Tag: medicina legale


Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario: la prospettiva medico-legale e civilistica

Ogni giorno medici e personale sanitario vengono giustamente celebrati per il loro operato e i loro sacrifici nella lotta all’emergenza Covid-19, ma contemporaneamente, e per certi versi paradossalmente, si vedono sottoposti alla “minaccia” di essere chiamati a risponderne in tribunale. In questa seconda parte dell’approfondimento gli interventi di Domenico De Leo, docente di Medicina legale e presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo, e...

Leggi tutto...


Per una nuova coscienza e conoscenza nella moderna medicina legale e nella scienza forense

Sono moltissimi i casi in cui la medicina legale viene chiamata a dare il proprio contributo, una scienza sempre più di grande attualità perché sempre più fornisce risposte alle esigenze concrete di cittadini, imprese e istituzioni. Se ne è parlato in Gran Guardia, dal 18 al 20 settembre, nel corso del Congresso Nazionale di SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, dal titolo...

Leggi tutto...


Domenico De Leo nel Consiglio superiore di sanità

Domenico De Leo, medico legale, ordinario di Medicina legale e presidente della Scuola di medicina di ateneo, tra i tecnici del Consiglio superiore di sanità. La nomina è arrivata dal Ministero della Salute, il 5 febbraio, con decreto firmato dal ministro Giulia Grillo. Dal 1978, alle attività di didattica, clinica e ricerca, De Leo ha affiancato numerosi incarichi al servizio delle istituzioni. Tra questi, la...

Leggi tutto...


L’attimo della morte. Uno studio dell’ateneo apre nuovi scenari per la medicina legale

La stima dell’ora della morte, già dagli albori della medicina legale, è sempre stato un parametro di cruciale importanza nella investigazione criminale e nel processo penale. Infatti, in base al tempo della morte possono essere fatte o escluse ipotesi investigative o, in sede di giudizio, può essere confermata o esclusa la presenza di un imputato sulla scena del crimine. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista...

Leggi tutto...