Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capofila per l’Italia nello studio del genoma del cancro

12 Paesi uniti nella sfida contro i tumori al gruppo di ricerca scaligero il compito di sequenziare il dna delle neoplasie del pancreas

di univr
15 Aprile 2010
in Ricerca e innovazione

L’università di Verona rappresenta l’Italia nel consorzio internazionale “Genoma del cancro” (www.icgc.org). La notizia verrà pubblicata giovedì 15 aprile sulla rivista Nature (http://www.nature.com/) in un articolo dedicato a questa importante iniziativa scritto da più di 200 autori coinvolti nel grande sforzo di sequenziare il genoma di 25.000 campioni di tumore. Verona porterà il proprio contributo insieme ad Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Spagna e Stati Uniti. Si tratta di quella che oggi è considerata la sfida più ambiziosa della ricerca biomedica dopo il progetto “Genoma umano”.

La notizia. Il gruppo di ricerca dell’ateneo di Verona, guidato da Aldo Scarpa anatomo patologo molecolare, ordinario della facoltà di Medicina e direttore del centro “Arc-net – Alleati per la ricerca sul cancro” (www.arc-net.it), avrà il compito di sequenziare il Dna dei tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas. Un impegno di grande valore sostenuto dallo stesso ministro all’Istruzione, Università e Ricerca Maria Stella Gelmini che, a sostegno dell’impegno preso dal Rettore Alessandro Mazzucco con il consorzio internazionale, ha garantito un finanziamento di otto milioni di euro, durante la sua visita a Verona il 12 di marzo. “Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia in questo progetto destinato a segnare una pietra miliare nella lotta contro i tumori – dichiara il Rettore Alessandro Mazzucco – identificare le mutazioni che causano il cancro è un obiettivo di altissimo valore per il futuro della scienza e della medicina e porterà alla possibilità di cure personalizzate per i pazienti”.

L’Università di Verona e i tumori rari del pancreas. A rendere possibile l’ingresso di Verona nel consorzio internazionale in rappresentanza dell’Italia è stato Arc-Net centro di ricerca dell’Università e dell’Azienda ospedaliera universitaria. Il centro è stato fondato da Aldo Scarpa nel luglio 2008 grazie al lascito della signora Miriam Cherubini e della Fondazione Cariverona. Arc-Net vanta un know how di eccellenza per la ricerca molecolare nel campo della tipizzazione delle anomalie del Dna presenti nei tumori. Nell’ambito del consorzio internazionale l’équipe veronese ha come progetto proprio dell’Italia l’obiettivo di sequenziare 250 campioni di tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas. Questi campioni sono raccolti e conservati in una biobanca di alto profilo scientifico organizzata e gestita da Arc-Net grazie alla quale il gruppo veronese affianca anche il gruppo australiano nell’analisi del tipo più comune di cancro del pancreas. I campioni di tumori provengono in prevalenza dal gruppo interdisciplinare per il cancro del pancreas dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona diretto da Paolo Pederzoli. Tale gruppo è uno dei tre maggiori poli mondiali nella cura e nella ricerca scientifica su questo tipo di tumore ed ha oggi una delle più grandi casistiche di materiali e di informazioni clinico patologiche relativa a questo tipo di neoplasie. Collaborano al progetto Rita Lawlor, project manager di Arc-Net e Massimo Delledonne associato di Genetica Agraria del centro di genomica funzionale dell’ateneo veronese. Ogni anno sono circa 7.000 le persone colpite da tumori del pancreas in Italia e più di 40.000 in Europa. Viene considerato un vero e proprio “assassino”: la quarta causa di morte per tumore nel mondo occidentale con una sopravvivenza a 5 anni di appena il 5%. I tumori del pancreas possono originare sia dalla porzione esocrina che endocrina della ghiandola. I tumori più frequenti sono del tipo adenocarcinoma e rappresentano il 90% dei casi. I restanti tipi tumorali comprendono tumori endocrini, e tumori esocrini cistici o intraduttali. La diagnosi differenziale tra adenocarcinoma, tumori esocrini rari e tumori endocrini del pancreas è molto importante sia per la prognosi che per le implicazioni terapeutiche.

Analisi del problema. In tutto il mondo, nel 2007, più di 7 milioni e mezzo di pazienti sono morti per cancro e sono stati diagnosticati più di 12 milioni di nuovi casi. A meno di progressi nella conoscenza e nel controllo del cancro, questi numeri sono destinati a salire a 17 milioni e mezzo di morti e a 27 milioni di nuovi casi nel 2050. Una volta si pensava al cancro come ad un’unica malattia, mentre ora si è compreso che consiste in un vasto numero di condizioni diverse. In quasi tutte le forme, tuttavia, il cancro cambia il progetto genetico, o genoma, delle cellule e provoca alterazioni nei normali meccanismi biologici portando ad una crescita cellulare incontrollata. Poichè le modificazioni nel genoma sono spesso specifiche di un particolare tipo o stadio di tumore, la mappatura sistematica dei cambiamenti che accadono in ogni cancro potrebbe fornire le basi per identificare nuove terapie e strategie per la diagnosi e la prevenzione.

Il consorzio internazionale genoma del cancro. Il consorzio internazionale genoma del cancro è un consorzio tra istituzioni scientifiche creato per dare inizio e coordinare i progetti di ricerca che nel mondo hanno in comune lo scopo di creare una mappa delle mutazioni del Dna genomico dei diversi tipi di tumore conosciuti. Il consorzio coordina lavori su larga scala, già in atto e futuri, per comprendere i cambiamenti del genoma coinvolti nel cancro. Le informazioni sul genoma accelereranno la possibilità di sviluppare metodi più efficaci per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di molti tipi di tumore. Saranno analizzati 25.000 campioni di tumori raccolti in tutto il mondo nei rispettivi diversi organi del corpo umano compresi sangue, cervello, mammella, colon, rene, fegato, polmone, pancreas, stomaco, cavità orale e ovaio. Questa raccolta di dati sul genoma avrà immediato riscontro per la comunità scientifica che fa ricerca sul cancro. Definirà il cancro in sottotipi che avranno rilevanza clinica e che potranno essere usati per determinare la prognosi della malattia e il suo trattamento permettendo inoltre lo sviluppo di nuove terapie.

Le organizzazioni e i centri che partecipano al consorzio internazionale seguono identiche normative per il consenso informato e la tutela della privacy per essere certi che tutti i campioni di tessuto siano codificati e conservati in modo da proteggere l’identità dei pazienti partecipanti allo studio. Per rendere massimo il beneficio pubblico derivato dalla ricerca dei membri i dati saranno resi rapidamente disponibili ai ricercatori competenti. Inoltre, tutti i partecipanti al consorzio sono d’accordo di non fare richiesta di brevetti o rivendicare altre proprietà intellettuali sui dati provenienti direttamente dai progetti del consorzio. Gli studi sui carcinomi di mammella, fegato e pancreas hanno già generato una serie di dati che sono ora disponibili sul sito. L’analisi del genoma di questi tumori è stata condotta dai membri dell’ Icgc in Gran Bretagna (mammella), Giappone (fegato), Australia e Canada (pancreas). I dati sono raccolti nel centro di coordinamento dati che si trova all’“Ontario Institute for Cancer Research” a Toronto.

I leader dell’Icgc presenteranno i dati relativi ai progressi nei rispettivi progetti durante le diverse sessioni della conferenza annuale dell’“American Association for Cancer Research” che si terrà a Washington dal 17 al 21 aprile. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività del Consorzio Icgc é possibile visitare il sito .

Articolo precedente

Open day e olimpiadi del diritto: Giurisprudenza si presenta

Articolo successivo

Due Studentesse dell'ateneo tra le vittime del disastro ferroviario di Merano

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione