FuoriAulaNetwork, dopo oltre 10 anni dalla nascita del suo progetto, si sta confermando sempre più come una realtà importante all’interno dell’Università di Verona. Il continuo ricambio di redattori, legato all’identità universitaria della radio, permette un vitale rinnovamento di forze, idee ed entusiasmo.
E' ripartito il palinsesto autunnale con i format che hanno riscosso successo negli scorsi anni, l’informazione di RassegnaTi, la rassegna stampa ricca di interviste e approfondimenti quotidiani e l’UniGr, il giornale radio d’Ateneo. Continuano a parlare di ricerca i ragazzi di Zoom: obiettivo ricercae di sport conGiro di Boa. La seconda stagione di Voci dal Polo, raccoglierà invece le voci e le opinioni degli studenti. Per l’intrattenimento, farà il suo ingresso in palinsesto Mind the gap, programma dedicato alla cultura e al mondo britannico che vedrà protagonista una studentessa Erasmus. Tornano a grande richiesta Romeo in Love, il primo videopodcast in Italia dedicato al mondo Glbt, gay, lesbica, bisessuale e transessuale, Planet Movies, format cinematografico, e Backstage con le sue interviste ai docenti dell’Università di Verona. Confermato anche l’aperitivo di FuoriAulaNetwork con18…e torno a casa. La sezione musicale punterà ancora su Bento Box, con tuttele novità dal mondo della musica,eLive and Let FAN, il meglio della musica emergente e i concerti nei più importanti locali di Veneto e Lombardia. Continuano anche gli storici programmiBlu Train, viaggio musicale dedicato al jazz e Raccontami una Storia,divertente confronto su temi e valori di sempre che prende spunto dai classici animati della Disney.In questa nuova stagione, infine, saranno ancora presenti, accanto ai programmi autoprodotti, anche format provenienti dall’esterno: in primo luogo, la nuova edizione del format nato dalla collaborazione tra l’emittente nazionale m2o, terza antenna del “Gruppo Espresso”, RadUni, Associazione degli Operatori radiofonici universitari, Ustation, il portale dei media universitari, e il Fru, Festival delle Radio Universitarie. Poi 22 minuti e Un libro per l’Europa, prodotti della Commissione Europea e ritrasmessi dalle radio del circuito RadUni. Bass IslandeRadio Indie Music Like, andranno a completare il quadro dei format musicali.
Per maggiori informazioni e per scoprire le novità della nuova stagione visitate il sito www.fuoriaulanetwork.com.