Tag: ucraina


Al via il festival “Verona Èuropa”

Il 5 maggio si celebra il 74esimo anniversario della fondazione del Consiglio d’Europa, l’Organizzazione internazionale principale in materia di protezione dei diritti umani, democrazia e stato di diritto. In quell’occasione, alle 17.15, nell’aula Falcone e Borsellino, del dipartimento di Scienze giuridiche di Via Carlo Montanari 9, l’Ateneo promuove una conferenza dedicata al conflitto russo ucraino e al ruolo dell’Unione Europea per una politica di difesa europea....

Leggi tutto...


Marja Nesterova da Kiev a Verona

Presentata il 25 ottobre a Palazzo Giuliari in occasione di un incontro con i giornalisti Marja Nesterova, docente della National Pedagogical Dragomanov University di Kiev, oggi all’università di Verona per proseguire il suo lavoro scientifico e didattico interrotto a causa della guerra. Presenti Felice Gambin, delegato del Magnifico Rettore all’Internazionalizzazione, Emanuela Gamberoni, referente del Magnifico Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale e Marco Bonato,...

Leggi tutto...


L’ateneo in prima linea nell’accoglienza di ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Ucraina e dai Paesi a rischio

L’università di Verona risponde alla situazione di emergenza dell’Ucraina offrendo opportunità concrete a docenti, studentesse e studenti universitari. Con il  bando U.A.Re. @Univr   (Ukrainian academics and researchers at the university of Verona) l’ateneo ha stanziato 40 mila euro per dare la possibilità a ricercatrici e ricercatori ucraini in regime di protezione internazionale di trascorrere 12 mesi a Verona per svolgere le proprie attività di studio,...

Leggi tutto...


Una laurea online in collegamento da Kershon occupata

Non era certo così che Daryna sognava di discutere la sua tesi, ma vista la drammatica situazione che l’Ucraina sta vivendo in questo periodo, riuscire comunque a conseguire il traguardo della laurea, seppur con una discussione online, è stato per lei un grandissimo risultato. Mercoledì 23 marzo, infatti, grazie agli strumenti per le attività a distanza di cui l’università si è dotata durante la pandemia e...

Leggi tutto...


Ucraina: un popolo in lotta per la democrazia

“Nonostante le particolarità dell’evoluzione storica dell’Ucraina post-sovietica, questo giovane Stato ha saputo attraversare delle fasi di profonda trasformazione economica, sociale e culturale, anche grazie alla spinta data da una popolazione dagli ideali fortemente democratici ed europeisti”. È una delle cause della guerra, individuate da Simone Bellezza, docente di Storia contemporanea dell’Università Federico II di Napoli, durante la conferenza dedicata al conflitto in Ucraina. Introdotto da...

Leggi tutto...


Incontri per l’Ucraina dalla sezione di slavistica

La sezione di Slavistica del dipartimento di Lingue, in solidarietà al popolo ucraino, ha dato il via ad un ciclo di sei incontri distribuiti tra la seconda metà di marzo e il mese di maggio. Agli appuntamenti saranno presenti diversi docenti parteciperanno studiose e studiosi italiani e stranieri per approfondire la cultura, la storia e i temi legati al conflitto in Ucraina. Il secondo incontro...

Leggi tutto...


La crisi Ucraina fra storia, diritto e politica

Quali sono le radici profonde della guerra in Ucraina? Come si è arrivati a questa tragica situazione? Quale ruolo giocano diritto, politica e diplomazia a livello internazionale? Sono queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta nell’evento “La crisi ucraina fra storia, diritto e politica” che si terrà martedì 22 marzo, alle 17, nell’aula SMT11 del Polo Santa Marta in via Cantarane...

Leggi tutto...


Lo scoppio della guerra a un passo dalla laurea

I biglietti aerei già comprati, la tesi pronta a essere discussa, una laurea magistrale a Verona, sognata e ormai a portata di mano. Tutti i progetti e i desideri di una ragazza di 23 anni pronti ad essere realizzati. Chissà a cosa stava pensando D.  giovane ucraina, originaria di Zhytomyr e iscritta all’università di Verona, quella mattina di fine febbraio, quando sono iniziati i bombardamenti...

Leggi tutto...


Dall’Ucraina a Verona per il Verona Shakespeare Fringe Festival

Torna, dopo il grande successo della prima edizione, il Verona Shakespeare Fringe Festival, in programma quest’anno dal 22 al 28 agosto. Organizzato dal Centro di ricerca Skenè dell’Ateneo scaligero, in collaborazione con il Comune di Verona, il Verona Shakespeare Fringe Festival avrà come sede il Teatro Camploy e farà parte dell’Estate teatrale veronese. Tra le numerose compagnie internazionali che parteciperanno, ha confermato la sua presenza...

Leggi tutto...