Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Risorgimento e i suoi protagonisti

Un’intera giornata dedicata al Risorgimento e alla figura di Giuseppe Garibaldi fra storia e storiografia

di univr
10 Maggio 2010
in Senza categoria
Il professor Franzina durante lo spettacolo alla Frinzi

Il professor Franzina durante lo spettacolo alla Frinzi

Si è tenuto a palazzo Erbisti il convegno di studi storici “Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto”. Numerosi gli interventi di personalità provenienti dal mondo accademico, storici e istituti di storia. Tra i docenti del nostro ateneo che sono intervenuti Emilio Franzina, ordinario di Storia contemporanea, Gian Paolo Romagnani, ordinario di Storia moderna, Maurizio Zangarini, docente di Storia contemporanea, Elisa Grossato, docente di Storia della musica moderna e contemporanea e Giancarlo Beltrame, docente di Semiologia del cinema.

Un’iniziativa meritevole. E’ quanto ha voluto sottolineare Emilio Franzina nel ricordare, e con l’occasione ringraziare, quanti hanno fornito il loro contributo. “Ciò che si celebra oggi – ha spiegato Franzina –  qui in accademia e in ogni altro luogo di Verona, compreso l’Adige e la piazza intitolata all’indipendenza nazionale in cui sorge la statua di Giuseppe Garibaldi, è l’origine stessa del patto che ancora vincola quanti desiderano essere ed essere considerati italiani. Tutto ebbe inizio con un lungo processo di preparazione che culminò nell’evento, del quale cade in questi giorni il 150° anniversario, portato a compimento da Garibaldi: l’impresa dei Mille, partiti da Quarto nella notte fra il 5 e il 6 maggio del 1860”.

L’intervento di Romagnani. “Raffaele Fasanari storico del Risorgimento veronese”. Questo il tema dell’intervento di Gian Paolo Romagnani. “Verona è stata una città di figure che hanno combattuto – ha esordito il docente – ma non è mai stata una città risorgimentale. Per questa ragione maggior importanza assumono i patrioti studiati da Raffaele Fasanari, storico del risorgimento veronese degli anni ‘50, periodo in cui la classe intellettuale trovò nel Risorgimento i suoi valori fondanti. Era una classe intellettuale proveniente dalla scuola, professori di liceo, di cui Paola Azzolini – una delle relatrici presenti alla giornata – è oggi una delle poche esponenti rimaste. Dal mondo della scuola si costruiva ricerca, cosa che oggi non succede più”. Raffaele Fasanari fu animatore di un’intensa ricerca storica a partire dai primi anni del secondo dopoguerra. Sono anni in cui la società Letteraria e l’accademia costituiscono il retroterra di Fasanari. I suoi primi contributi apparvero nel ’48 sulla rivista “Vita veronese”; in seguito divenne corrispondente per l’accademia.

La Letteraria durante il Risorgimento. Maurizio Zangarini ha parlato della società Letteraria di Verona che, fondata nel 1808, è uno dei più antichi gabinetti di lettura d'Italia. “Nel 1820 – è intervenuto Zangarini – la Letteraria contava 100 soci, nel 1866 erano diventati 300. Oggi si contato 540 associati. Durante l'occupazione asburgica si riteneva che la società, divenuta un punto di riferimento per la cultura risorgimentale cittadina, fosse da tenere sotto controllo in quanto tendente ai principi dell’odierno liberalismo. Nel ’42 ne divenne socio il mazziniano Carlo Montanari al quale, impiccato dagli austriaci nel 1853, è dedicata la sala conferenze. Nel ’49 Montanari introdusse Angelo Messedaglia che propose una commissione per la scelta dei libri fondamentali da acquistare. Tra gli associati più illustri, Ippolito Pindemonte, Aleardo Aleardi, Cesare Betteloni, Carlo Montanari, Cesare Lombroso. Anche se formalmente la Letteraria non ebbe un ruolo nei moti del ’48, molti dei suoi membri vi presero parte. Camuzzoni, Montanari e Aleardi, colro che avevano condotto la rivoluzione, dopo il ’48 furono nominati “conservatori” della Letteraria.

Tra cinema e teatro. Le manifestazioni sono state completate da un intenso momento teatrale alla biblioteca Frinzi. Protagonisti il professor Franzina accompagnato da un suggestivo gruppo di musicisti. La vicenda personale e storica del condottiero è stata ricostruita con appassionata partecipazione nello stile della lezione musicale. Un'invenzione di grande presa sul pubblico coinvolto in una carrellata storica ricca di spunti filologici, aneddoti, ed echi letterario musicali. Un'operazione perfettamente riuscita. Particolarmente seguita dagli studenti l'interessante rassegna cinematografica dedicata ai film del Risorgimento a cura di Giancarlo Beltrame.

Articolo precedente

Tobia Zanon e la musa del traduttore

Articolo successivo

Neuroetica per tutti

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione