Archivio mensile: Maggio 2015


Soggetti Imprevisti: omogenitorialità e nuovi confini dell’essere genitori

Susan Holloway, psicologa americana dell’università di Berkeley, e Jacqui Gabb, sociologa alla Open University,  ospiti dell’ateneo in qualità di visiting professor, sono intervenute in occasione della giornata dedicata alla omogenitorialità, organizzata dal dipartimento di Filosofia, Psicologia e Pedagogia diretto da Luigina Mortari. Ad accoglierle Federica De Cordova e Chiara Sità, ricercatrici dell’ateneo. Nel corso della giornata sono state esplorate le differenti modalità dell’identità nella relazione...

Leggi tutto...


Proseguono gli incontri “Un ponte con la Cina”

Un ponte con la Cina, il ciclo di incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese organizzato dalla Società letteraria di Verona, dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dall’ateneo scaligero, dal dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea e dall’università Ca’ Foscari di Venezia, propone il quarto incontro “la visione del mondo della Cina: continuità e trasformazioni tra Ottocento e Novecento” in società...

Leggi tutto...


AttraversaMenti 2015, itinerari tematici tra musica e teoria

Attraversamenti 2015 – Itinerari Musico-Teoretici tra Conservatorio e Università. Dal 13 al 16 maggio nella città di Verona, diviso tra Università e Conservatorio, avrà luogo Attraversamenti, un innovativo trait d'union tra le due istituzioni statali oggi chiamate a nuove forme di collaborazioni accademiche caratterizzate da affinità e complementarità d'intenti. Attraversamenti, che prende nome dai Passages di W. Benjamin, intende costruire ponti di intersezione tesi alla...

Leggi tutto...


Ipotesi di linea ferroviaria per il collegamento delle valli dell’Avisio

“Ipotesi di linea ferroviaria per il collegamento delle valli dell’Avisio”. È questo il titolo dello studio condotto grazie a un contratto di ricerca e consulenza fra il Bim dell’Adige di Trento e il dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. Coordinata da Francesco Rossi professore del dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, la ricerca è stata presentata di recente al direttivo del Bim, agli...

Leggi tutto...


Valorizzare il talento, premiare il merito e avvicinare neolaureati e studenti al mondo del lavoro e delle aziende. Con questo obiettivo si apre la terza edizione del Premio Sanpellegrino Campus. Realizzato in collaborazione con Tesionline, è rivolto a chi, tra gennaio 2012 e dicembre 2015, abbia discusso una tesi triennale o magistrale/specialistica sui temi acqua e benessere, sostenibilità ambientale ed economica, e made in Italy....

Leggi tutto...


Il sistema imprenditoriale di Verona riparte

Verona riparte. Il barometro volge al bello secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Camera di commercio presentati  il 6 maggio al Polo Zanotto dell’università in occasione di “Verona nel mondo”, tradizionale appuntamento dell’economia scaligera giunto alla 13° edizione. Ad aprire l’incontro i saluti del rettore Nicola Sartor che ha sottolineato l’importanza di aprire l’università a momenti di riflessione promossi dal sistema imprenditoriale del territorio...

Leggi tutto...


Marca, marchio, brand. Questi i temi principali di cui si è discusso nell’incontro “Vivere il marketing d’impresa” al Silos di ponente. Paolo Isolati, direttore marketing di Bauli spa, è stato ospite al secondo  appuntamento di “Testimonianze d’impresa”, ciclo di conferenze che ha lo scopo di portare in ateneo professionisti di grandi aziende. L’iniziativa, organizzata dal dipartimento di Economia aziendale, è a cura di Claudio Baccarani,...

Leggi tutto...


Festeggiare la laurea senza imbrattare spazi comuni e intralciare il traffico. Con questo intento è nato “Corte dei papiri”, progetto realizzato dall’Esu nell’area interna di Corte Maddalene. L’iniziativa, che ha raccolto il placet di Polizia municipale e Amministrazione comunale, ha il fine di permettere le celebrazioni di laurea a neodottori e familiari, preservando la pulizia degli spazi adiacenti alle strutture didattiche e consentendo il normale...

Leggi tutto...


Marco Boschini, un libro in suo ricordo

È stato presentato giovedì 30 aprile nell’aula T4 del Polo Zanotto il volume “Marco Boschini. L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca” frutto di una serie di contributi presentati al convegno di studi su Marco Boschini che si è svolto a Verona il 19 e 20 giugno 2014. Si tratta del primo simposio organizzato sulla sua figura, una delle più significative della Venezia barocca. Durante l’evento...

Leggi tutto...


#Noncifermanessuno ha fatto tappa in ateneo. Il tour di Luca Abete, inviato di Striscia la notizia, ha aperto la giornata dell’Esu day. L’obiettivo del tour, realizzato con Radio 105, è quello di creare una community, all’interno della quale i giovani possano condividere i propri successi, per spronare altri ragazzi a realizzarsi.   La Redazione 08.05.2015



Page 2 of 812345...Last »