Univrmagazine
domenica, 20 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Resisto dunque sono, Giovanni si è raccontato a Infinitamente 2011

Giovanni Storti, el trio "Aldo, Giovanni e Giacomo" insieme allo psicologo dello sport Pietro Stefano Trabucchi hanno parlato di resistenza nell'uomo moderno

di univr
21 Marzo 2011
in Senza categoria

“Una serata tra il serio e il faceto”, secondo le parole di Guido Fumagalli, ordinario di Farmacologia alla facoltà di Scienze Motorie, "per parlare della capacità di superare gli ostacoli e di raggiungere i propri obiettivi". Sono intervenuti Pietro Stefano Trabucchi, psicologo dello sport e autore di “Resisto dunque sono” che ha attratto il numeroso pubblico con il rigore e la chiarezza del suo intervento e Giovanni Storti, del noto trio comico Aldo Giovanni e Giacomo, che ha concluso la serata con uno sketch che ha coinvolto e divertito.

L'intervento di Trabucchi. “La facoltà di scienze motorie e il Centro maratona hanno partecipato ad un evento promosso dalla regione Valle d'Aosta. Si trattava della gara su sentiero più lunga e dura al mondo. Al momento del finanziamento – ha spiegato Trabucchi – l'Assessorato allo sport e alla sanità ha mostrato dei dubbi sulla fattibilità del progetto e scelto di commissionare uno studio sulla possibilità che questa gara fosse apribile a tutti e non riguardasse solo pochi fenomeni al mondo. Abbiamo quindi fatto un test e abbiamo scoperto che le persone hanno dentro di sé delle risorse molto vaste di cui normalmente non sospettiamo l'esistenza. Risorse che permettono a persone che non sono dei 'mostri della genetica', ma persone che si allenano, di compiere delle prestazioni fuori dalla normalità, intesa secondo il metro comune. Da dove vengono queste risorse?”.

Due specie a confronto. Per rispondere alla domanda, Trabucchi ha messo a confronto l'homo sapiens sapiens, sottospecie dell'homo sapiens, e l'uomo di Neanderthal. E si è chiesto “Sulla sopravvivenza di quale delle due specie avremmo scommesso? L'uomo neanderthaliano era fisicamente più prestante, più intelligente, astuto, furbo, capace di cacciare prede di grosse dimensioni tendendo trappole e coordinando grandi gruppi di cacciatori. Ma l'uomo di Neanderthal si è estinto a causa del mutare delle condizioni ambientali alla fine dell'ultima glaciazione. L'uomo sapiens sapiens cacciava in modo diverso – ha proseguito lo psicolgo – era in grado di sfinire la preda braccandola per ore. Oggi esiste ancora una tribù, i Boshimani, che caccia tra le 7 e le 9 ore continuative corse ad una velocità di sei minuti al chilometro. La caccia di persistenza – ha chiarito il relatore – ha modificato il nostro cervello, tenuto conto dell'impegno e della concentrazione necessarie per l'inseguimento di una preda. L'impegno prolungato, la concentrazione sono caratteristiche tutte umane".

Un problema di cultura. Trabucchi ha parlato anche di un aspetto culturale da tenere ben presente. “Nella nostra società l'impegno è trascurato a favore di altri costrutti come il talento. Tendiamo a spiegare le prestazioni di eccellenza in termini di possesso di capacità innate. Questo rischia di produrre negli esseri umani apatia e passività. In realtà qualsiasi prestazione di eccellenza passa attraverso l'impegno, unito a una volontà finalizzata al raggiungimento di un obiettivo. Impegno e persistenza stimolano il senso di competenza che produce piacere e divertimento”.

Articolo precedente

Il “Mistero buffo” di Mario Pirovano

Articolo successivo

Massimo Cacciari ospite al Polo Zanotto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione