Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run4Science 2015

Domenica 12 aprile la nuova edizione di “Corri per la scienza” a Verona

di univr
10 Aprile 2015
in Ricerca e innovazione
Presentazione Run4Science 2015

Presentazione Run4Science 2015

Il 12 aprile torna Run4Science, il più grande e importante evento scientifico basato sullo studio di maratoneti non professionisti, organizzato dal dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento, attraverso Scienze motorie e Centro per la preparazione alla maratona, con il patrocinio del Comune di Verona. L’iniziativa è stata presentata, durante la conferenza stampa, tenutasi venerdì 10 aprile nella sede di Scienze motorie di via Casorati, da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie e responsabile del progetto Run4Science, Antonio Cevese, professore di Fisiologia applicata a Scienze motorie, Paola Zamparo, docente di Biomeccanica del movimento e dello sport a Scienze Motorie, Cantor Tarperi, coordinatore del Centro per la preparazione alla maratona e Gennaro Boccia,  ricercatore dell’università di Torino. 

Run4Science, diretto scientificamente da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie, e coordinato da Cantor Tarperi del Centro maratona,  nasce nel 2014 con l’idea di approfondire tutti gli aspetti che riguardano la corsa per affinare conoscenze, competenze e strumenti al fine di capire meglio come l’organismo di persone normali che fanno della corsa la propria passione sportiva con una finalità non agonistica, risponde allo sforzo dal punto di vista muscolare, cardiovascolare, psicologico, e come avviene il recupero post gara.

L’iniziativa prevede una gara di maratona e una di mezza maratona, rispettivamente 42 e 21 chilometri, su un percorso che va dalla sede di Scienze motorie in via Casorati alla frazione di Montorio, e ritorno. I 130 partecipanti, che domenica correranno per la scienza, hanno iniziato ad allenarsi in modo specifico da tre mesi e saranno sottoposti a una serie di misure utili alla ricerca declinate in 8 protocolli di studio.

La passata edizione ha privilegiato soprattutto lo studio del rendimento muscolare, quest’anno, l’organo su cui si concentrerà maggiormente l’attenzione sarà il cervello, che gioca un rilevante ruolo nelle performance fisiche. La mezza maratona vedrà anche la presenza di un gruppo di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 (diabete giovanile), e quindi offrirà informazioni utili a tutti i portatori di questo tipo di patologia.

Sulla scia delle ricerche effettuate, degli importanti risultati scientifici ottenuti, delle sinergie in essere, Run4Science 2015 consolida le collaborazioni con il dipartimento di Scienze della vita e della riproduzione dell’ateneo di Verona (Giancesare Guidi), l’università di Roma Foro Italico (Maria Francesca Piacentini), laStatale di Milano (Antonio La Torre), l’università di Torino (Alberto Rainoldi) e l’università di Parma (Giuseppe Lippi), e coinvolge ex novo l’università di Brescia, con Claudio Orizio che proporrà un protocollo per la valutazione del controllo motorio di precisione, e l’università di Kent (UK) con Samuele Marcora, uno dei massimi esperti mondiali degli aspetti percettivi legati allo sforzo prolungato. Nuovi impulsi che andranno a valorizzare gli studi sulla percezione dello sforzo, e quelli di algometria e adattamento al dolore di Pietro Trabucchi, docente di psicologia a Scienze motorie.

“Run4Science 2015 – ha spiegato Schena – apre una nuova strada nella ricerca applicata allo sport per tutti, perché anche atleti che non hanno un palmares con prestazioni di eccellenza, purché allenati in modo specifico, sono in grado di gestire una maratona”.

“Questa iniziativa – ha commentato Cevese – nata all’interno del Centro per la maratona e concretizzatasi in un progetto di notevole spessore scientifico offre, attraverso le ricerche di base e applicate, una serie di stimoli e spunti importanti per la scienza, in un legame diretto con il territorio locale”.

“Gli studenti avranno occasione di vedere e sperimentare la scienza in azione”, la chiosa di Zamparo.

10/04/2015

Articolo precedente

Valentina Savietto #nelcuoredellaricerca

Articolo successivo

Sapori di accessibilità

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione