Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

International Federation of Psychiatric Epidemiology

Dal 10 ottobre, Giornata mondiale per la salute mentale, la presidenza è italiana con Mirella Ruggeri

di Roberta Dini
10 Ottobre 2019
in Attualità

L’International Federation of Psychiatric Epidemiology (IFPE) è un’organizzazione internazionale dedicata all’epidemiologia psichiatrica e alla ricerca relativa ai servizi sanitari ad essa correlata. E’ stata istituita in una Conferenza Internazionale a Bruxelles nel 1985. Nel corso degli anni la Federazione è diventata un’organizzazione di impatto globale, che ha raccolto molteplici Società Nazionali di Epidemiologia Psichiatrica e i più prestigiosi esperti nel settore della sanità pubblica.

Da allora una serie di congressi di successo si sono tenuti ogni due anni in varie parti del mondo: a Madrid (1987), Montreal (1990), Lisbona (1993), Santiago de Compostela (1996), Taipei (1999), Edmonton (2002), Bristol (2004), Goteberg (2007), Vienna (2009), Kaohsiung (2011), Lipsia (2013), Bergen (2015), Melbourne (2017), Sau Paulo, Brasile (2019). Una conferenza regionale sull’Asia si è tenuta a Shah Alam, in Malesia (2001).

Nell’ultimo convegno di San Paolo del Brasile (2019) la professoressa Mirella Ruggeri – direttore della UOC di Psichiatria della AOUI di Verona e professore ordinario all’università di Verona, è stata eletta presidente della Federazione IFPE, ruolo che assume a partire dal 10 ottobre 2019 per un quadriennio, prima donna e primo professionista italiano ad assumere questo ruolo.

Lo scopo della Federazione è promuovere l’acquisizione, la diffusione e l’applicazione delle conoscenze epidemiologiche nei settori della psichiatria e della salute mentale. Più specificamente, i suoi obiettivi sono:

• promuovere la diffusione delle conoscenze acquisite dalla ricerca epidemiologica;

• stimolare lo sviluppo di pratiche sanitarie efficaci, la ricerca scientifica condotta nei servizi al fine di favorirne procedure innovative, etiche, virtuose e costo-efficaci;

• facilitare i contatti e lo scambio di informazioni tra amministratori, clinici e ricercatori di diverse nazionalità e discipline;

• incoraggiare la diffusione e la pubblicazione dei risultati della ricerca con il fine di ridurre le discrepanze fra conoscenze scientifiche e pratiche attuate nei servizi;

• sponsorizzare gli incontri internazionali che perseguono questi obiettivi.

La IFPE è governata da un comitato, composto attualmente da 15 membri di diversi Paesi del mondo e intrattiene relazioni amichevoli con altri organismi internazionali attivi nel campo dell’epidemiologia psichiatrica, quali la Sezione della World Psychiatric Association di Epidemiologia e Sanità Pubblica e la Sezione dell’Associazione Epidemiologia psichiatrica e psichiatria sociale degli Psichiatri Europei (AEP) nonché con l’Oganizzazione Mondiale della Sanità, Divisione di salute mentale.

Dal 1990, l’IFPE ha costantemente ampliato il suo pubblico internazionale e attratto un numero crescente di noti epidemiologi psichiatrici come singoli membri. Attribuisce grande importanza al livello scientifico e metodologico della ricerca in psichiatria, e all’impatto che tali attività possono avere nei servizi del “mondo reale”  e sulla organizzazione e tipologia degli interventi forniti. Pone particolare enfasi sulla promozione di una migliore comprensione e fruttuosa cooperazione tra amministratori, epidemiologi, clinici, e altri professionisti della salute.

Nei prossimi anni – sotto la presidenza della professoressa Mirella Ruggeri – verrà favorita l’attrazione di esperti e di giovani clinici e ricercatori con  l’attivazione di iniziative scientifiche e formative  in grado di fornire formazione metodologica, statistica ed epidemiologica e clinica con strette connessioni con le tematiche della Public Health. E’ già pianificato un convegno mondiale della IFPE a Verona per il 2021. L’intento è di rendere Verona e il Veneto  un Hub di formazione ed innovazione alla cultura della prevenzione e delle pratiche sanitarie etiche ed efficaci nell’ambito della salute mentale e di tutte le discipline correlate.

L’avvio della Presidenza italiana della IFPE coincide con la celebrazione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale (10 ottobre) promossa dalla OMS.

Il tema del 2019 è la promozione della salute mentale e la prevenzione del suicidio, tematica di estrema rilevanza sociale in cui una Associazione a livello mondiale quale  la IFPE  assume un ruolo rilevante per fornire dati epidemiologici, elementi scientifici sui fattori predisponenti ed i fattori protettivi e sulle azioni di maggiore efficacia ai fini preventivi.

