Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le conseguenze inaspettate del metodo sperimentale

Si è aperta l'11 ottobre la rassegna “I giovedì della Scienza” al teatro Ristori di Verona

di univr
10 Ottobre 2012
in Ricerca e innovazione
Immagine sullla locandina di "Giovedì della Scienza"

Immagine sullla locandina di "Giovedì della Scienza"

“Muovere delle critiche anche alle concezioni nobili e consolidate proprie della Scienza non è un delitto ma un merito”. Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza al Politecnico di Milano, spiegherà come il metodo scientifico stesso porta a questo. Le relazioni tra scienza, etica e politica sono il pane quotidiano dello studioso,  già ospite della scorsa edizione di Infinitamente, che aprirà  “Giovedì della Scienza” con una panoramica delle ricadute del pensiero scientifico sulla vita associata. Promuovere il valore della scienza il proposito del ciclo di incontri che ha preso il via al Teatro Ristori di Verona con una conferenza intitolata “Il metodo scientifico”. I 9 appuntamenti, aperti alla cittadinanza a titolo gratuito, sono organizzati dall’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona  in collaborazione con il Teatro Ristori.

La Scienza per la Democrazia. “Il carattere di rivedibilità della conoscenza scientifica moderna e sperimentale è il punto di raccordo che unisce la Scienza e la Democrazia. Per questo una società che vuol dirsi civile e democratica deve fare i conti con la scienza”. È proprio dal metodo scientifico introdotto da Galileo che, secondo Giorello, possiamo imparare a mettere in discussione l’autorità, sia essa culturale o politica, e ad instaurare un rapporto di dialogo con chi ci governa. Il noto studioso presenterà dunque Galileo, i grandi scienziati di epoca classica, come quelli della fisica contemporanea, anche come maestri di democrazia.

Nell'incontro successivo, il 25 ottobre alle 21, che si incentrerà sul ruolo della scienza, è previsto l’intervento di  Edoardo Boncinelli, docente di Fondamenti biologici della conoscenza  all’università Vita e Salute del San Raffaele di Milano. A seguire la conferenza “Scienza, quindi democrazia” dell’8 novembre. Si parlerà poi di Darwin nell’incontro del 22 e il 6 dicembre Giuseppe Longo discuterà dei fondamenti della matematica. Quindi il 20 sarà il momento di affrontare il tema della rigenerazione e il 10 gennaio 2013 ci si addentrerà nel mondo della biologia sintetica. A chiudere il tour nei “luoghi” della scienza il seminario “Nati per credere” con Giorgio Vallortigara e Armando Massarenti che sarà il relatore di “Cultura e sviluppo” il 31 gennaio 2013.

Giulio Giorello. Dopo una laurea in Filosofia ‘68 e una in Matematica nel ‘71 all'Università degli Studi di Milano, Giorello ha avuto un brillante esordio nel mondo della Fisica, e si è poi dedicato alla Genetica e alla Biologia molecolare. In questo campo ha guidato importanti laboratori di ricerca, prima all’Istituto internazionale di Genetica e Biofisica del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Napoli e poi all’Istituto San Raffaele di Milano. A lui si deve la scoperta di alcuni geni che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dello sviluppo fisico e cerebrale. Per alcuni anni, è stato direttore della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a Trieste. Membro dell’Accademia Europea, della Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare e della Human Genome Organization, è stato anche alla guida della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare.

Ha dato il suo contributo accademico in diversi atenei italiani. Ha insegnato Meccanica Razionale  alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia, ed è stato docente ancora nella facoltà di Scienze dell’Università di Catania e in quella di Scienze naturali dell'Università dell'Insubria approdando infine al Politecnico di Milano e all’università Vita e Salute dell’istituto San Raffaele di Milano. In queste sedi è attualmente titolare delle cattedre, rispettivamente, di Filosofia della Scienza e di Fondamenti biologici della conoscenza.

Presidente in passato della Silfs, Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza, è autore di numerosi saggi e libri di successo, pubblicati dalle principali case editrici italiane. Collabora regolarmente  alle pagine culturali del Corriere della Sera ed è ideatore e direttore della collana Scienza e Idee per Raffaello Cortina Editore.

Articolo precedente

“Univr per l’Emilia”

Articolo successivo

Dante nella letteratura russa

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione