Tag: luigina mortari


La nomina di Luigina Mortari a presidente di Indire

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane di ateneo, è stata nominata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a capo del Consiglio d’amministrazione di Indire, l’istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa del ministero dell’Istruzione, rivolgendole, inoltre, “i migliori auguri di buon lavoro”. Nato nel 1925, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), uno tra i più antichi enti di...

Leggi tutto...


L’Università di Verona fa un balzo nel futuro

L’Università di Verona ha appena rilasciato i primi 500 open badge, attestati digitali di conoscenze e abilità acquisite. È un passo verso il futuro della certificazione delle competenze che permette a chiunque attesti un’informazione su di sé di essere verificata in modo certo tramite un percorso digitale certificato. “Per realizzare un obiettivo strategico dell’Ateneo – dichiara Luigina Mortari, direttrice del Talc, Teaching and Learning Center...

Leggi tutto...


La parola “affettività” nel nostro tempo

“Non ci sono ragioni del cuore” scrive Paul Valéry  “ma pressioni e decisioni mute”, che la ragione deve in qualche modo cogliere, interpretare, conoscere. Il 14 marzo alle 18 alla Fondazione centro studi Campostrini, Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Scienze umane, parlerà dell’importanza dell’affettività nell’esistenza dell’uomo e di come coltivarla. Il ciclo d’incontri “Le parole fondamentali del nostro tempo” è giunto alla decima edizione....

Leggi tutto...


839310922

In un momento in cui i fatti di attualità ci restituiscono una fotografia a tratti sconfortante del mondo giovanile, con episodi di bullismo nei confronti di altri ragazzi, ma anche vessazioni  verso gli insegnanti, emerge l’esigenza di figure di educatori impegnati nel mondo scolastico. Già le linee guida del Miur prevedono che insieme allo psicologo sia presente un pedagogista. “Solo con una buona pratica educativa...

Leggi tutto...