Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock

    Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

    UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Open day alla facoltà di Giurisprudenza

11 dicembre , alle 10.30, via Montanari Verona

di univr
7 Dicembre 2009
in Senza categoria
Giurisprudenza

Giurisprudenza

Anche quest’anno la Facoltà di Giurisprudenza di Verona apre le sue porte e si presenta agli studenti. L’incontro si terrà venerdì 11 dicembre dalle 10.30 nella sede della Facoltà in via Montanari. Un’occasione per conoscere meglio questa bella realtà veronese. Interverranno all’incontro il preside, Stefano Troiano, e. Tommaso dalla Massara, delegato per l’Orientamento, oltre ai rappresentanti degli studenti e ai tutors delle matricole.

Qualità in primo piano. La Facoltà di Giurisprudenza di Verona si presenta con una proposta formativa di alto livello, accompagnata da strutture all’avanguardia. La recente indagine del Censis ha collocato la facoltà scaligera al settimo posto a livello nazionale e al primo posto nella regione Veneto, un’eccellenza confermata anche dal numero delle iscrizioni iscrizioni, in crescita anche quest’anno con 440 studenti immatricolati. “La parola d’ordine è, come sempre, eccellenza nella ricerca e nella didattica – sottolinea il preside Troiano -. La facoltà veronese non si tira indietro di fronte alle grandi sfide e scommette su una preparazione di qualità. Gli assi nella manica davvero non mancano: un corpo docente con nomi di spicco in campo nazionale ed internazionale, assieme a giovani professori di grandi capacità. Il tutto per un’offerta formativa ad ampio raggio e con forti contenuti”.
A presentare l’attività didattica sarà il professor Dalla Massara “Si offre allo studente un percorso ispirato alla migliore tradizione giuridica, ma riformulato in modo innovativo e con una particolare attenzione per l’apertura internazionale degli insegnamenti – spiega – bisogna puntare sempre di più su uno stretto rapporto tra ricerca scientifica e didattica per garantire una preparazione di alto livello”.

La proposta formativa La facoltà di Giurisprudenza propone due corsi: il corso di laurea magistrale a ciclo unico, cuore dell’offerta formativa, articolato nei quattro diversi curricula forense, amministrativo, internazionale e notarile; quest’ultimo, unico in Italia, ha particolarmente attratto l’attenzione del Consiglio Notarile di Verona e del Comitato Notarile Triveneto; il corso di laurea breve in Scienze dei Servizi Giuridici, declinato nei due curricula, del lavoro e dell’amministrazione. Due percorsi ben distinti: il corso di Laurea Magistrale è di cinque anni e consente l’accesso alle cosiddette professioni legali, ovvero avvocatura, magistratura, notariato. Il corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici è invece di tre anni e prepara alla gestione e direzione delle amministrazioni pubbliche centrali e locali e a ricoprire ruoli come, per esempio, quelli di consulente, sindacalista ed esperto in gestione del personale e delle tematiche della sicurezza sul lavoro. Denominatore comune dei due corsi resta però l’attenzione della Facoltà per una proposta didattica completa e coerente, ben spendibile nel mondo del lavoro, ampia e varia. Insomma, un bagaglio di conoscenze giuridiche di tutto rispetto per affrontare il mondo del diritto.

L’offerta post lauream
Gli studenti potranno entrare in contatto con un ambiente ricco di stimoli, all’interno di una struttura accogliente e senza gli ostacoli classici dei grandi atenei; inoltre le proposte sono numerose anche per ciò che riguarda la formazione post-lauream: sono infatti diversi i dottorati di ricerca attivi, come quelli in “Diritto Privato Europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali”, in “Diritto Costituzionale italiano ed europeo” e in “Diritto ed Economia dell’Impresa: discipline interne ed internazionali”, riuniti nell’ambito della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza, nata proprio quest’anno. Inoltre gli iscritti potranno beneficiare delle offerte riguardanti il profilo più prettamente internazionale frequentando corsi specializzati, anche in lingua straniera, e partecipando al progetto Erasmus. Sono infatti molti i contatti che la facoltà veronese intrattiene con i migliori atenei europei. Una grande esperienza da vivere fino in fondo, ma non senza un aiuto. Sempre accanto agli studenti i tutors, ossia studenti “seniores” che accompagneranno i nuovi immatricolati per tutto il primo anno di corso.

Dalla teoria alla pratica. Un’altra nuova attività partirà quest’anno e sarà rivolta anche agli studenti delle scuole superiori. Si sta infatti organizzando la Local Moot Court Competition. “Dato il successo del suo gemello nazionale la “National Moot Court Competition”, svoltosi proprio a Verona lo scorso anno, si è pensato di dare ai nostri studenti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il loro percorso accademico – spiega dalla Massara – Il meccanismo della competizione riproduce, sia pure in forma semplificata, l'iter di un processo: gruppi di studenti organizzati in squadre sono infatti messi alla prova nella soluzione di un caso fittizio. Ogni squadra concorrente deve redigere le memorie difensive delle parti in causa, per poi cimentarsi in una serie di dibattimenti innanzi ad una Giuria composta da professori universitari e giuristi di chiara fama, la quale è chiamata a valutare le capacità tecniche ed oratorie dei concorrenti nell’esposizione di una tesi a difesa della propria posizione processuale. Questa simulazione sarà così un modo per poter mettere alla prova ed apprezzare le doti degli studenti veronesi”. Le semifinali del concorso verranno organizzate in una o più scuole superiori del territorio, assieme alla presentazione della facoltà “un modo originale – conclude Dalla Massara – con cui gli studenti delle scuole superiori potranno entrare in contatto con il mondo del diritto e toccare con mano la preparazione che può offrire la facoltà di Giurisprudenza di Verona”.

Articolo precedente

Infinitamente 2010

Articolo successivo

Un americano a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

di Margherita Centri
29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Ferenc - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Una nuova Rete per difendere e rinnovare la democrazia

29 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

29 Maggio 2025
da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione