Tag: letteratura italiana


Quando la letteratura si intreccia con l’arte contemporanea

Il rapporto tra parola e figura nella poesia e nell’arte visiva è l’argomento che il docente Massimo Natale affronterà con studenti e studentesse della triennale di Filosofia nel secondo modulo del suo corso di Letteratura italiana e filosofia. Da qui l’idea di svolgere la lezione di lunedì 6 dicembre, alle 16.30, negli spazi di Santa Marta, in stretto dialogo con le opere d’arte della collezione...

Leggi tutto...


152941916

«…ogni dove / in cielo è Paradiso…» è lo spunto di riflessione che guiderà l’“Incontro di studio in onore di Giuseppe Chiecchi” dedicato agli studi e alle ricerche del docente di Letteratura italiana nell’ateneo scaligero, da poco in pensione. L’appuntamento avrà luogo mercoledì 28 novembre, dalle 10.10 alle 11.50 nell’ aula 2.1 del polo Zanotto. Sarà Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà,...

Leggi tutto...


Incontro di studio in onore di Giuseppe Chiecchi

“Uno studioso dalla grande cordialità, generosità e sensibilità umana nei confronti delle diverse personalità con cui entrava in contatto.” Queste le parole che Arnaldo Soldani e Fabio Danelon, docenti di Linguistica e Letteratura italiana, hanno speso per Giuseppe Chiecchi in apertura della giornata di studio e festeggiamento dedicata al docente, da poco in pensione. Nella mattinata di mercoledì 28 novembre studenti e colleghi hanno riempito...

Leggi tutto...


Letteratura e Grande guerra, quali legami?

Chi è l’esponente della Grande guerra in letteratura? Ne esiste veramente uno? Questo l’interrogativo al centro del convegno “Letteratura italiana e Grande guerra: un anno dopo il centenario”, svoltosi il 23 ottobre al polo Santa Marta. L’evento, guidato da Renato Camurri e Fabio Danelon, docenti del dipartimento di Culture e civiltà, ha voluto ricordare il primo anniversario dal centenario della Grande guerra evidenziando le connessioni...

Leggi tutto...


Woman in casual cloths read the pocket book in the garden, closeup at the book on her hand

Gli italiani, secondo i dati, leggono poco. Lo scorso anno l’Istat rilevava che solo 4 su 10 hanno avuto almeno un libro sul comodino durante l’anno. Questa emergenza sanitaria, però, con le raccomandazioni a restare in casa, potrebbe spingere i nostri connazionali a riscoprire il piacere della lettura. Massimo Natale, docente di Letteratura italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, consiglia i cinque libri da...

Leggi tutto...