Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Innovazione, la ricetta per il futuro

L'ateneo ha conferito la laurea honoris causa in Informatica a Fedeerico Faggin, l'inventore del microprocessore

di univr
10 Luglio 2009
in Attualità

California, 1971. Federico Faggin, giovane vicentino laureato con lode in Fisica all’Università di Padova, si trasferisce negli Stati Uniti per uno stage di sei mesi. Alla Intel lo scienziato trentenne con il pallino della tecnologia e lo spirito dell’inventore disegna e costruisce il primo microprocessore al mondo, l’Intel 4004, il cuore dei primi computer. Un evento che ha segnato l’inizio di una brillante carriera che lo ha reso l’italiano più famoso della Silicon Valley.

Per il suo eccezionale contributo nello sviluppo dell’informatica, sia come scienza che come tecnologia, il 20 maggio Federico Faggin è stato invitato a Verona dove ha ricevuto dal rettore dell’ateneo scaligero Alessandro Mazzucco e dal preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Roberto Giacobazzi, la laurea specialistica honoris causa in Informatica. In quell’occasione gli abbiamo chiesto di raccontarci dell’innovazione nella sua esperienza di scienziato, inventore e imprenditore.

Federico Faggin, che cosa significa per lei innovazione?
L’innovazione è un processo ad alto impatto sociale che diventa irreversibile. Richiede creatività come punto di partenza, ma è ben più creativa. Per avere un vero impatto sociale e produrre prosperità economica l’innovazione deve passare attraverso tre fasi distinte: un’idea creativa; il momento in cui l’idea viene realizzata e fatta funzionare; la concretizzazione dalla fase precedente e la sua presa di radici nel mondo. L’idea emerge dalla creatività umana animata e motivata da una energia fattiva, dal desiderio di risolvere un problema, di trovare un modo più efficiente e meno costoso di fare ciò che si faceva prima. Essa è anche un processo distruttivo: nel proporre il nuovo porta a distruggere il vecchio. Dopo che un’idea promettente ha preso vita e sembra che possa funzionare inizia la fase di realizzazione concreta durante la quale essa è trasformata in un prodotto, in un processo o in un servizio che funziona perfettamente e che può essere commercializzato. L’ultima delle fasi dell’innovazione è far sì che l’idea prenda radici nel mondo. Ciò significa introdurre il prodotto sul mercato, avviare le vendite e la produzione e raggiungere un fatturato che consenta di fare profitto.

Quale ruolo ha la ricerca nel processo innovativo?
Spesso quando si parla di innovazione si associa immediatamente la ricerca come se questa fosse sufficiente a garantire innovazione. Essa, al pari della creatività, è solo una condizione necessaria, ma non sufficiente a creare innovazione. La ricerca di base, per esempio, può risultare in scoperte scientifiche con applicazioni pratiche importantissime, ma tra la scoperta di un nuovo principio fisico e la sua applicazione possono passare venti/trent’anni. Il principio del laser, per esempio, fu scoperto nel 1953 per generare microonde. Il primo laser ad emettere luce fu dimostrato nel 1957 e il primo laser commerciale fu disponibile nel 1963. Fu necessario, però, attendere il 1982 per trovare in commercio il compact-disk player: la prima applicazione di massa del principio del laser. Ecco, quindi, che per produrre innovazione non basta stimolare la ricerca, ma bisogna anche creare le condizioni che facilitino il processo imprenditoriale e rendano reperibili le ingenti somme necessarie a finanziare la ricerca e lo sviluppo.

Oggi è un imprenditore affermato nella Silicon Valley. Tornerebbe a investire in Italia?
Non tornerei in Italia, non ora. Il sistema italiano ha perso negli anni la sua grande capacità di innovazione. Ritengo comunque che la crisi economica e finanziaria internazionale sia il momento più opportuno per rivedere le regole del gioco imprenditoriale che è, in fondo, gioco competitivo strettamente legato alla capacità di innovazione di un Paese. Ce lo insegna la Cina che fino a cinquant’anni fa era un considerato un paese sottosviluppato e che conta oggi centinaia di migliaia di imprese tra le migliori al mondo nei diversi settori. Questa gente ha saputo innovare con costanza e intelligenza mandando le giovani e promettenti menti a formarsi all’estero per poi farle tornare a casa e investire sulle loro competenze.

Noi, al contrario, siamo abituati al fenomeno di fuga dei cervelli che di cui lei è un illustre esempio. In che modo potremmo invertire questa tendenza?
Innanzitutto servono nuovi presupposti da parte dei singoli e del Governo. Inoltre creare un grande profitto significa rischiare per un fine giusto che è lo stimolo a cambiare la situazione attuale per migliorarla. In questo processo che deve autoalimentarsi senza aspettare che gli aiuti arrivino dall’alto, giocano un ruolo centrale la curiosità, la spinta a scoprire qualcosa di nuovo e ad accettarlo senza che lo spirito di conservazione prenda il sopravvento. Per questo, dico, dovremmo copiare la Cina.

Il benessere economico di un Paese e la sua capacità di innovare sono strettamente legati?
La capacità di innovazione ha permesso agli Sati Uniti di mantenere uno standard di vita altissimo. La Silicon Valley, oggi centro mondiale dell’innovazione nell’alta tecnologia, settant’anni fa era una zona prevalentemente agricola con poca popolazione e scarse infrastrutture. In quest’area si è sperimentato e perfezionato un metodo vincente: innovare lo stesso processo innovativo. La vera innovazione non è un fuoco di paglia, ma un grande fuoco che si alimenta e persiste nel suo rinnovamento. Nell’ equilibrio dinamico ed espansivo che sussiste tra ciò che è prodotto e ciò che è consumato sta l’unico metodo che consenta di creare ricchezza nella nostra economia globalizzata.

Articolo precedente

Non è un pesce ma un robot

Articolo successivo

Verona sale sul podio dei migliori atenei

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conferita a Paola Marini la laurea magistrale honoris causa

di univr
14 Febbraio 2017
Senza categoria

Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

di univr
18 Gennaio 2017
Alessandro Pastore
Attualità

Laudatio per Cesare Maestri

di univr
28 Maggio 2012
Carlo Morandi durante il suo intervento
Attualità

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

di univr
24 Maggio 2012
Cesare Maestri e il Senato accademico
Attualità

Il grande tributo per il grande scalatore

di univr
23 Maggio 2012

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione