Univrmagazine
mercoledì, 15 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Startup Weekend Verona si parla di turismo

L’evento si terrà da venerdì 20 a domenica 22 febbraio al Silos di Ponente

di univr
13 Febbraio 2015
in Senza categoria

Torna a Verona, dal 20 al 22 febbraio, Startup Weekend, evento senza scopo di lucro che ogni anno si svolge in più di seicento città nel mondo allo scopo di diffondere e promuovere la cultura imprenditoriale, con l’obiettivo di valorizzare i giovani e le loro idee di business, accorciando la distanza tra il progetto e la sua realizzazione. Startup Weekend Verona, giunto alla terza edizione, introduce una novità rispetto al format, dedicandosi per la prima volta ad un tema in particolare, ovvero il turismo, settore fondamentale per l'economia del nostro territorio. Lo scopo è quello di favorire la creazione di proposte che siano in grado di valorizzare il patrimonio artistico, culturale e gastronomico di cui la provincia di Verona è ricca, affinché il turismo funga sempre più da risorsa di sviluppo e crescita. La realizzazione di Startup Weekend Verona è resa possibile grazie alla collaborazione dell'università di Verona, nello specifico da Liaison Office e da Esu e grazie al sostegno di Wish Days – Emozione3, H-Farm, Tedx, Verona Academy, Fevr, Fiware e Confindustria Verona.

L'edizione veronese sarà un'occasione preziosa durante la quale i partecipanti potranno condividere le proprie idee di impresa, conoscere altri professionisti con cui formare dei team e apprendere i trucchi del mestiere grazie al sostegno di mentor di grande esperienza. Affronteranno dunque una vera e propria maratona imprenditoriale, un weekend di full immersion durante il quale lavoreranno in gruppo per riuscire a dare vita al proprio progetto nell'arco di 54 ore. In più, un pizzico di suspense: alla fine del weekend, infatti, una giuria decreterà il team vincitore, a cui verranno assegnati premi pensati per accompagnarlo verso l'effettiva creazione del business presentato. Tra questi, l'accesso diretto all'ultima fase di selezione di H-Farm per partecipare a H-Camp, un periodo di incubazione, 60 giorni di formazione e consulenza offerti da Wish Days (oltre a 8 cofanetti regalo), la partecipazione ai corsi di Verona Academy e biglietti di accesso gratuito a Tedx.

Questo weekend, dedicato all'imprenditoria e all'innovazione, avrà tra i suoi protagonisti personalità di spicco come Salvatore Aranzulla, il celebre blogger e divulgatore informatico noto per le sue illuminanti risposte ai tanti quesiti relativi al mondo dell'informatica e della tecnologia, Andrea De Muri, imprenditore e manager con profonda esperienza nell’ambito della gestione strategica aziendale e Silvia Nicolis, Presidente Sezione Turismo Confindustria Verona. Insieme a loro saranno presenti i mentor, che metteranno a disposizione le proprie competenze per dare consigli utili agli aspiranti startupper. Per questa edizione, visto il tema a cui è dedicata, saranno presenti Armando Travaglini, consulente e formatore per il web marketing turistico, Marco Piva, esperto di innovazione digitale e comunicazione innovativa operante nella promozione delle realtà turistiche del lago di Garda, Giacomo Rebonato, sviluppatore web, Luca Ambrosi, web designer e front-end developer di molti progetti sviluppati in ambito turistico, Marialba Pandolfini, Ceo e Founder di TouranGo e Tiziano Fruet, designer e docente Adobe.

Inoltre, è fondamentale anche il contributo dei giudici, che non si limiteranno a valutare i team e ad assegnare i premi, ma li aiuteranno a comprendere il valore del proprio progetto, quali sono i punti deboli e i punti di forza, e come renderlo vincente. I giudici sono esperti del mondo delle startup, del business, e potenziali investitori per i progetti migliori: Francesco Mantegazzini, angel investor, Enrico Pandian, Founder di Supermercato24, Marina Calcagno Baldini di StartMiUp, Cristina Pozzi e Andrea Dusi di Wish Days, Valter Carturo di Custodi di Successo, Marta Ugolini, professore ordinario di Management dell'Università degli Studi di Verona e Antonio Perdichizzi, presidente Confindustria Giovani Catania.

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ed è difficile riuscire ad avviare con successo nuove attività. Startup Weekend si propone dunque come supporto ai giovani aspiranti imprenditori, permettendo loro di acquisire una solida base di partenza per concretizzare quelli che non sono e non devono rimanere solo sogni. Il loro valore e il loro potenziale è altissimo, per questo l'evento è importante sia per chi partecipa come imprenditore sia per chi vuole muovere i primi passi in questo settore. Creazione, condivisione, realizzazione. Questa è la formula vincente che potrà dare vita a un nuovo ed entusiasmante (oltre che efficiente) modo di lavorare.

Per maggiori informazioni contattare info@event-lab.it

Ascolta l'intervista a Mario Pezzotti realizzata dalla redazione di FuoriAulaNetwork

12.02.2015

Articolo precedente

Università, Confindustria e Comune insieme per avviare progetti di sviluppo territoriale ad alto impatto

Articolo successivo

Progetto “Più vita sana”

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione