Tag: sociologia


OMeGA – Orizzonti, Modelli e Genitorialità Assistite

Stimolare la riflessione interdisciplinare sul tema della procreazione assistita e della maternità surrogata. Questo l’intento del ciclo di seminari Omega, Orizzonti, modelli e genitorialità assistite, quattro incontri tra febbraio e maggio che si svolgeranno nell’ateneo veronese a cura di Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato del dipartimento di Scienze giuridiche, e Debora Viviani, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze...

Leggi tutto...


Consumare in tempo di Covid: “Zoom sulla città” con Debora Viviani

Il Covid ha modificato le nostre vite sotto innumerevoli aspetti e uno di questi è come facciamo la spesa. Grazie a una ricerca in continua implementazione, Debora Viviani ricercatrice in Sociologia dei processi culturali al dipartimento di Scienze umane del nostro ateneo ci accompagna in un viaggio dentro al mondo dei consumi. Si compra tutto online? Si compra di meno o di più? Come sarà il...

Leggi tutto...


Educazione e identità interculturale: dialogo tra Agostino Portera e Zygmunt Bauman

“Education and Intercultural Identity” è il titolo del nuovo libro di Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale dell’università di Verona. Il volume, edito dalla prestigiosa casa editrice Routledge, offre un dialogo tra Portera e Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco di fama internazionale scomparso nel 2017, su eventi e problematiche contemporanee relativi alle crisi globali, specie nei settori della convivenza, dell’educazione e dell’identità. Il libro,...

Leggi tutto...


The young woman with medical mask on her face stands on the crowded street

“Un sociologo nella zona rossa. Rischio, paura, morte e creatività ai tempi del Covid-19”. Un piccolo volume fresco di pubblicazione che analizza gli effetti della pandemia sulle persone. Scritto da Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Scienze umane, ed edito da Franco Angeli, in Open Access, offre il punto di vista dell’autore, che ha vissuto e vive l’emergenza...

Leggi tutto...


Dialogare con l’incertezza: il segreto per resistere all’isolamento

Niente contatti umani se non strettamente legati alla cerchia famigliare, distanze di sicurezza da rispettare, isolamento forzato. Imposizioni difficili che ci hanno allontanato, nel giro di poche settimane, dalla quotidiana socialità a cui eravamo abituati. Ne abbiamo parlato con Maria Gabriella Landuzzi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze umane. L’isolamento forzato come misura di contenimento del contagio da Coronavirus...

Leggi tutto...


La sociologia con gli occhi degli altri

“La sociologia con gli occhi degli altri: la spendibilità del sapere sociologico” è il titolo della tavola rotonda, in programma lunedì 16 ottobre, dalle 15, al Polo Santa Marta, organizzata dal dipartimento di Scienze umane dell’ateneo. L’incontro è inserito all’interno della Settimana della sociologia, organizzata dalla Conferenza nazionale dei direttori e dei responsabili delle strutture didattiche e Associazioni accademiche e professionali, che si terrà dal...

Leggi tutto...


La spendibilità del sapere sociologico, dagli occhi degli esperti a noi

L’incontro personale con la sociologia, intrecciandosi con l’importanza della disciplina in diversi campi, diventa protagonista dell’intervento degli esperti intervenuti alla tavola rotonda “La sociologia con gli occhi degli altri: la spendibilità del sapere sociologico”, di lunedì 16 ottobre, al polo Santa Marta. L’incontro scaligero si inserisce così all’interno di un’iniziativa di più ampio respiro, qual è la Settimana della Sociologia, che dal 13 al 20...

Leggi tutto...