Il comportamento suicidario, a causa di numerosi fattori complessi derivati dal contesto sociale, è aumentato gradualmente in tutte le parti del mondo e, negli ultimi decenni, ha raggiunto livelli statistici allarmanti.

Secondo l’OMS, oltre 800.000 persone muoiono per suicidio all’anno, vale a dire un suicidio circa ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3. Nonostante comunemente si ritenga che siano solo gli adulti a manifestare comportamenti suicidari, i recenti dati epidemiologici indicano che molti bambini e giovani intraprendono questo tipo di comportamento a causa di violenza, abusi sessuali, bullismo e cyberbullismo. In generale, il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo; si stima che i decessi per suicidio annuali potrebbero salire ad 1,5 milioni entro il 2020. A livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni, e la seconda causa di morte tra i giovani dai 15 ai 29 anni. I tentativi di suicidio sono fino a 20 volte più frequenti dei suicidi effettivi. Queste stime inducono ad una seria riflessione sull’importanza della prevenzione e della promozione della salute mentale nelle fasce giovanili.

L’incidenza dei suicidio in una data società dipende da una serie di fattori: la depressione clinica è solo una delle cause, ma lo sono anche l’abuso di sostanze stupefacenti od una grave malattia fisica o infermità.  Il contesto sociale può rappresentare un importante fattore di rischio: si rilevano  tassi di suicidio maggiori tra i pensionati, i disoccupati, i poveri, i divorziati, i senza figli, gli abitanti delle città, e le persone che vivono da sole; i tassi suicidari aumentano anche durante i periodi d’incertezza economica.

Il Rapporto Osservasalute 2016 sullo stato di salute della popolazione e sull’assistenza sanitaria nelle regioni italiane, pubblicato dall’Osservatorio nazionale dell’Università Cattolica di Roma indicava che continua ad aumentare anche il numero di persone che si toglie la vita.

In Europa i suicidi sono 56.200, in Italia si riscontano  circa 4000 morti l’anno, con 7,3 casi ogni 100.000 abitanti. Si tratta in maggioranza di uomini (il rapporto è di 1 a 3 rispetto alle donne), fra i 45 e i 50 anni ma, in molti casi, si verificano anche tra gli adolescenti e gli anziani. Il fenomeno è in aumento negli ultimi anni soprattutto nella fascia tra i 24 e i 65 anni per problemi legati alla crisi economica ed è la seconda causa di morte tra i giovani.

In Italia i dati disponibili sottolineano anche un’incidenza geografica con tassi, in generale, più elevati nelle regioni del Centro-Nord. Il Veneto si collocava in una fascia intermedia con  320  suicidi/anno e un tasso di  6,5/100.000 abitanti.

Ma la prevenzione è possibile e riguarda tutti: informare l’opinione pubblica, aiutare familiari e amici a riconoscere i segnali di allarme, sfatare i falsi miti su chi tenta di compiere un gesto estremo e contrastare lo stigma, consentirebbero di dimezzare il fenomeno. Anche perché la maggioranza di chi ha pensieri suicidi vuole assolutamente vivere: tutti possiamo fare qualcosa per accorgerci dei segnali che arrivano da chi è in difficoltà, per incoraggiarli a raccontare la loro storia, per offrire una parola di supporto e di ascolto e fare così la differenza.

E’ particolarmente rilevante ricordare che – nonostante il suicidio sia spesso un atto non prevedibile – il contesto sociale può essere anche un importante fattore protettivo, in cui le iniziative di promozione della salute mentale sono fondamentali. Fra i fattori protettivi, è dimostrato che livelli più elevati di coesione sociale e nazionale riducono i tassi di suicidio, così come lo sono fornire – soprattutto nei giovani – competenze di problem solving, risoluzione dei conflitti in modo non violento; favorire legami familiari, amicali e di sostegno da parte della comunità, facilitare relazioni di supporto e assistenza sanitaria, medica e psicologica non stigmatizzanti.

Il suicidio è quindi da ritenersi un problema globale di salute pubblica che merita l’attenzione di tutti gli attori nel campo della salute mentale, comprese le organizzazioni scientifiche e professionali, le organizzazioni per gli utenti della salute mentale e le loro famiglie e le università.

La IFPE potrà giocare un ruolo importante in questa sfida, e l’Italia contribuirvi con particolare impegno al fine di elaborare politiche e direttive volte a stabilire strategie per prevenire il suicidio e promuovere la salute mentale. Ricerche nel settore della Promozione della Salute Mentale sono già in corso nella Sezione di Psichiatria dell’Università di Verona e della AOUI e saranno uno degli obiettivi futuri delle nostre attività di ricerca. Il ruolo dei media non è meno importante, poiché la loro partecipazione può avere effetti positivi e negativi, a seconda di come viene affrontato questo argomento.

Articolo precedente

Chirurgia d’urgenza e del trauma, congresso nazionale a Verona

Articolo successivo

Online il sito della Scuola di Economia e management

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione