Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Stage Mae-Crui: un'opportunità da non perdere

Intervista a Barbara Zaccheddu, ex studentessa dell'università di Verona che ha partecipato allo stage Mae-Crui lo scorso anno, per conoscere tutto quel che c'è da sapere su questa fantastica esperienza

di univr
20 Settembre 2010
in Senza categoria

In contemporanea all'apertura del terzo ed ultimo bando per l'iscrizione al programma di stage organizzato ogni anno da Mae-Crui, abbiamo incontrato Barbara Zaccheddu, ex studentessa dell'università di Verona che l'anno scorso ha partecipato allo stage organizzato dal Ministero affari esteri, per conoscere tutti i segreti dell'ottimo stagista-viaggiatore. 

1. In base alla tua esperienza, che tipo di vantaggi dà uno stage di questo tipo? Lo consiglieresti ad un neo-laureato? E, se sì, perchè?

Io ho svolto il tirocinio nell’Ufficio stampa, politico e culturale dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, in Vietnam. Da un lato ho messo alla prova le mie competenze in ambito giornalistico e ne ho acquisite di nuove, ho perfezionato le mie capacità organizzative e sono entrata in contatto con il mondo politico, imprenditoriale e culturale sia locale che internazionale. Ho imparato a confrontarmi quotidianamente con alte cariche governative e a gestire situazioni formali. Dall’altro lato, l’aver svolto questo tirocinio in un paese così diverso dal nostro come il Vietnam mi ha sicuramente arricchito da un punto di vista personale. Per questi motivi mi sento di consigliare una simile esperienza sia ad un neo-laureato che ad uno studente che sta per concludere i propri studi. Uno stage così prestigioso è fondamentale, un ottimo collegamento tra la preparazione teorica che viene fornita nelle aule universitarie e la realtà del mondo del lavoro.


2. Quali requisiti dovrebbe avere uno studente per affrontare uno stage all'estero, oltre a quelli richiesti per accedere al bando?

Spirito di iniziativa, professionalità, capacità di adattarsi in fretta al nuovo ambiente lavorativo e culturale, molta disponibilità e flessibilità. Un consiglio che mi sento di dare, anche se potrebbe sembrare banale, è quello di non lasciarsi intimidire dal prestigio di questo percorso formativo. L’Ambasciata, il Consolato e gli Istituti di cultura italiana all’estero sono senza dubbio un ambìto punto di partenza per affacciarsi nel mondo del lavoro, soprattutto se lo studente o il neo-laureato ha interesse ad intraprendere la strada delle relazioni internazionali. Non bisogna temere di lavorare quotidianamente a stretto contatto con importantissime cariche come l’Ambasciatore e il Console.


3. E' meglio uno stage all'estero rispetto ad un Erasmus? E, se sì, perchè?

Pur non avendo partecipato al programma Erasmus, credo si tratti di due fondamentali opportunità che vengono date agli studenti, seppur con finalità del tutto diverse. Il programma Erasmus si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione universitaria, garantendo la mobilità studentesca all’interno dell’Unione  europea grazie a rapporti di collaborazione tra gli atenei dei diversi Paesi. Si tratta quindi sempre di formazione teorica, di portare avanti gli studi in una nazione straniera. Lo stage del Mae-Crui invece ha come finalità quella di inserire lo studente o il neo-laureato in un contesto lavorativo vero e proprio, dandogli la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite e di confrontarsi con la realtà del mondo del lavoro. 

4. Qual è la differenza tra un ufficio stampa estero e uno italiano?

La vera grande differenza è che in Vietnam si deve ancora combattere contro la censura messa in atto dal partito unico che colpisce il diritto fondamentale della libertà di stampa e, prima ancora, di pensiero che qui sono sanciti dalla costituzione. Per il resto non ci sono tante differenze tra un ufficio stampa in Italia e uno italiano all’estero.  Le attività che vengono svolte sono più o meno le stesse: rassegna stampa, stesura di comunicati, organizzazione di conferenze per la promozione dell’attività culturale volta alla diffusione della lingua e della cultura italiana in un Paese straniero.  


5. Come ti sei trovata a lavorare in un Paese molto diverso dal nostro dal punto di vista culturale? E' stato difficile ambientarsi nel lavoro? E l'atteggiamento dei colleghi nei tuoi confronti com'era?

Lavorare in un Paese così diverso dal nostro, da tutti i punti di vista, non solo a livello culturale, è stato stimolante quanto difficoltoso. Devo dire però che il mio forte spirito di adattamento e la mia grande curiosità verso le culture diverse dalla nostra mi hanno reso il compito un po’ più facile. In soli tre mesi mi sono dovuta ambientare in un contesto lavorativo multiculturale, mi sono dovuta confrontare con colleghi vietnamiti e confesso che all’inizio è stato un po’ difficile! Ma la loro cordialità e disponibilità mi ha aiutato ad inserirmi al meglio sia nel contesto lavorativo che in quello della vita di tutti i giorni.
 


6. Come sei riuscita ad organizzarti dal punto di vista pratico? Alloggio, documenti, contatti… 

Ho saputo di essere stata selezionataper lo stage Mae-Crui ad un solo mese di distanza dalla data prevista per la partenza. Da allora è stata una vera e propria corsa contro il tempo per preparare tutti i documenti necessari: dal passaporto al visto, dalle vaccinazioni all’assicurazione sanitaria, dal biglietto aereo alla ricerca dell’alloggio. Fortunatamente sia l’Ufficio stage e orientamento al lavoro dell’ateneo che il tutor dell’Amabasciata in Hanoi si sono dimostrati molto disponibili e di grande aiuto per la raccolta delle corrette informazioni che mi hanno evitato di perdermi nel labirinto della burocrazia italo-vietnamita! Per quanto riguarda la ricerca dell’alloggio mi sono dovuta affidare ad una agenzia locale, contattata su indicazione del mio tutor ad Hanoi, in maniera tale da arrivare in Vietnam con la sicurezza di avere un appartamento per tutti i tre mesi della mia permanenza.

7. Hai ottenuto una borsa di studio? Che tipo d'aiuto ti ha dato l'università e, in particolare, l'ufficio stage e orientamento al lavoro che è deputato a ciò?

Un altro requisito che uno studente deve avere per partecipare a questo stage è la disponibilità economica. Tre mesi all’estero comportano una spesa non indifferente. Nel mio caso le spese più ingenti sono state quelle del biglietto aereo e dell’alloggio, per il resto, il fatto di essere in Vietnam, dove il costo della vita è nettamente inferiore rispetto al nostro, mi ha aiutato a far quadrare i conti con il mio borsellino! L’università di Verona, a differenza della maggior parte degli atenei italiani, viene in aiuto agli studenti che partecipano a questo stage mettendo a disposizione di tutti i vincitori borse di studio che aiutano a coprire, ovviamente a seconda della destinazione, quasi tutte le spese sostenute. Inoltre, il personale dell’Ufficio stage e orientamento al lavoro dell’ateneo si è dimostrato sempre molto disponibile, aiutandomi anche a distanza a risolvere piccoli problemi di carattere burocratico che si sono presentati una volta arrivata in Vietnam.


8. Oltre al sito Mae-Crui, ci sono altri siti utili da consultare prima di partire?
 

E’ utile consultare il sito del Ministero degli affari esteri nella sezione Viaggiare e Italiani nel mondo per essere sempre aggiornati sulle ultime novità. Consiglio poi di visitare il sito della rappresentanza diplomatica nella quale ci si sta recando per avere un’idea dell’organizzazione della struttura, degli uffici presenti e delle attività che vengono svolte. Molto utili sono anche i forum di studenti che sono stati selezionati per questo stage in cui è possibile confrontarsi su problematiche organizzative comuni come i visti, l’alloggio e l’assicurazione sanitaria e dove poter raccontare la propria esperienza. 

Articolo precedente

La salute in movimento

Articolo successivo

Younivercity, forum europeo del diritto allo studio universitario

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione