Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La nostra società ha bisogno di padri

Si è tenuto al polo Zanotto un convegno sulla figura del padre. Ospite d'eccezione Alessandro Meluzzi

di univr
11 Ottobre 2010
in Senza categoria
Meluzzi e Camisasca

Meluzzi e Camisasca

Rischiare, ascoltare, comprendere. Sono solo alcuni dei verbi ripetuti più volte nell’aula magna del Polo Zanotto, in occasione del dibattito “Il Padre necessario: autorità e libertà nell’avvenimento educativo”. Presente all’incontro il noto criminologo Alessandro Meluzzi.

 

I temi.La famiglia con i suoi legami è al centro del dibattito legato agli orientamenti pastorali laciati per il prossimo decennio sul tema della sfida all’educazione. All’incontro, moderato da Carlo Bortolozzo, presidente del Centro di cultura europea Santo Adalberto, hanno preso parte Monsignor Massimo Camisasca, fondatore e superiore generale della fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo, e Alessandro Meluzzi, psichiatra e psicoterapeuta fondatore della comunità “Agape Madre dell’Accoglienza” e opinionista ospite di diverse trasmissioni televisive.

 

L’amore per crescere. Così Camisasca ha aperto il dibattito:“Siamo tutti chiamati ad essere padri e madri, anche chi non è biologicamente destinato ad esserlo”. Poi, mettendo in luce la scelta personale del celibato per seguire la vocazione, ha cercato di riflettere su come l’uomo, attraverso l’amore, deve comunicare, aprirsi agli altri e condividere con gli altri il proprio cuore e il proprio essere. Servendosi delle parole di Dante nei confronti di Dio, “l’eterno amore si aperse in altri amori”, spinge l’animo umano a comprendere quanto difficile ma indispensabile sia imparare ad essere amati. “E’ questa – ha detto – l’unica cosa da capire se si vuol maturare, se si vuol diventare adulti, insieme alla consapevolezza del potere del perdono”.

Lo psichiatra. Alessandro Meluzzi, sostenendo l’uguaglianza tra l’educare e il profetare da parte di un padre, ha spiegato quanto sia intrinseca la capacità di parlare in modo mirabile. Servendosi di un breve ma significativo excursus sul ruolo della famiglia di un tempo, fino a designare come oggi i giovani la intendono, ha esposto il suo concetto di coppia, famiglia sentimentale ma senza sentimenti. Di forte impatto emotivo, la poesia di Camillo Sbarbaro, Padre, se anche tu non fossi il mio, letta da Gian Carlo Marchi, docente dell’Università di Verona. I temi? Rischiare. Ascoltare. Comprendere. Perché anche attraverso tre semplici verbi è possibile fermarsi a riflettere sui beni più preziosi che possediamo.

Il testo. Nel suo ultimo libro, Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro?, descrivendo il suo rapporto interpersonale con i seminaristi che segue, dichiara quanto difficile sia l’approccio che un genitore deve avere con i figli. Non ci sono, ha spiegato alla platea, manuali brevettati per una giusta educazione. Bisogna rischiare e imparare ad ascoltare, a far si che tra la dimissione e l’ossessione venga intrapresa una strada mediana e che tra la libertà e l’autorità ci sia implicazione. L’uomo, e un figlio in particolar modo, è libero soltanto se cresce con una forte gratitudine verso suo padre.

 

Riferimenti al Vangelo. Come il Vangelo di Luca insegna mediante la parabola del Figliol Prodigo, il vero eroe nella vita quotidiana è un padre, un padre amoroso che accoglie festante il proprio figlio anche dopo aspre liti. Un genitore  è certezza, comprensione, figura gerarchicamente posta in alto ma che è parte integrante di ognuno di noi. “Essere padre” – ha aggiunto in conclusione Camisasca – è l’esperienza più bella e completa che possa accadere ad un uomo. E’ per questo che bisogna aiutare i nostri figli a credere nel futuro, a vedere che c’è speranza e a rompere tutte le barriere che alle volte si creano tra noi e loro”.

Articolo precedente

Una mostra sul fumetto popolare

Articolo successivo

I ricercatori incontrano gli studenti

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione