Tag: pedagogia


“Il mestiere di pedagogista” attraverso le voci di chi lo vive

Grande partecipazione di professioniste e professionisti del settore e della comunità studentesca alla mattinata di incontro e confronto su “Il mestiere di pedagogista” che si è tenuto il 16 dicembre scorso, al Silos del Polo Santa Marta. Nel corso del seminario sono state messe in luce le numerose sfaccettature di questo antico mestiere, oggi più che mai attuale, con testimonianze portate dalle addette e addetti ai lavori...

Leggi tutto...


Intervista a Giuliano Bergamaschi

Giuliano Bergamaschi, docente di Didattica applicata alle Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, è il pedagogista della Nazionale italiana di pallavolo maschile. La squadra ha vinto gli Europei 2021 a Kowice, in Polonia, battendo la Slovenia per 3 a 2. Bergamaschi è filosofo e pedagogista, da oltre vent’anni si occupa di temi motivazionali nel mondo sportivo, in particolare nella...

Leggi tutto...


Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Nell’anno della pandemia la didattica a distanza ha evidenziato modalità nuove di cyberbullismo tra pari, di cui hanno parlato i media in termini di emergenza. La letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Chiara Sità

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Chiara Sità, docente di Pedagogia generale e sociale presenta il progetto europeo Doingrights, inserito nel programma Erasmus +, che si occupa di ricerca e formazione. La ricerca nasce per supportare professionisti, educatori, insegnanti e operatori che lavorano o entrano in contatto con le famiglie Lgbt+. Con l’espressione famiglie Lgbt+, ci si riferisce a quei nuclei famigliari, all’interno...

Leggi tutto...


“Il tempo che stiamo vivendo, messo a dura prova dalla pandemia, si fa spesso opaco quando si vuol parlare di cura. La pratica etica della cura è però fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura”. Così Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo parla del suo nuovo saggio,”La politica della cura”, edito da Raffaello Cortina, uscito...

Leggi tutto...


Conflitti, processi partecipativi e lotte dei movimenti in America Latina

La realtà latinoamericana vista con gli occhi dell’ultima generazione di ricercatrici e ricercatori italiani sarà il punto focale dell’incontro “Conflitti, processi partecipativi e lotte dei movimenti in America Latina”. L’incontro si terrà mercoledì 17 gennaio, alle 15, nell’aula T1 del Polo Zanotto (viale dell’Università 4) e approfondirà le nuove prospettive proposte dal pensiero decoloniale, dal femminismo e dalla pedagogia popolare, rapportandole alle conseguenze che hanno...

Leggi tutto...


Quanto la cultura influisce sullo sviluppo dei bambini

Lo sviluppo dei bambini, anche nelle tappe comuni, è diverso a seconda dell’ambiente che li circonda e le stesse predisposizioni vengono influenzate dal contesto sociale, sin dai primi giorni di vita. Ciò significa che i piccoli imparano in modo diverso e quindi crescono in modo diverso, dunque biologia e cultura interagiscono e non possono essere separate. Questi sono i risultati delle ricerche effettuate negli anni...

Leggi tutto...


839310922

In un momento in cui i fatti di attualità ci restituiscono una fotografia a tratti sconfortante del mondo giovanile, con episodi di bullismo nei confronti di altri ragazzi, ma anche vessazioni  verso gli insegnanti, emerge l’esigenza di figure di educatori impegnati nel mondo scolastico. Già le linee guida del Miur prevedono che insieme allo psicologo sia presente un pedagogista. “Solo con una buona pratica educativa...

Leggi tutto...


877024402

Valutare l’interesse in merito all’attivazione di un corso di formazione per l’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale Socio-Pedagogico”. È questo l’obiettivo del questionario on line predisposto dall’Università di Verona. I destinatari del corso di formazione sono alcune categorie di operatori sociali, non laureati, che per ragioni normative dovranno regolarizzare la loro posizione entro il 2020. La Legge Iori prevede, infatti, che per svolgere la professione...

Leggi tutto...


Bambini con bisogni speciali

“Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”. Recita così una delle frasi più note di don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, uno dei “rivoluzionari” della moderna pedagogia e della didattica. Perché ogni bambino è diverso da un altro, con le sue peculiarità, i suoi pregi e le sue piccole o grandi debolezze. L’importante è scoprire le abilità di ognuno, riconoscendole...

Leggi tutto...