
Sono molti gli strumenti attraverso i quali è possibile ottenere finanziamenti europei, anche per la ricerca e la formazione, in particolare per le piccole e medie imprese, che costituiscono oltre il 95% del tessuto imprenditoriale italiano. Tra questi il piano Juncker di investimenti, il programma Horizon 2020, l’Erasmus+ e la Staff mobility. Temi che verranno approfonditi nel convegno organizzato dal Polo scientifico didattico sull’Impresa dell’università...
Leggi tutto...