Tag: zoom


Nasce “Zoom-obiettivo ricerca”

Online la prima puntata di “Zoom-obiettivo ricerca”, il nuovo format video, ideato e curato dall’Area Comunicazione della Direzione Comunicazione e Governance dell’ateneo, per raccontare la ricerca dell’Università di Verona. Un viaggio per conoscere il lavoro svolto dai docenti e dai ricercatori e scoprire alcuni dei risultati scientifici raggiunti che possono avere rilevanza nella vita di tutti noi. Dalle più recenti scoperte nell’ambito delle Scienze della...

Leggi tutto...


Aromi e luoghi: la geotipicità dei vini

Quali sono gli aromi sprigionati dai grandi vini? Forse non quelli che ci si potrebbe aspettare. Lo spiega Maurizio Ugliano, docente di Chimica enologia del dipartimento di Biotecnologie, nella nuova puntata di “Zoom – obiettivo ricerca“, online giovedì 28 marzo, dedicata ad “Aromi e luoghi: la geo-tipicità aromatica dei vini”. “Zoom-obiettivo ricerca” è il nuovo format video, ideato e curato dall’Area Comunicazione della Direzione Comunicazione...

Leggi tutto...


La filosofia della cura

Come insegnare ai bambini e ai ragazzi la filosofia, l’etica e le virtù? Se lo è chiesto Luigina Mortari, filosofa e docente di Epistemiologia della ricerca qualitativa del dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo. Ce ne parla nel nuovo video del format “Zoom Obiettivo Ricerca”, raccontando la sua ricerca svolta con le scuole e il suo lavoro con gli operatori sanitari, che fanno della cura degli...

Leggi tutto...


Nuove frontiere dell’immunologia

“Mi sento fortunato perché in questi anni ho visto la transizione da una disciplina solo sperimentale a un nuovo modello terapeutico”. Queste le parole di Vincenzo Bronte, direttore della sezione di Immunologia del dipartimento di Medicina, protagonista della nuova puntata di “Zoom – Obiettivo ricerca”.  Bronte ha illustrato i risultati della ricerca sull’interazione tra cellule tumorali e sistema immunitario, attraverso l’approfondimento dei meccanismi che permettono...

Leggi tutto...


Nuove metodologie per combattere l’antibioticoresistenza

Come affrontare la sfida dei germi che resistono agli antibiotici? Questa è la domanda da cui è partito lo studio di Evelina Tacconelli, direttore della sezione di Malattie infettive del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, protagonista dell’ottava puntata di Zoom – Obiettivo ricerca. “Il progetto Epi-net si focalizza sulla diffusione di germi antibioticoresistenti: lo scopo è quello di ridurre la mortalità dei pazienti”, ha...

Leggi tutto...


Online la nuova puntata di Zoom, Obiettivo ricerca

Il rapporto tra media e pubblico, i mezzi di diffusione più potenti e le loro limitazioni. Questi i temi trattati da Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale dell’informazione giornalistica dell’università di Verona nella nona puntata di “Zoom, Obiettivo ricerca”. Il suo studio “L’informazione giornalistica fra libertà, potere e servizio” analizza le difficoltà date dall’overload informativo, l’eccesso di notizie che facilita la diffusione di notizie scorrette,...

Leggi tutto...


Online la nuova puntata di Zoom, Obiettivo ricerca

“Utilizzare moderne tecnologie in ambito chirurgico, creare modelli virtuali personalizzati per i pazienti che andremo a trattare e simulare le possibili cure delle patologie”, così Lorenzo Trevisiol, docente di Patologie e Terapie maxillo-facciali del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell’università di Verona diretto da Giovanni De Manzoni, descrive la chirurgia virtuale, oggetto della sua ricerca e della nuova puntata di Zoom. La...

Leggi tutto...


Verso scelte di consumo sostenibili

Prodotti sostenibili, che fanno bene all’ambiente e all’economia, e il loro utilizzo nella società. Di questi temi ci parla Roberta Capitello, docente di Food and wine marketing del dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo scaligero, diretto da Federico Brunetti, nella nuova puntata di Zoom – Obiettivo ricerca. La ricerca “Verso scelte di consumo di prodotti alimentari sostenibili tra i giovani europei: determinanti, barriere e implicazioni strategiche”...

Leggi tutto...