Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Due tesi sugli ogm premiate al Concorso Veronesi

La ricerca sugli Ogm è l'argomento centrale delle tesi vincitrici del Concorso Apollinare Veronesi

di univr
12 Dicembre 2012
in Ricerca e innovazione
L'intervento di Giordano Veronesi durante la cerimonia di premiazione delle tesi in Biotecnologie  agrarie vincitrici del Premio Apollinare Veronesi

L'intervento di Giordano Veronesi durante la cerimonia di premiazione delle tesi in Biotecnologie agrarie vincitrici del Premio Apollinare Veronesi

"Nel 2050 la popolazione globale sarà raddoppiata e già oggi nel mondo soffrono di malnutrizione 800 milioni di persone, di cui il 30% bambini. La ricerca è di fronte alla necessità di aumentare la produzione agricola del 50% entro il 2030 anche se i terreni idonei sono sempre meno", questi i dati dell'emergenza alimentare forniti da Mario Pezzotti e Zeno Varanini. I due docenti del dipartimento di Biotecnologie di Verona sono intervenuti all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere per presentare le tesi in Biotecnologia agraria vincitrici del concorso dedicato ad Apollinare Veronesi. Il Gruppo Veronesi e l'ateneo scaligero hanno premiato la tesi di dottorato di Mariangela Coppola, che si è aggiudicata un assegno di ricerca di 1.500 euro,e la tesi di laurea magistrale di Fabio Valentinuzzi, cui sono spettati 1000 euro. A proclamarli vincitori, Giordano Veronesi, secondogenito del fondatore del Gruppo Veronesi, oggi tra i primi produttori di alimenti zootecnici in Italia, e di Aia, l’azienda veronese leader nel settore avicolo.

"L’unica possibilità per un mondo che muore di fame –  ha spiegato Varanini  –  sta nello scoprire nuovi sistemi per massimizzare la quantità e la qualità delle produzioni agricole.Dal settore primario dipende sia la produzione di alimenti destinati al consumo umano, che quella di mangimi, in definitiva, ogni possibilità per l’uomo di far fronte ai suoi bisogni nutrizionali.In passato i fertilizzanti azotati e i fosfati di fosforo, dannosi per l’ecosistema, hanno incrementato la produttività del 10%. Oggi un’aumentata sensibilità ambientalista ha portato a cercare nuove vie”. “L’elaborazione, nel 1983, –  ha continuato Pezzotti  – della tecnica per trasferire i geni da un organismo vivente ad un altro e la scoperta del genoma nel 2001, permettendo di manipolare il dna delle piante e di prevederne il comportamento genetico futuro, hanno reso possibile la pianificazione efficace delle coltivazioni e un minor impiego di pesticidi”. Le ricerche di Coppola e Valentinuzzi  prendono le mosse da queste due importanti teorie.

Le tesi premiate. Lo studio di Coppola è basato sulla ricerca su un ormone del pomodoro, la prosistemina, capace di attivare una reazione difensiva in caso di attacco da parte di insetti masticatori. La studentessa campana, chiedendosi quale fosse la base genetica di questa resistenza, è arrivata a concludere che, se si isola e si manipola in modo opportuno i geni di quest'ormone, una volta che li si reimmette nel Dna della pianta, si ottiene una versione genetica alternativa di quella stessa pianta, dotata però di una notevole resistenza ai parassiti e ai funghi. Questo studio è importante quindi perché permette di ridurre i pesticidi. Valentinuzzi si è, invece, concentrato sulla capacità delle specie botaniche di sopperire alle mancanze nutrizionali quando il terreno è carente di certe sostanze. Una ricerca quindi che intende elaborare tecniche volte a diminuire l'impiego dei fertilizzanti. In particolare ha effettuato degli studi sul lupino bianco, un vegetale che per superare le crisi di nutrienti rilascia acidi fenolici in gran quantità. Il giovane ricercatore ha analizzato e codificato i geni delle proteine trasportatrici presenti nel lupino e responsabili di questo trasferimento degli acidi fenolici, arrivando a produrre tecniche di trasferimento di tali sostanze o di silenziamento di questo meccanismo in altre specie vegetali più valide per l'alimentazione umana.

Articolo precedente

Il successo di “Bocche di Rosa”

Articolo successivo

Il rapporto tra uomo e macchina tra apprendimento e socialità

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione