Archivio mensile: Maggio 2015


Un menu in musica

Un menu a base di musica. Questo è ciò che verrà proposto venerdì 15 maggio alle 21 nell’aula T2 del polo Zanotto. L’evento, curato e condotto da Enrico de Angelis, critico musicale, storico della canzone italiana e direttore artistico del Club Tenco, è inserito all’interno del cartellone UniveronaXexpo. La serata propone un intero menù musicale, con la successione delle classiche portate. Pane, pasta, carne, contorni,...

Leggi tutto...


Il cibo come cultura

"Il cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari". Questo il titolo della tre giorni dedicata al cibo che si terrà da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio al museo civico di Storia naturale. Il convegno è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, in collaborazione con i dipartimenti di Economia aziendale, Scienze giuridiche, Tesis, Scienze neurologiche e del movimento e Biotecnologie e con il museo e...

Leggi tutto...


Peter Gomez: la libertà d’informazione nell’epoca di Internet

“Non facciamo i giornalisti per cambiare il mondo, ma per raccontarlo”. Così ha esordito Peter Gomez, direttore de Il fatto quotidiano online, in “Il sapore della libertà”, l’incontro che lo ha visto protagonista nell’aula T1 del polo Zanotto. Con il giornalista hanno dialogato Tiziana Cavallo, docente di Teoria e tecniche di comunicazione multimediale, Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica e Paolo Ricci, presidente dell'associazione Amici...

Leggi tutto...


Taste the expo. Conoscere il vino e i suoi mestieri

“Taste the expo. Conoscere il vino e i suoi mestieri” è il titolo di una serie di appuntamenti promossi dall’università di Verona in collaborazione con gli studenti dell’associazione Esn Verona, international exchange erasmus student network in programma il 14, il 26 e il 28 maggio. Gli incontri, realizzati grazie alla disponibilità e collaborazione delle cantine Brigaldara, Masi e Tedeschi, nascono per far entrare studenti e...

Leggi tutto...


Giuseppe Civitarese: il rapporto tra Merleau-Ponty e la psicoanalisi

Il pensiero del filosofo Merleau-Ponty e la psicoanalisi. Questi i temi su cui è intervenuto Giuseppe Civitarese, psicoanalista di fama internazionale, all’interno di “Incontri con il pensiero”, ciclo di conferenze organizzato dal dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia, su iniziativa del Centro di ricerca Tiresia – Filosofia e psicoanalisi. Insieme a Civitarese, direttore della “Rivista italiana di psicoanalisi”, hanno discusso Riccardo Panattoni, direttore del Centro...

Leggi tutto...


La biblioteca Frinzi dedica una mostra a “l’Italia in guerra”

Si inaugura, mercoledì 13 maggio alle 17.30 nella sala Zanella della biblioteca Frinzi, la mostra “L’Italia in guerra”, inserita nel cartellone per il “Centenario della Grande Guerra”. Nel ballatoio del primo piano verranno esposti vari documenti e suppellettili dell’epoca. Ci sarà, inoltre, una raccolta di articoli che il quotidiano L’Arena ha dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Il materiale proviene dalla collezione privata del professore Giuseppe...

Leggi tutto...


Lino Pertile chiude il ciclo di incontri danteschi

Ultimo appuntamento del ciclo di incontri veronesi ideati da università, amministrazione comunale, progetto culturale della Diocesi veronese e Società letteraria per celebrare Dante a 750 anni dalla nascita. A chiudere gli appuntamenti sarà Lino Pertile dell’Harvard university, sabato 16 maggio alle 17 in sala Unicredit, con “Intelligenza distruttiva: uso abuso dell’intelligenza umana nella commedia (Ulisse)”.    Dal 9 all’11ottobre, inoltre, Verona ospiterà un convegno internazionale organizzato...

Leggi tutto...


Un incontro per approfondire la figura di Ildegarda Di Bingen

Martedì 19 maggio, nell’aula T1 del Polo Zanotto alle 17, si terrà l’incontro  “Aprire l’immaginario: Ildegarda Di Bingen”, primo incontro del ciclo “A scuola dalle maestre”, organizzato dai dipartimenti di Filosofia, pedagogia e psicologia e Tempo, spazio, immagine e società di ateneo in collaborazione con Gabrielli editori. Il ciclo nasce per raccontare le storie di vita che hanno fatto scuola nel tempo e che ancora...

Leggi tutto...


A lezione da Giovanni Rana

Giovanni Rana, fondatore del pastificio Rana, lunedì 11 maggio, ha portato nelle aule dell’università la storia della sua impresa. Esempio di imprenditore di successo,  ha spiegato ai ragazzi e alle ragazze presenti alla lezione di Claudio Baccarani, docente di Economia e gestione delle imprese di ateneo, come si costruisce il successo aziendale.


Inserimento di persone disabili in ambiente lavorativo

L’inserimento di persone con disabilità intellettiva nelle aziende è un tema dibattuto e di grande attualità. Da molti anni il dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia dell’università è impegnato in ricerche e progetti in questo ambito. Tra gli ultimi che hanno visto la luce è la collaborazione con In Job, compagnia internazionale con sede a Verona e con uffici in Europa, Stati Uniti e Asia,...

Leggi tutto...



Page 3 of 812345...Last »