Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

EnerWater primo progetto di ateneo finanziato nell'ambito di Horizon2020

L'innovazione in ambito ingegneristico per migliorare il trattamento delle acque reflue

di univr
14 Novembre 2014
in Ricerca e innovazione

EnerWater è il primo progetto cui partecipa l'università di Verona a essere finanziato nell'ambito di Horizon2020. Una ricerca di respiro europeo, che punta a rendere efficiente il sistema di trattamento delle acque reflue e promette imoprtanti ricadute anche in Veneto. Ne abbiamo parlato con Francesco Fatone, coordinatore scientifico per l'Italia e ricercatore di Impianti chimici di ateneo.

Il progetto Horizon2020 EnerWater si occupa di “water-energy nexus”, contribuendo a risolverlo con un approccio tipicamente ingegneristico. Ingegneria, dunque partiamo dai numeri: in Europa circa l'1% dei consumi di energia elettrica è legata ai depuratori delle acque reflue urbane, mentre in Italia ogni cittadino consuma circa 40-50 kWh all’anno per questo servizio. Si stima che in Italia l’energia elettrica consumata nei depuratori costi circa 1 miliardo di euro all’anno. Gli impatti di questi consumi non sono solo economici, ma anche ambientali. Si pensi, ad esempio, che negli Usa le emissioni di gas serra legate al servizio idrico integrato sono pari a circa 5% delle emissioni globali. Il progetto Horizon2020 EnerWater affronta queste problematiche puntando all’efficientamento energetico degli impianti di trattamento delle acque reflue. Andremo a lavorare su 65 depuratori europei, 15 dei quali in Italia, e svilupperemo tecniche e metodi standard per la certificazione energetica dei depuratori delle acque reflue urbane. Un risultato pratico e tangibile che, a fronte di quanto già osservato in altri settori (i.e. edilizia, domotica, etc), sarà ragionevolmente volano per forti risparmi energetici nella gestione delle risorse idriche. Il progetto durerà tre anni e il finanziamento concesso della Comunità Europea è di circa 2 milioni di euro.

 

Qual è il ruolo dell'ateneo e in particolare del gruppo di ricerca da te coordinato all'interno del progetto che vanta partner europei?

L’ateneo veronese punta all’internazionalizzazione, da un lato, e a supportare le aziende del territorio, dall’altro. EnerWater integra queste missioni di UniVerona in un solo progetto europeo relazionando interattivamente le multiutility locali con il miglior scenario internazionale della ricerca e dell’innovazione. Difatti, al progetto, cui partecipano le Università di Santiago di Compostela (Spagna), Cranfield (UK) e Colonia (Germania), ha aderito su nostro invito anche la multi-utility Etra SpA, che si confronterà e interagirà sinergicamente con altre water utilities tedesche, inglesi e spagnole, anch’esse partner del progetto. Università ed aziende europee dell’acqua, insieme per il risparmio energetico.

 

 Horizon2020 ha premiato l'ateneo scaligero per la capacità di mettere le proprie conoscenze e competenze scientifiche a servizio dell'innovazione. Obiettivo che coincide con la vocazione del gruppo di ricerca water-related di ateneo. Vuoi raccontarci   di altri progetti di cui vi state occupando o che vi hanno visti "portatori di innovazione" in tema di acqua  sia sul territorio che a livello mondiale?

Dopo la conferenza EcoSTP2014 che abbiamo ospitato lo scorso giugno nel Palazzo della Gran Guardia e al Polo Zanotto di Verona, il ruolo di leadership internazionale dell’ateneo veronese nel settore dell’acqua non è più una sorpresa. EnerWater è il primo progetto Horizon2020, ma si aggiunge alla lista di progetti europei (programmi FP7, LIFE+, IEE, COST) che riguardano l’acqua e l’ambiente cui il gruppo di Ingegneria chimica dell’Ambiente e dei Bioprocessi del dipartimento di Biotecnologie sta partecipando. Questa leadership permette al nostro ateneo di essere eccellente sia a livello scientifico che applicativo, facilitando le interazioni con le realtà territoriali. Al momento abbiamo progetti europei in corso per la produzione biotecnologica di idrogeno, metano, bioplastiche e fertilizzanti da flussi di scarto, come fanghi di depurazione ed effluenti zootecnici. Ci stiamo inoltre occupando di ridurre le emissioni di potenti gas serra (come metano ed ossidi di azoto) legati alla depurazione delle acque reflue e dei rifiuti liquidi. Oltre a fondi europei, diverse aziende private si avvalgono della nostra competenza tecnica e scientifica: stiamo sviluppando processi per recuperare biogas e biopolimeri dai pannolini biodegradabili o da Forsu in Trentino e da fanghi di depurazione a Carbonera (Treviso); ottimizzando i processi del depuratore di Catania (in uno dei progetti più grossi attualmente in corso in Italia); recuperando risorse da allevamenti a Cipro; recuperando biogas dagli sfalci di erba. Quanti fondi riusciamo ad attrarre? Dal 2012 ben oltre 800 mila euro, più del 70% su progetti europei. Il futuro? Solo al momento abbiamo altri quattro progetti europei, Horizon2020 e  Life+ in valutazione, dove abbiamo coinvolto anche Acque Veronesi, l’Azienda Gardesana Servizi, l’Arpav, Alto Trevigiano Servizi, il Consiglio di Bacino ATO Veronese ed altre industrie venete. Se finanziati andremo a innovare il monitoraggio del Lago di Garda, la bonifica delle acque di falda in Valpantena, e altro, inserendoli in uno scenario di casi innovativi europei.

 RD

 14.11.2014

English version

Articolo precedente

L’esperienza della Bce nella crisi globale, se ne parla con il DG della Banca d’Italia

Articolo successivo

Delegazione giapponese in visita al servizio psichiatrico universitario di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione