Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Logistica: un settore in espansione che non conosce crisi occupazionale

Focus Economia con Ivan Russo ricercatore e presidente del comitato tecnico scientifico di Fondazione Its logistica

di univr
18 Agosto 2014
in Attualità
La consegna dei diplomi del corso organizzato da Fondazione Its logistica

La consegna dei diplomi del corso organizzato da Fondazione Its logistica

Si è da poco concluso il corso “Tecnico superiore dei Trasporti e dell'Intermodalità” organizzato da Fondazione Its logistica fondata dall’università di Verona assieme a enti pubblici e aziende private. 22 i giovani diplomati della seconda edizione del percorso formativo che anche quest’anno ha già registrato un ottimo risultato in termini di occupazione degli studenti. Merito di una proposta formativa attenta alle esigenze delle aziende e di un settore, quello della logistica, considerato sempre più strategico. Ivan Russo, ricercatore di ateneo e presidente del Comitato tecnico scientifico del corso, ci ha spiegato cos’è la logistica e le ragioni della richiesta crescente di professionisti in questo settore.

“La logistica  – spiega Russo – è la responsabile del nostro stile di vita che desidera trovare al supermercato uno yogurt con una scadenza di almeno 8-10 giorni, di poter scegliere una varietà di salmone proveniente dalla Norvegia o dall’Irlanda, quindi di entrare in un negozio di abbigliamento e trovare sullo scaffale una camicia dell'ultima collezione estiva, ma made in Thailandia o di attendere comodamente a casa l’arrivo di un paio di libri acquistati su qualche sito di e-commerce. Questi sono alcuni semplici ma efficaci esempi che danno l’idea di come la logistica impatti nella quotidianità di ciascuno di noi attraverso l’organizzazione di un flusso di prodotti che li porta nel luogo richiesto, a costi ragionevoli e al momento opportuno. Farlo in maniera efficiente ed efficace richiede delle professionalità specializzate che necessitano di un percorso professionale ben strutturato”.

 

Qual è l’offerta formativa dell’ateneo nell’ambito della logistica e quali gli sbocchi professionali che questi percorsi offrono?

"L’Ateneo propone alcuni corsi che formano studenti con competenze legate al mondo professionale della logistica: customer service e supply chain management nell’ambito della laurea magistrale in Marketing e comunicazione d’impresa, Logistica e Marketing internazionale nella laurea magistrale in Economia internazionale e Risk management nella laurea magistrale in Economics. Inoltre, è in fase di lancio la XIV edizione del Master post laurea in Logistica – Supply Chain Management  supportato dall’Interporto Quadrante Europa di Verona e da imprese di primo piano. Obiettivo del Master è quello di formare logistics manager e supply chain manager con specifiche competenze direzionali nell’organizzazione dell’approvvigionamento, della produzione, del magazzino e della distribuzione in catene di fornitura complesse. Infine, l’università di Verona è socio fondatore dell’Istituto tecnico superiore in logistica che organizza il corso post-diploma, attivo sia a Verona che a Venezia".

 

In termini di occupazione, qual è il riscontro da parte del mondo aziendale?

"Verona nasce come centro logistico naturale del traffico merci nelle direttrici nord-sud ed est-ovest, un territorio in cui numerose imprese hanno localizzato magazzini, centri distributivi e di produzione, anche grazie alla presenza del primo interporto italiano di traffico combinato. Questo, in particolare negli ultimi anni, ha generato una forte richiesta di figure professionali specializzate sia a livello direzionale che operativo. L’ateneo ha avuto un ruolo fondamentale nel raccogliere le necessità delle imprese in termini di competenze e figure professionali mancanti per costruire nel tempo una vera e propria filiera della formazione e della cultura professionale in ambito logistico attraverso la nascita e lo sviluppo di corsi e master specialistici. In particolare, una recente ricerca della società di consulenza Michael Page, tra le prime al mondo per ricerca e selezione del personale specializzato, ha evidenziato come la richiesta di esperti di logistica in Italia abbia registrato un’impennata considerevole e con essa sono cresciuti anche i relativi salari, particolarmente  in regioni dove la logistica ha infrastrutture e centri distributivi storicamente ben sviluppati come Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Per questo inizio del 2014, infatti, l'aumento degli stipendi oscilla tra l’8 e il 10% per direttori logistica, supply chain manager, responsabili magazzini, depositi e logistica distributiva".

 

In un periodo di sofferenza dei mercati globali, perché il settore logistico risulta ancora strategico?

"Due i trend che fanno della logistica un settore in crescita: l’internazionalizzazione e l’impatto dell’e-commerce come  modalità di acquisto nel settore dei servizi e dei beni in numerosi settori industriali. In particolare le piccole e medie imprese italiane che negli ultimi cinque anni si sono internazionalizzate ora riescono a generare buona parte del loro fatturato all’estero mantenendosi, nonostante la crisi economica italiana, estremamente competitive. Questo è possibile anche attraverso una efficiente gestione della logistica internazionale e di tutte le pratiche operative legate a import ed export di merci, nonché attraverso un'organizzazione efficiente ed efficace del network distributivo e di fornitura. Il trend di crescita molto rilevante dell’e-commerce, a sua volta, comporta un’attenzione considerevole del servizio al cliente, che vuole quanto acquistato in tempi rapidi e certi e una gestione efficiente dei costi di consegna e di stoccaggio delle merci, che possono risultare molto complessi, variabili e onerosi. In questo scenario servono competenze specifiche capaci di gestire informazioni e ridurre i costi di magazzini, depositi, centri di spedizione, approvvigionamenti mantenendo un livello di puntualità del servizio in linea con le attese del consumatore finale".

18.08.2014

Articolo precedente

Alta specializzazione ed esperienza sul campo con la laurea magistrale "Quaternario, preistoria e archeologia"

Articolo successivo

Tandem: dai banchi di scuola alle aule universitarie

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione