale location prestigiosa, dove per un triennio abbiamo ospitato moltissimi eventi nazionali e internazionali; ora il palazzo ha un'esposizione permanente, mentre io mi occupo ancora della Torre dei Lamberti, per la quale ho da poco ideato l'evento Aperintorre. Per una donna mettersi a disposizione di un tale progetto significa mettere tutte le risorse mentali e culturali a disposizione della città, sviluppare idee, procedere nei progetti ed essere così elastica da saper fare ogni cosa con il sorriso. Tutti i giovani hanno valori brillanti da sviluppare e lo studio e la tecnologia di cui disponiamo oggi possono aprire le strade. Inventare, inventarsi, trovare il modo di esprimere quello che abbiamo, senza paura. Se un progetto è buono l'impegno, la preparazione e la costanza nel tempo ripagano.

Come e quando si è avverato il suo sogno di pubblicare un romanzo?

Il sogno di scrivere romanzi d'amore si è avverato dopo più di vent'anni (ne avevo quindici quando premevo sui tasti di una vecchia macchina per scrivere). Volevo qualcosa di speciale per me e per il mondo: è nato così il progetto di Sarah Mathilde Callaway con il Verona in Love 2015 e con l'uscita del primo romanzo della trilogia de Il giardino dei tulipani, attualmente in valutazione da un'agente letterario statunitense. La prossima settimana uscirà su Amazon il secondo romanzo, Una cascata di diamanti blu: una storia d'amore tra Istanbul e Venezia in stile mille e una notte, con protagoniste le pietre della pala d'oro della basilica Marciana di Venezia, che conosco bene grazie ai miei studi di storia dell'arte.

Per concludere, come descriverebbe la sua esperienza all’università di Verona?

La mia esperienza all'università di Verona è stata così influente e fondamentale nella mia vita che non solo ne sono orgogliosa, ma coltivo il desiderio di prendere un giorno la seconda laurea, proprio qui, nella splendida città di Giulietta e Romeo. E chissà che oltre alla laurea, per le Giuliette dell'Università, Verona porti anche l'amore….

31.07.2015

Articolo precedente

Federico Testa confermato commissario dell’Enea

Articolo successivo

Mediazione linguistica per traduttori, al via il corso a Mantova

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione