Tag: scienza


Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione

Domenica 26 marzo si è tenuta la decima edizione di Run for Science: l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Una manifestazione da 110 per riuscita e per la somma degli anni dell’atleta più giovane e di quello più anziano: 11 e 99 anni. Uno, promessa dell’atletica, l’altro, Walter Fagnani, un veterano con all’attivo più di cento tra maratone e ultramaratone e tre Run...

Leggi tutto...


Informazione e casualità

L’interazione tra il caso e il calcolo nella scienza moderna è il filo conduttore che “ci guida dal Settecento fino ai giorni nostri ed è considerata una delle pietre miliari delle teorie scientifiche moderne” così Vincenzo Manca, docente di Informatica di ateneo, ha aperto il webinar su “Informazione e casualità. L’interazione tra caso nella scienza moderna” di mercoledì 19 maggio. Nel corso dell’incotro il professor...

Leggi tutto...


La ricerca scientifica protagonista a “Wake up Italia!”

Federico Ronchetti, fisico nucleare responsabile Alice Cern, è stato ospite del decimo appuntamento di “Wake up Italia!“, ciclo di incontri organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona e coordinato da Sergio Noto, docente di Storia economica.  Intervistato da Marco Minozzo, docente di Statistica presso il dipartimento di Scienze economiche, Ronchetti ha proposto una riflessione multidisciplinare sul concetto di verità parziale in grado di...

Leggi tutto...


Run for Science e Wings for life con-corrono per la ricerca

Run for Science, Corri per la Scienza, l’evento dell’università di Verona che rappresenta il più importante appuntamento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa, il 9 maggio alle 13 correrà insieme a Wings for life, l’avvenimento mondiale benefico per la ricerca delle cure delle lesioni al midollo spinale. In una sola giornata due appuntamenti affratellati dalla pratica sportiva, dalla ricerca e dalla...

Leggi tutto...


Federico Ronchetti in cattedra a “Wake up Italia!”

Federico Ronchetti, fisico nucleare responsabile di Alice Cern, sarà il protagonista dell’appuntamento del 12 maggio, firmato “Wake up Italia!”, ciclo di incontri organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. Intervistato da Marco Minozzo, docente di Statistica del nostro ateneo, spiegherà in quale direzione stia muovendo la scienza e quali siano i settori della ricerca oggi più promettenti nel settore. Sarà possibile seguire l’incontro,...

Leggi tutto...


Convegno “Margini e spazi dimenticati” dedicato a dottorandi e dottorande

“Margini e spazi dimenticati” è il convegno tenuto esclusivamente online dedicato a dottorandi e dottorande che si terrà dal 17 al 19 maggio. Lo scopo è quello di valorizzare opere, autori e lingue, i quali nel corso degli anni non sono stati presi in considerazione e relegati ai margini della ricerca. Gli incontri offrono uno spazio per creare un dibattito dal quale partire per cambiare...

Leggi tutto...


La ricerca come vita e lavoro di squadra raccontata su People of Univr

Il gruppo di ricerca di Ilaria Dando, docente di biochimica, ha raccontato a People of Univr la passione e la dedizione che lo motiva. Il motore del lavoro di ricerca, secondo il gruppo, è quello di rendere la scienza vicina a tutti, senza mai perdere di vista il fine principale dell’attività, ovvero il bene dei pazienti. “I risultati – hanno dichiarato i ricercatori – non...

Leggi tutto...


Grande successo per il Festival della Scienza

Si è concluso con successo RiEvoluzione 2021, il Festival della Scienza di Verona, quest’anno in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus e con il patrocinio dell’ateneo di Verona. Del comitato scientifico hanno fatto parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane. L’edizione di quest’anno si è svolta interamente online, dal 12 al 21 marzo,...

Leggi tutto...


Mario Pezzotti alla guida del Centro ricerche e innovazione

Mario Pezzotti, ordinario di Genetica agraria all’università di Verona è il nuovo direttore del Cri, Centro di ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach. La nomina è arrivata il 30 marzo in occasione dell’ultimo Cda della fondazione che ha scelto Pezzotti per rilanciare il centro. “E’ con grande soddisfazione – afferma il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – che ho appreso che il Cda della...

Leggi tutto...


“Rievoluzione 2021”, il Festival Scienza Verona è pronto alla sfida

In una inedita versione digitale parte, venerdì 12 marzo alle ore 18, RiEvoluzione 2021, il Festival della Scienza Verona, quest’anno in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus e con il patrocinio dell’ateneo di Verona.  Del comitato scientifico fanno parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane. Le grandi tematiche scientifiche saranno...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123