Tag: Neuroscienze biomedicina e movimento


Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

Imparare, studiare, apprendere nuove cose, in un contesto di serenità, questo quello che ci si aspetta da un corso di dottorato, secondo i dottorandi che hanno partecipato, giovedì 29 luglio, al webinar promosso dalla Scuola di dottorato dell’ateneo di Verona, dal titolo “Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato: sviluppo e valorizzazione delle strategie e attitudini personali che predispongono alla soddisfazione professionale e collaborazione...

Leggi tutto...


Progetto Choko Age, il cioccolato come alleato contro la demenza senile

È in programma per venerdì 9 luglio a partire dalle 10 il “kick-off event” del progetto europeo Choko Age, risultato vincitore tra 17 proposte presentate per Horizon 2020, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione. Il progetto, con capofila l’università di Perugia, coinvolge, per l’Italia, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo di Verona con i professori Massimo Venturelli, Federico Schena, Chiara...

Leggi tutto...


Covid-19, i danni al sistema nervoso

La malattia da Sars-Cov-2 non colpisce solo i polmoni. Molti dei sintomi individuati in questi mesi – riduzione del gusto e dell’olfatto, alterazione dello stato di coscienza, fatica, mialgie e cefalea – sono di fatto riconducibili ad alterazioni del sistema neurologico. Lo studio “Nervous system: subclinical target of SARS-CoV-2 infection”, condotto da un team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di...

Leggi tutto...


Giornata mondiale dei rifugiati

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del rifugiato. Secondo l’agenzia dell’Onu per i rifugiati il numero di persone costrette ad abbandonare il proprio Paese a causa di guerre, conflitti, violenze o violazioni dei diritti umani è giunto a quota 65,6 milioni. Non è mai stato così alto, inoltre,  il numero di rifugiati nel mondo, stimato a 22,5 milioni. Per molti...

Leggi tutto...


Prestigioso incarico per il docente Giuseppe Lippi

La Federazione europea di chimica e medicina di laboratorio ha un nuovo segretario per il biennio 2018/2019: l’incarico è stato affidato a Giuseppe Lippi, docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo veronese. La Federazione rappresenta un punto di riferimento per gli oltre 20 mila professionisti affiliati e si prefigge come obiettivi principali la promozione del miglioramento...

Leggi tutto...


Univr e Alzheimer’s association insieme per la lotta al morbo di Alzheimer

Una ricerca condotta dal dipartimento di Biotecnologie di ateneo, in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, ha ricevuto un finanziamento di oltre 130mila dollari da parte della Alzheimer’s Association, con un grant destinato a proposte da parte di coordinatori nuovi nel campo di ricerca sul morbo di Alzheimer e sulla demenza.  Il progetto, coordinato da Mariapina D’Onofrio, docente di Chimica organica, in...

Leggi tutto...


Sclerosi Multipla, individuate le molecole “maligne”  che indicano lo stadio più grave della malattia

La Sclerosi Multipla è una grave malattia infiammatoria e neurodegenerativa che colpisce quasi 3 milioni di persone in tutto il mondo, di cui 9.000 in Veneto, con oltre 250 nuovi casi ogni anno. Gli esami diagnostici utilizzati sino ad ora non consentono, tuttavia, nella maggior parte dei casi, di determinarne il grado di gravità.  Un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’università di Verona, e pubblicato...

Leggi tutto...


Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

L’autismo è una patologia in crescita, le cui cause non sono ancora del tutto chiare, tra fattori genetici e ambientali. Si tratta di una malattia che ha bisogno di essere trattata con un approccio multidisciplinare, aiutando chi ne è affetto a tirar fuori i propri talenti nascosti, come ha raccontato Alessandro Simonati, docente di Neuropsichiatria infantile in ateneo, in occasione della Giornata mondiale per la...

Leggi tutto...


922707140

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica o da chemioterapia, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus. Medici ed esperti ne discuteranno venerdì 26 ottobre, nel corso del...

Leggi tutto...