Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuova contribuzione studentesca per l’anno accademico 2017/2018

Previste agevolazioni per le fasce di reddito più basse e per merito

di univr
5 Maggio 2017
in Senza categoria

Per il prossimo anno accademico l’università di Verona ha recepito le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2017 (n.232 dell’11 dicembre 2016) in tema di contribuzione studentesca, prevedendo un sistema di agevolazioni a favore degli studenti rientranti nelle fasce di reddito più basse, con un ISEE compreso tra 0 e 30.000 euro.

Inoltre, sarà introdotto un concetto di contribuzione omnicomprensiva, ossia di un importo unico dovuto all’università per l’iscrizione, accorpando quindi tutti i preesistenti importi richiesti sotto forma di tassa di iscrizione, contributi e assicurazione.

Per agevolare le fasce più deboli, è previsto l’esonero dal pagamento della contribuzione omnicomprensiva per gli studenti con ISEE compreso tra 0 e 13.000, se in possesso dei seguenti requisiti di merito: essere iscritti in corso o fino al primo anno di iscrizione fuori corso e aver conseguito nei 12 mesi precedenti almeno 10 crediti formativi, se iscritti al 2 anno, oppure 25 cfu, se iscritti ad anni successivi. Il requisito di merito non è previsto per le matricole.

Tali requisiti di merito garantiscono tasse calmierate anche per gli studenti in corso o al primo anno fuori corso con ISEE compreso tra 13.000 e 30.000 e per tutti gli studenti a partire da secondo anno di iscrizione fuori corso con ISEE compreso tra 0 e 30.000.

Nonostante non fosse inserito nella legge di Bilancio, l’ateneo ha inoltre scelto di premiare tutti gli studente in possesso dei requisiti di merito, anche se con un ISEE superiore ai 30mila euro. Si tratta di circa 12mila studenti che risparmieranno 200 euro di tasse.

“L’ateneo si è mosso a partire da alcune linee guida di fondo. In primo luogo, creare un nuovo sistema di contribuzione, senza quindi sovrapporre modelli o prevedere aggiustamenti a partire dal modello esistente – spiega Giorgio Gosetti, delegato al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti – In secondo luogo, sebbene il tema della contribuzione non sia mai semplice e immediato, si è voluto costruire un sistema comprensibile allo studente, mettendolo in grado di cogliere il più facilmente possibile il livello di contribuzione richiesto. Si è voluto poi ancorare il modello a principi di equità, progressività e gradualità, creando di fatto un sistema che stabilisce una contribuzione specifica per ciascun studente. Inoltre, si è lavorato sul nuovo modello senza farsi condizionare dal livello di contribuzione complessivo degli anni precedenti, scelta che si prevede provocherà una diminuzione delle entrate per l’ateneo di circa un milione e mezzo di euro. Infine, nel sistema sono stati inseriti incentivi alla regolarità di carriera, premiando impegno e merito. Di fatto, lo studente che si impegna e sviluppare un percorso regolare si trova ad avere sostanziali benefici in termini di contribuzione.

Il favore con il quale è stato recepito dai vari organi il nuovo sistema – conclude Gosetti – ha trovato riscontro anche nel parere positivo espresso dal Consiglio degli studenti. Una soddisfazione forse prevedibile, visto l’abbassamento della contribuzione, che l’ateneo intende comunque alimentare ulteriormente con altre iniziative, orientare a migliorare la qualità della vita studentesca e la continuità dei percorsi di studio”.

Gli studenti meritevoli e con ISEE basso non pagheranno quindi nulla all’università per l’iscrizione (ad eccezione di quanto dovuto a titolo di imposta di bollo e di tassa regionale per il diritto allo studio) o pagheranno un importo fortemente ridotto rispetto agli anni passati.

Una novità che riguarda 18.681 iscritti sul totale di 23.161, oltre 80% degli studenti pagherà meno rispetto all’anno scorso, quando circa il 35% degli iscritti ha ottenuto una riduzione.

05.05.2017

Articolo precedente

Premio Women first

Articolo successivo

Un giorno in università raccontato attraverso Instagram

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Continuano le iscrizioni all’università di Verona

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2020
Attualità

Al via dal 15 luglio le iscrizioni all’università di Verona

di Elisa Innocenti
14 Luglio 2020
Attualità

Presentata l’offerta formativa per l’anno accademico 2020/2021

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2020
Young woman smiling putting a coin inside piggy bank as savings for investment
Attualità

Nuove misure a favore di studentesse e studenti

di Elisa Innocenti
15 Maggio 2020
Attualità

Diritto allo studio, guardare al futuro post emergenza con fiducia

di Roberta Dini
28 Aprile 2020

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione