Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

"rESISTERE com-passione. Vivere insieme la città"

La rassegna di incontri si terrà dal 21 al 25 aprile e si articolerà in giornate che ruoteranno attorno a diversi argomenti: dall'acqua come Bene Comune agli spazi della città, dalla ricerca di relazioni alla costruzione di una "Verona altra".

di univr
20 Aprile 2010
in Senza categoria
La locandina del ciclo di incontri

La locandina del ciclo di incontri

E' stata presentata la rassegna di incontri "rESISTERE com-passione. Vivere insieme la città", a cura della Facoltà di Scienze della Formazione, dell'Associazione Monastero del Bene Comune, della Comunità Stimmatini di Sezano, dell'Associazione Mimesis e della Parrocchia San Nicolò all'Arena. La settimana con Antonietta Potente vuole essere uno spazio di libertà per pensare e immaginare una città diversa, e un'occasione per una riflessione comune sul come vivere insieme lo spazio dove non sia più facile elevare muri ma costruire "ponti".

L'idea dalla quale nasce il ciclo di incontri. Dopo il saluto di Luigina Mortari, vicepreside della facoltà di Scienze della Formazione, che ha sottolineato come l'Università degli Studi di Verona debba essere «non un luogo chiuso di divulgazione del sapere, ma un punto di riferimento per la generazione di azioni radicali per il territorio, di iniziative che sono linfa vitale per il territorio», Antonia De Vita, docente di Filosofia della formazione, ha sottolineato il senso del coinvolgimento dell'ateneo. «Il dovere istituzionale come Facoltà di formazione è, appunto, formare gli studenti, i giovani, ma anche i cittadini, a riappropriarsi della dimensione umana, dell'esperienza. L'idea di ospitare Antonietta Potente sta nella riumanizzazione del mondo, contro l'alienazione e le difficoltà di rielaborare l'esperienza».

Gli interventi degli organizzatori. Marco Campedelli, parroco di San Nicolò all'Arena, parla di «chiese come luoghi dove pensare». «Spesso l'immaginazione è ostacolata dalla paura, e una città molto religiosa non è sufficiente per vivere appieno una religiosità della vita. Bisogna chiedersi quando il Vangelo si traduca nella vita in atteggiamenti veri di accoglienza». Alessandro Mazzer, presidente dell'Associazione Monastero del Bene Comune, ha sottolineato la tematica dell'acqua come tema centrale dell'incontro di apertura della settimana. «L'accesso all'acqua è un diritto in quanto bene comune, Antonietta Potente parlerà della riconquista di questo bene messo in discussione dieci anni fa a Cochabamba, in Bolivia, dove ha vissuto in prima persona la prima guerra contro la mercificazione dell'acqua che deve essere diritto primario delle persone». Silvano Nicoletto, responsabile della comunità stimmatini di Sezano, pensa a uno sguardo etico sulla vita per immaginare nuovi scenari per l'umanità. «Sezano si colloca come spazio di accoglienza e ospitalità, per promuovere la città della promessa, città come sposa, aperta e bella contro l'immagine della città bunker destinata all'implosione».

Il programma. Marco Danielon, scultore-cesellatore, e un gruppo di artisti veronesi (Bruno Novelli Fontanesi, pittore, Luciana Chiumenti, pittrice, Fabio Dalla Rosa e Bernardette Hoppe, ceramisti del laboratorio Terredistelle, Federica e Michele Ganzarolli, restauratori d'arte) guideranno i partecipanti a Sezano in un percorso di risveglio dei sensi per dar forma agli spazi della città promessa, attraverso il contatto con la natura, dove la città diventa giardino per, secondo Antonietta Potente, recuperare la dimensione circolare della vita. Il programma completo è stato presentato durante la conferenza stampa ed è consultabile sul sito del Monastero del Bene Comune  e sull'agenda di Combonifem.

Articolo precedente

Usa e Russia firmano per ridurre le rispettive testate nucleari

Articolo successivo

Un ricco viaggio nel mondo dei robot con Paolo Fiorini

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione