Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il carattere corsivo da Manuzio a Tallone in Frinzi

L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre con i seguenti orari: dal lunedì alla domenica dalle 8.15 alle 23.45; nel mese di agosto dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.45

di univr
19 Luglio 2011
in Senza categoria

Nel 1501, 510 anni fa, dall’intuito di Aldo Manuzio, colto umanista e tipografo, ritenuto il primo editore in senso moderno, e dall’abilità di Francesco Griffo, incisore e fonditore, nasceva a Venezia il carattere corsivo. Un carattere che, imitando l’eleganza della calligrafia, ben si adattava alla stampa delle opere classiche in piccolo formato, predilette dai letterati dell’epoca. Il corsivo è ancor oggi universale sinonimo di eleganza e “bello stile”.L’esposizione tipografica “Il carattere corsivo da Manuzio a Tallone, 1501-2011” che si terrà alla biblioteca Frinzi valorizza la creazione del carattere corsivo e la “Alberto Tallone”, una delle più prestigiose case editrici italiane che operano con passione e competenza nella stampa dei libri tipografici e d’arte. La mostra, curata da Enrico Tallone, editore ed erede della tipografia Alberto Tallone e dall’architetto Alessandro Carone,è stata inaugurata da  Bettina Campedelli, pro rettore dell’università e Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca Frinzi. 

L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre con i seguenti orari: dal lunedì alla domenica dalle 8.15 alle 23.45; nel mese di agosto dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.45. L’ingresso è gratuito.

 

Una mostra che racconta l’amore per il libro nell’era dell’Ipad. La mostra, curata da Enrico Tallone e dall’architetto Alessandro Carone, è stata inaugurata da Bettina Campedelli, pro rettore dell’università e Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca Frinzi. “Questa mostra ha una duplice valenza – ha sottolineato la Campedelli – mostra alla cittadinanza la bellezza dei manoscritti e gli strumenti che venivano e vengono ancora oggi utilizzati e presenta un libro di notevole interesse culturale. Presentarlo qui, in una biblioteca, il luogo in cui il libro trova la sua principale dimora, è emblematico”. In Frinzi sono esposte le edizioni Tallone di poesia e letteratura composte a mano, pubblicate prima a Parigi e poi ad Alpignano nel corso di otto decenni, insieme ad attrezzi di fondita, punzoni, matrici e caratteri tipografici corsivi, nel 510° anniversario della loro prima apparizione sul Virgilio pubblicato da Aldo Manuzio a Venezia nel 1501. Oltre al valore testuale dei volumi in esposizione, attraverso gli specimen dell’epoca e i tipi originali in piombo, è illustrato il contributo italiano al design del carattere tipografico in un percorso che, partendo dall’epoca unitaria, abbraccia il futurismo, il razionalismo ed il modernismo, giungendo ai nostri giorni, del quale i Tallone sono stati fra gli eccellenti testimoni. “Ogni edizione si presenta con una veste tipografica originale – ha spiegato Tallone – nessun libro di questa casa editrice è uguale ad un altro. I volumi sono tirati in un numero limitato di esemplari numerati e stampati su carte di puro cotone e su carte esotiche che durano nei secoli”. “Il libro è un oggetto tridimensionale – ha detto Carone – Oltre ad offrire il sapere, ha anche una fisicità e un profumo, quello tipico della stampa e della carta. E’ l’unico mezzo che si conserva più a lungo e che possiede particolarità rare e uniche”.

 

 

L’arte dello scrivere. La casa editrice Tallone fu fondata a Parigi negli Anni Trenta. Nel 1931 Alberto Tallone, figlio del pittore Cesare, lasciò l'attività di libraio antiquario a Milano e si recò in Francia, dove dal 1930 al ‘37 fu allievo di Maurice Darantiere, il cui prestigioso atelier tipografico a Châtenay Malabry a Parigi risaliva alla fine del Settecento.  Nel 1938, lasciata definitivamente l’attività di libraio antiquario a Milano, che aveva continuato a condurre anche durante gli anni di apprendistato presso Darantiere, fondò la propria casa editrice a Parigi, rilevando l’atelier dal maestro e arricchendolo con serie di caratteri classici greci e latini, tra i quali i tipi Tallonedisegnati da lui stesso nel 1949 ed incisi su punzoni di acciaio da Charles Malin. e la  sede di Alpignano (To), fu inaugurata il 15 ottobre 1960 alla presenza di Luigi Einaudi.

Visita la foto gallery

Articolo precedente

Libera me a Velo. Una tesi sul teatro di Alessandro Anderloni

Articolo successivo

Al via le iscrizioni ai nuovi corsi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione