Tag: teatro


Uno sguardo oltre confine. L’Avanguardia teatrale extra-europea

È noto quanto i maestri del Nuovo Teatro si siano interessati alle tradizioni sceniche orientali e africane, portandole all’attenzione degli studi teatrali, indagatori delle forme originarie del teatro extra-europeo. Tuttavia, poco spazio è stato rivolto alle sperimentazioni che animavano la scena dell’Avanguardia di quei Paesi. Proprio per approfondire tale tematica è stata indetta la giornata di studi “Uno sguardo oltre confine. L’Avanguardia teatrale extraeuropea”, prevista...

Leggi tutto...


Esu porta studentesse e studenti a teatro

Con il progetto “Esu a teatro”  studentesse e studenti potranno assistere agli spettacoli in programma al Teatro Nuovo  di Verona al prezzo agevolato di 3 euro per tutta la stagione 2022-2023. Potrà usufruirne chi è iscritto all’università di Verona o agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica veronesi. All’iniziativa hanno collaborato Esu Verona, Regione Veneto e Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona.  La presentazione del progetto...

Leggi tutto...


“Ifigenia in Tauride” di Jacopo Gassmann presentata all’università di Verona

L’evento conclusivo dell’Estate teatrale veronese 2022 è stato presentato nella giornata di mercoledì 14 settembre nell’aula 2.1 del Polo Zanotto. Si tratta di  “Ifigenia in Tauride”, prodotto dall’Istituto nazionale del dramma antico di Siracusa e diretto da Jacopo Gassmann. Nelle due serate al Teatro romano – 14 e 15 settembre – è stato messo in scena l’adattamento in chiave moderna della tragedia di Euripide. Il Centro...

Leggi tutto...


Presentata la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

Dal 14 giugno al 2 luglio va in scena la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”. Un ricco cartellone di appuntamenti, a ingresso gratuito, con la musica, la danza, il cinema, la poesia, il teatro, l’arte, letture e incontri sui linguaggi della contemporaneità. Il programma è stato presentato oggi, mercoledì 1 giugno, al Polo Santa Marta, da Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement dell’Università di Verona, Francesca Briani, assessore...

Leggi tutto...


Influenze e sviluppi del teatro d’avanguardia

Come valorizzare gli scambi artistici che hanno segnato la nascita dell’Avanguardia teatrale degli anni Sessanta? Che significato ha, oggi, l’apertura di un tavolo di discussione sul ruolo avuto dal teatro nell’avvicinare diverse culture, in un momento storico che vede questa espressione artistica fortemente coinvolta nelle contestazioni sociopolitiche e impegnata nel confronto con pubblici diversi?                      ...

Leggi tutto...


Dall’Ucraina a Verona per il Verona Shakespeare Fringe Festival

Torna, dopo il grande successo della prima edizione, il Verona Shakespeare Fringe Festival, in programma quest’anno dal 22 al 28 agosto. Organizzato dal Centro di ricerca Skenè dell’Ateneo scaligero, in collaborazione con il Comune di Verona, il Verona Shakespeare Fringe Festival avrà come sede il Teatro Camploy e farà parte dell’Estate teatrale veronese. Tra le numerose compagnie internazionali che parteciperanno, ha confermato la sua presenza...

Leggi tutto...


Dante in scena

Firenze fu la città natale di Dante Alighieri, Verona ne divenne rifugio e porto sicuro dopo l’esilio del 1302. Per celebrare il profondo legame tra il poeta e la città scaligera, Dante viene portato a teatro attraverso un cartellone di eventi promosso dall’università di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona e con i teatri della città, all’interno del protocollo d’intesa, con capofila l’ateneo,...

Leggi tutto...


Presentata la prima edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Il Mediterraneo ha un ruolo centrale nell’immaginario di Shakespeare. Vi sono ambientati una ventina di drammi e Verona ha una posizione di primo piano in questo contesto. Per questo nella città scaligera, che già ospita un festival shakespeariano in lingua italiana, è nato il festival internazionale multilingue Shakespeare Fringe Festival. Il Verona Shakespeare Fringe Festival è stato presentato martedì 20 luglio, in Sala Barbieri di Palazzo...

Leggi tutto...


Nuovo appuntamento con “Ri-usciamo insieme”

Si terrà il 14 luglio dalle 21 alle 23:30 nel giardino del polo Zanotto la seconda serata del progetto “Ri-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni. Il titolo degli incontri, infatti, racchiude la voglia di una ripartenza resa...

Leggi tutto...


Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri. È questo l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto, attraverso lezioni, dialoghi, performance teatrali in un dialogo fattivo tra studiose e studiosi, studentesse e studenti, professioniste e professionisti dello spettacolo, docenti, studentesse e studenti delle...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234