Archivio mensile: Maggio 2015


Carla Cico è stata ospite lunedì 11 maggio nell’aula magna del silos di ponente per il ciclo di conferenze “Le testimonianze di Economia e gestione delle imprese” organizzato dalle docenti Elena Giaretta e Chiara Rossato. Veronese, Carla Cico è stata la prima donna Amministratore Delegato in un’azienda di Telecomunicazioni in America Latina e in altre aziende (principalmente all’estero). Multilingue, Carla ha una profonda conoscenza dei...

Leggi tutto...


Michelangelo Zaccarello ospite a Palazzo  Madama per la celebrazione ufficiale del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri

Michelangelo Zaccarello. professore di filologia e letteratura italiana di ateneo, è stato ospite della cerimonia tenutasi a Palazzo Madama il 4 maggio per la celebrazione ufficiale del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri alla presenza del presidente della Repubblica. Paradiso. Il maestro Nicola Piovani al pianoforte, Rossano Baldini alle tastiere e la soprano Rosa Feola hanno eseguito, per la prima volta, il Sono inoltre...

Leggi tutto...


Bando di selezione per la decima edizione della Summer School

Quaranta le borse di studio bandite dalla fondazione Magna carta in occasione della decima edizione della Summer school, la scuola estiva di formazione politica che quest’anno si svolgerà dal 6 al 10 settembre, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati (Roma). Al bando di iscrizione, aperta fino e non oltre il 15 luglio, devono essere allegati curriculum vitae e foto tessera in formato jpg....

Leggi tutto...


Cibo e cultura al centro di un dialogo multidisciplinare

Inaugurata mercoledì 13 maggio, nella sala conferenze del museo civico di Storia naturale, la tre giorni “Cibo come cultura. Dialoghi interdisciplinari”. Ad aprire l'incontro il rettore Nicola Sartor, Daniela Carpi, docente di Letteratura inglese, Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Tommaso Dalla Massara, docente di Fondamenti del diritto privato europeo e Antonia Pavesi, consigliere comunale con delega alla Cultura.  Gli appuntamenti,...

Leggi tutto...


Ammissione al 31esimo ciclo del Dottorato di ricerca

Aperte le iscrizioni al 31esimo ciclo del Dottorato di ricerca dell’università di Verona. Per l’anno accademico 2015/2016 l’ateneo mette a disposizione 98 borse di studio per partecipare al terzo e più alto livello di formazione previsto nell’ordinamento accademico italiano. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate online accedendo al sito univr.it, nella sezione dedicata al dottorato di ricerca entro le 14 di venerdì 12 giugno....

Leggi tutto...


Skenè per il teatro

Un grande contenitore capace di provocare e ospitare un vivace dibattito su temi relativi al teatro e ai testi per il teatro, dall’antichità ai nostri giorni. Si tratta di Skenè, Theatre and Drama Studies, un progetto dell’università di Verona che comprende una rivista semestrale, tre serie di “Texts and studies” e dei digital archives. L’iniziativa sarà presentata martedì 19 maggio alle 16 nella cornice del...

Leggi tutto...


Successo per la prenotazione dei biglietti per Expo 2015

Gli studenti dell'università di Verona si sono dimostrati #expottimisti. Quasi uno su tre ha effettuato la prenotazione per il biglietto di Expo Milano 2015. Le prenotazioni, che sono terminate il 12 maggio, hanno visto tantissimi studenti mettersi in fila davanti all'UniVerona Store, nel Chiostro San Francesco. Molto positiva anche la risposta all'iniziativa nelle sedi universitarie di Vicenza, Trento e Bolzano. Non appena Expo Milano consegnerà...

Leggi tutto...


Scoperta una nuova proteina nelle carpe

È stata scoperta una nuova proteina nelle carpe molto simile ad una proteina presente in specie molto antiche come i granchi giapponesi. La ricerca “Three dimensional structure and ligand-binding site of carp Fishelectin (Fel)”è stata pubblicata sulla rivista della International Union of Crystallography. Lo studio, guidato da Hugo Monaco, docente di Biologia molecolare del dipartimento di Biotecnologie, è stato condotto da Stefano Capaldi, Beniamino Faggion,...

Leggi tutto...


Lorenzo Cammi #nelcuoredellaricerca

Ci racconta il suo progetto? Il mio progetto ha l’obiettivo di far dialogare due tradizioni filosofiche apparentemente inconciliabili: idealismo tedesco e filosofia analitica. Nello specifico, la mia indagine ha come fulcro Hegel, pensatore noto per la sua indecifrabilità, ancor più agli occhi del rigore analitico anglosassone. Fermamente deciso a intraprendere questa sfida, nessun luogo meglio di Harvard – crocevia di molteplici istanze filosofiche – poteva...

Leggi tutto...


Riccardo Mazzeo ospite dell'università

Riccardo Mazzeo,  editor delle Edizioni Erickson interverrà durante la lezione del corso “L’addio dello scrittore: il romanzo testamento nella narrativa del Novecento” di Stefano Tani, docente di Letterature comparate.  L’incontro si terrà martedì 19 maggio, alle 17.30, nell’aula 1.3 del polo Zanotto con il titolo del libro di Edgar Morin “L’uomo e la morte: Morin, Bauman, Benasayag”. Chi è Riccardo Mazzeo? Oltre ad essere editor...

Leggi tutto...



Page 4 of 8« First...23456...Last »