Tag: memoria


Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus

Commemorazione in piazza Bra giovedì 18 marzo nella giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus dove si sono riunite le principali autorità cittadine: Pier Francesco Nocini, magnifico rettore dell’università di Verona, Donato Giovanni Cafagna, prefetto di Verona, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Callisto  Marco Bravi direttore dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e  Raffaele Grottola direttore Servizi Sociali...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo, insieme contro l’odio

Giovedì 28 gennaio si è svolta la video-conferenza online “Storia, memoria e antisemitismo”, secondo appuntamento degli eventi in occasione della “Giornata della Memoria”. L’iniziativa è stata promossa dal Center for European Studies del Dipartimento di Culture e civiltà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona nell’ambito di MemoriaMemorie. Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale,...

Leggi tutto...


Identità e confini in costruzione. L’Alto Adriatico dopo la Seconda Guerra Mondiale

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo per conservare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. L’università di Verona parteciperà alla giornata con il webinar “Identità e confini in costruzione. L’Alto Adriatico dopo la Seconda Guerra Mondiale”, in programma per il 9 febbraio alle 17. L’incontro ospiterà Mila Orlić, Assistant Professor nel dipartimento di Storia dell’università di Rijeka e esperta dei...

Leggi tutto...


Una lezione di legalità in ricordo di Nicola Tommasoli

“L’evento dedicato al ricordo di una delle pagine più dolorose della storia recente di Verona è un’occasione per riflettere sulla violenza che ancora ci interroga.” Con queste parole il rettore Nicola Sartor ha introdotto l’incontro in memoria di Nicola Tommasoli che si è tenuto il 4 maggio al Polo Zanotto. A dieci anni dalla sua uccisone, il gruppo “Radici dei diritti” dell’ateneo di Verona, l’associazione...

Leggi tutto...


Presentato in ateneo l’ultimo libro di Francesca Melandri

“Per me è stato un viaggio alla scoperta della profonda connessione tra la portata ideologica degli anni della promulgazione delle leggi razziali e l’attualità”. Così la scrittrice Francesca Melandri introduce il suo ultimo libro, “Sangue giusto”, durante la presentazione avvenuta mercoledì 5 dicembre al polo Zanotto. Con lei a discutere su leggi razziali e i risvolti politici e sociali, non solo in Europa ma soprattutto...

Leggi tutto...


Hasan Hasanovič, sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, ospite in ateneo

“L’11 luglio 1995 migliaia di uomini e ragazzi bosniaci musulmani furono uccisi dalle truppe serbe. Donne e bambini vennero separati dai loro cari. Sono loro gli unici testimoni del genocidio, che ancora non è riconosciuto come tale”. A raccontarlo è stato Hasan Hasanovič davanti alla platea di circa ottocento studenti degli istituti superiori veronesi durante il convegno “Sopravvivere al genocidio. Srebrenica 11 luglio 1995” che...

Leggi tutto...


OSWIECIM, POLAND - JANUARY 26:  A blanket of snow covers the former Auschwitz II Birkenau concentration camp ahead of commemorations marking the 70th anniversry since it's liberation, on January 26, 2015 in Oswiecim, Poland. International heads of state, dignitaries and over 300 Auschwitz survivors will commemorate the 70th anniversary of the liberation of Auschwitz by Soviet troops in 1945 on January 27. Auschwitz was among the most notorious of the concentration camps run by the Nazis to enslave and kill millions of Jews, political opponents, prisoners of war, homosexuals and Roma.  (Photo by Christopher Furlong/Getty Images)

La memoria e l’Europa di oggi. Con questo titolo il quotidiano L’Arena, il 27 gennaio, ha pubblicato l’editoriale di Renato Camurri, docente di Storia contemporanea di ateneo. Pubblichiamo il testo in versione integrale per i lettori di Univrmagazine. È sempre Camurri a coordinare gli appuntamenti dedicati alla memoria che si terranno in ateneo dal 31 gennaio al 6 febbraio.  Le cronache di questi ultimi giorni...

Leggi tutto...


L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938

Dalla genesi delle leggi antiebraiche del 1938 al loro impatto sulla comunità scientifica italiana, dall’esilio intellettuale e politico in Europa alle esperienze di confino negli Stati Uniti e in America Latina. Questi i temi del convegno internazionale di studi “L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938”, in programma il 5 e 6 febbraio, nell’aula T.1 del polo Zanotto, dedicato alla Giornata...

Leggi tutto...


Le leggi antiebraiche del 1938 e la migrazione degli intellettuali italiani

Illustrare le storie straordinarie di chi, espatriando, è riuscito a fuggire alle terribili conseguenze delle leggi antiebraiche del 1938 salvaguardando la propria vita e la propria carriera. Questo il fine del convegno “L’Italia in esilio. Le migrazioni degli intellettuali italiani dopo il 1938” che si è tenuto il 5 e il 6 febbraio al polo Zanotto. La due giorni, promossa dal nostro ateneo, ha visto...

Leggi tutto...


L’eredità di Primo Levi

La nostra memoria storica è indispensabile, senza di essa siamo facili prede degli errori del passato. Sono passati 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, ma l’antisemitismo, così come il razzismo, rimane un problema ancora tristemente attuale. In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 29 gennaio il polo Zanotto ha ospitato l’incontro “L’eredità di Primo Levi”, organizzato dall’università in collaborazione con il...

Leggi tutto...



Page 1 of 212