Tag: migranti


Presentati Redefine e Respond, progetti europei per combattere il disagio psicologico nei migranti e nella popolazione sottoposta a stress da Covid-19

L’Università di Verona ospita, nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la ricerca e la formazione in salute mentale. Il Centro Oms di Verona ha rivestito fin dal 1987 incarichi di prestigio e ha collaborato a importanti progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie su scala internazionale, come Redefine e Respond, entrambi progetti europei finanziati nell’ambito...

Leggi tutto...


Gianluca Solla ospite di Uomini e profeti

Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica nel dipartimento di Scienze umane e curatore del libro “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia delle migrazioni” è stato ospite della trasmissione Uomini e Profeti, in onda su Radio3,  sabato 13 febbraio, per parlare di “Migranti e migrazioni”. La puntata della trasmissione, da sempre molto seguita, è stata dedicata al fenomeno delle migrazioni, in particolare riguardo alle migliaia...

Leggi tutto...


Redefine, progetto per la tutela della salute mentale nei migranti

È  di estrema attualità il tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale. Si stima, infatti, che circa il 40% di questa popolazione sia colpita da alcuni problemi psicologici, tra cui il disturbo da stress post traumatico, la depressione e i disturbi d’ansia. Nasce da qui il progetto Redefine, Refugee Emergency: DEFining and Implementing Novel Evidence-based psychosocial...

Leggi tutto...


TYF: un progetto di inclusione

“Transnational youth forum on the right to education: building a brighter future for the children on the move” è il titolo del progetto presentato dall’organizzazione internazionale Hope for children di Nicosia, con il coinvolgimento dei dipartimenti di Scienze giuridiche e Scienze umane dell’università di Verona. L’iniziativa, con scadenza il 7 dicembre, è rivolta a giovani dai 16 ai 30 anni. Il progetto, finanziato dalla Commissione...

Leggi tutto...


One bridge to Idomeni

Inaugurata il 23 gennaio da Emanuela Gamberoni, docente di Geografia di ateneo, la mostra “21.3.2016 Tornare Partire Tornare 21.3.2018”, a cura dell’associazione “One bridge to Idomeni”, visitabile fino al 24 febbraio durante gli orari di apertura della biblioteca Frinzi.  “Il tema della mostra  – spiegano i curatori – è proprio la testimonianza. Grazie a fili di quattro diversi colori (verde scuro per il progetto su...

Leggi tutto...


Salute e sfruttamento dei migranti

“Salute e sfruttamento dei migranti” è il tema della giornata di lavoro, organizzata per venerdì 1 febbraio, all’interno di LivingStone, progetto di ricerca sulla salute e sicurezza dei lavoratori immigrati, coordinato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo. Il seminario si terrà a partire dalle 9, in sala d’Ardizzone, via Montanari 9. Il programma. Dopo l’introduzione di Laura Calafà, docente di Diritto del lavoro e coordinatrice...

Leggi tutto...


A Scienze giuridiche focus sulle condizioni di lavoro dei migranti

I fenomeni migratori e le condizioni di salute e di lavoro. Queste le due tematiche affrontate in occasione del seminario “Salute e sfruttamento dei migranti” che si è tenuto nella sala d’Ardizzone di Scienze giuridiche lo scorso primo febbraio. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori provenienti da università di tutto il mondo. Ad aprire il seminario, Laura Calafà, docente di Diritto del lavoro, con...

Leggi tutto...


Minori migranti: l’istruzione come ponte di accoglienza

Nell’ambito della quindicesima settimana antirazzismo, il dipartimento di Scienze giuridiche di ateneo organizza una tavola rotonda interdisciplinare e un seminario di approfondimento giuridico sul tema “Minori migranti: l’istruzione come ponte di accoglienza”. L’iniziativa si terrà venerdì 22 marzo, dalle 9, nell’aula magna del dipartimento, in via Montanari, 9. Porteranno i saluti istituzionali Donata Gottardi, coordinatrice scientifica dell’iniziativa e referente per il progetto europeo Transnational Youth...

Leggi tutto...


Ricucire distanze e luoghi

Il progetto “Ricucire distanze e luoghi. Per una quotidianità condivisa (Ricu)” sarà presentato alla quarta edizione di Verona Tessile,manifestazione che si terrà dal 25 al 28 aprile nei musei, nelle chiese e nei luoghi più suggestivi del centro storico veronese. Ricu è coordinato dalla professoressa Anna Maria Paini, docente del dipartimento di Culture e civiltà ed è cofinanziato dalla Fondazione Biondani Ravetta onlus. Ricu ha una durata prevista di...

Leggi tutto...


Migrazioni, salute e lavoro nel settore agricolo: quali prospettive?

Sviluppare strategie innovative per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori migranti impiegati nei settori ad alto rischio infortunistico, con particolare attenzione al settore agro-zootecnico. Questo l’obiettivo di LivingStone, il progetto di ricerca coordinato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona con il coinvolgimento di diversi altri gruppi di ricerca del territorio nazionale, i cui risultati saranno presentati lunedì 20 gennaio, a partire...

Leggi tutto...



Page 1 of 212