Tag: Olocausto


Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

Si è tenuta il 2 febbraio scorso, al Palazzo della Gran Guardia di Verona, “La Shoah di Katia Bleier e la scrittura civile di Luigi Meneghello”, conferenza dedicata alla storia della coppia che, per ragioni diverse, ha condiviso gli orrori della Seconda guerra mondiale e della persecuzione degli ebrei. L’evento è stato organizzato dall’università di Verona, in occasione del Calendario civile per la “Giornata della...

Leggi tutto...


Inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa”

In occasione della Giornata della memoria, mercoledì 25 gennaio alle 12, in Biblioteca Frinzi, via San Francesco 20, è stata inaugurata la mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aurelia Pasa, veronese di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali hanno partecipato Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero, l’assessore alle Politiche giovanili del Comune...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria: una riflessione sulle minoranze etniche

Dicembre 1942, Heinrich Himmler, capo delle SS, ordinò che gli “zingari” del Reich fossero deportati ad Auschwitz: avranno nella matricola sull’avambraccio la “Z”. La persecuzione delle minoranze etniche durante l’olocausto sarà il tema conclusivo del ciclo di incontri proposto dall’università di Verona per la celebrazione della Giornata della Memoria. Dopo la prima conferenza di venerdì 21 gennaio “Tra esclusione e persecuzione. I testimoni di Geova...

Leggi tutto...


Giornata della Memoria 2022: l’ateneo commemora le vittime dell’olocausto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, luogo divenuto simbolo del progetto nazista di “soluzione finale della questione ebraica” che ha portato allo sterminio di milioni di vittime innocenti. Settantasette anni dopo, è più importante che mai non dimenticare quanto è accaduto. Anche quest’anno l’università di Verona, particolarmente sensibile al ruolo pubblico e civico dell’accademia, rinnova...

Leggi tutto...


In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg  5-7 settembre 1944

Tra gli appuntamenti dedicati alla Giornata della memoria, martedì 23 gennaio alle ore 12  in  Biblioteca centrale Arturo Frinzi, è stata inaugurata la mostra In treno con Teresio. I deportati del trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944. All’inaugurazione era presente Vittore Bocchetta, artista ed esponente della Resistenza, veronese d’adozione, ex deportato del trasporto 81. Sono intervenuti Marta Ugolini, delegata del Rettore alla comunicazione, Dario Venegoni, presidente nazionale...

Leggi tutto...


Concerto della memoria

In occasione della Giornata della memoria, tra gli appuntamenti dedicati, l’ateneo scaligero propone, giovedì 25 gennaio, alle 21, in aula T2 del Polo Zanotto, un concerto per violino e pianoforte, in collaborazione con Eadem produzioni. L’evento vedrà la pianista Maria di Pasquale e la violinista Ester Kawula esibirsi in memoria delle prigioniere dei campi di sterminio. Si è scelto il punto di vista femminile per...

Leggi tutto...


OSWIECIM, POLAND - JANUARY 26:  A blanket of snow covers the former Auschwitz II Birkenau concentration camp ahead of commemorations marking the 70th anniversry since it's liberation, on January 26, 2015 in Oswiecim, Poland. International heads of state, dignitaries and over 300 Auschwitz survivors will commemorate the 70th anniversary of the liberation of Auschwitz by Soviet troops in 1945 on January 27. Auschwitz was among the most notorious of the concentration camps run by the Nazis to enslave and kill millions of Jews, political opponents, prisoners of war, homosexuals and Roma.  (Photo by Christopher Furlong/Getty Images)

La memoria e l’Europa di oggi. Con questo titolo il quotidiano L’Arena, il 27 gennaio, ha pubblicato l’editoriale di Renato Camurri, docente di Storia contemporanea di ateneo. Pubblichiamo il testo in versione integrale per i lettori di Univrmagazine. È sempre Camurri a coordinare gli appuntamenti dedicati alla memoria che si terranno in ateneo dal 31 gennaio al 6 febbraio.  Le cronache di questi ultimi giorni...

Leggi tutto...