Tag: società letteraria di verona


Dieci incontri per ricordare i veronesi illustri

Naturalisti, artisti, religiosi, musicisti. Da martedì 21 febbraio ripartono gli incontri gratuiti organizzati dall’associazione dei Consiglieri emeriti per approfondire la conoscenza dei ‘veronesi illustri’, ovvero di quelle cittadine e di quei cittadini che, a vario titolo, hanno contribuito a portare il nome di Verona fuori dai confini nazionali. Gli incontri sono organizzati con il patrocinio del Comune di Verona e con la collaborazione della Società...

Leggi tutto...


La musica mi prende come l’amore. Baudelaire e la canzone

Una serata per rappresentare una scelta di canzoni in cui si ritrovano tracce di Baudelaire, soffermandosi sulla ricezione del poeta da parte di musicisti e cantautori italiani. Passando anche per composizioni di Leo Ferré, grande chansonnier francese, durante il concerto “La musica mi prende come l’amore. Baudelaire e la canzone” verranno proposte canzoni su testi di Baudelaire in varie trasformazioni, tradotti più o meno liberamente,...

Leggi tutto...


Dantedì 2022

Ogni anno in Italia si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data scelta, venerdì 25 marzo, è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Anche quest’anno, l’università partecipa alla ricorrenza organizzando, in collaborazione con la Società Letteraria e il Comune di Verona, l’evento “Quinci si va chi vuol andar per pace”, in programma alle 17,...

Leggi tutto...


Questio de aqua et terra: ecologia e modernità del pensiero “naturale” di Dante

Mercoledì 19 gennaio, alle 17.30, la Società Letteraria di Verona ospiterà l’evento “Questio de aqua et terra: ecologia e modernità del pensiero “naturale” di Dante”. Durante l’incontro sarà presentata una plaquette “ecologica”, contenente passaggi significativi della Questio de Aqua et Terra, dissertazione tenuta da Dante Alighieri di fronte al clero veronese il 20 gennaio 1320. La plaquette, termine che in bibliografia indica un opuscolo raro...

Leggi tutto...


Il patrimonio culturale: valore dell’Unione Europea e della Comunità internazionale

Giovedì 18 ottobre, alle 16,30, nella sede della Società letteraria di Verona, in via Scalette Rubiani 1, appuntamento con l’iniziativa “Il patrimonio culturale: valore dell’Unione Europea e della Comunità internazionale”, promossa dal CDE, Centro di documentazione europea, e dal dipartimento di Scienze giuridiche, in collaborazione con la Società Letteraria di Verona e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Si affronteranno i temi della conoscenza,...

Leggi tutto...