Giuseppe Civitarese: il rapporto tra Merleau-Ponty e la psicoanalisi

Il psicoanalista ha discusso dell'influenza reciproca tra il filosofo francese e la psicoanalisi freudiana

Il pensiero del filosofo Merleau-Ponty e la psicoanalisi. Questi i temi su cui è intervenuto Giuseppe Civitarese, psicoanalista di fama internazionale, all’interno di “Incontri con il pensiero”, ciclo di conferenze organizzato dal dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia, su iniziativa del Centro di ricerca Tiresia – Filosofia e psicoanalisi. Insieme a Civitarese, direttore della “Rivista italiana di psicoanalisi”, hanno discusso Riccardo Panattoni, direttore del Centro Tiresia e docente di Filosofia morale, Barbara Faettini, psicoterapeuta e studiosa affiliata al Centro e Federico Leoni, coordinatore del Centro.

L’evento è stato l’occasione per presentare l’ultimo numero della “Rivista italiana di psicoanalisi”, dal titolo “Winnicott, il poetico Merleau-Ponty”, in cui si parla dell’influenza reciproca tra Merleau-Ponty e la psicoanalisi.

 

08.05.2015

La Redazione