Tag: politica


Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?

L’analisi di dinamiche che sembrano molto lontane da noi, ma che in realtà hanno un’incidenza concreta sulla nostra vita quotidiana è stato al centro della seconda conferenza del ciclo di incontri “La fine della Globalizzazione? Dialoghi sul mondo che cambia”. I cinque appuntamenti previsti sono stati organizzati dal Center for european studies dell’università di Verona, in collaborazione con la Fondazione Zanotto.   “Gli Stati Uniti...

Leggi tutto...


Elezioni politiche, la prospettiva della comunità studentesca Univr

Cambiamento climatico, sostenibilità energetica e politiche giovanili. Sono queste le tematiche che le studentesse e gli studenti Univr considerano le più rilevanti all’interno di un programma politico. Il sondaggio è stato sostenuto martedì 20 settembre tramite i canali social dell’università di Verona in previsione delle elezioni politiche di domenica 25 settembre. L’87% della parte di comunità studentesca che ha espresso la propria opinione ha, inoltre,...

Leggi tutto...


Il rafforzamento della voce dell’Unione europea nel mondo

Il progetto “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, che prevede la realizzazione su tutto il territorio italiano, tra metà maggio e la fine di giugno, di incontri e dibattiti, workshop e trasmissioni radio sui temi salienti della Conferenza sul futuro dell’Europa, sbarca a Verona. Il webinar “Il rafforzamento della voce dell’Unione europea nel mondo“, in programma il 17 giugno...

Leggi tutto...


Prosegue “Wake up Italia” con Tito Boeri

Tito Boeri, docente di economia presso l’Università Bocconi di Milano e Senior Visiting Professor alla London School of Economics, sarà il protagonista dell’incontro del 26 maggio alle ore 9 di “Wake up Italia!”, ciclo di videoconferenze promosso dal dipartimento di Scienze economiche di ateneo e coordinato da Sergio Noto, docente di Storia economica. Lo intervisterà Giam Pietro Cipriani, docente di Economia politica e direttore del...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e...

Leggi tutto...


Ci si chiede spesso se esista un modo femminile di fare le cose, anche le più violente come combattere. Questa riflessione è stata al centro del webinar ‘Dalla vita si misero fuori’: parole e azioni di donne nella Resistenza”, che si è tenuto  il 22 aprile, in occasione del  76° anniversario della Liberazione. L’incontro, promosso dal Centro di studi politici Hannah Arendt, sesto appuntamento del ciclo...

Leggi tutto...


Wake up Italia, 14 video incontri per fare ripartire il Paese

Prende il via mercoledì 17 marzo il ciclo di incontri “Wake up Italia!”, organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. “Wake up Italia – spiega Sergio Noto, docente di storia Economica e coordinatore dell’iniziativa – nasce dalla consapevolezza dalla gravità della situazione economica, culturale e politica italiana e punta a coinvolgere la cittadinanza e soprattutto i giovani, che sono la chiave per la ripartenza e...

Leggi tutto...


Le Radici dei Diritti – “Non sarà più come prima”: il ’68 tra storia e memoria

Ricostruire un anno complesso come il 1968, cercando una connessione con il presente, questo l’obiettivo dell’incontro “Non sarà più come prima” organizzato dal gruppo d’ateneo Radici dei Diritti, che si è tenuto online venerdì 11 dicembre, introdotto da Roberto Leone, docente dell’Ateneo e membro del gruppo. Sono stati numerosi sia i partecipanti che gli ospiti, molti dei quali hanno vissuto il ‘68 e hanno cercato...

Leggi tutto...


Non sarà più come prima: il ’68 tra storia e memoria

Venerdì 11 dicembre, alle 17, si terrà la videoconferenza “Non sarà più come prima. Il ’68 tra storia e memoria“, organizzata dal Gruppo Radici dei Diritti dell’università di Verona. Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti di Donata Gottardi, prorettrice dell’università di Verona. Interverrà quindi Roberto Leone docente di ateneo e membro del gruppo “Radici dei diritti”. Seguirà la proiezione del video “I ragazzi veronesi del...

Leggi tutto...


Nella paura di contagiarsi la fine della comunità

Si è discusso dei profondi mutamenti avvenuti in questo periodo nel webinar “Nella paura di contagiarsi la fine della comunità” di lunedì 30 novembre a conclusione del ciclo di videoconferenze “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020”, organizzato da suor Germana Canteri del collegio Don Nicola Mazza. Ha moderato l’incontro Tommaso Dalla Massara, docente nel dipartimento di Scienze giuridiche, ed è intervenuto Massimo Cacciari,...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123