Tag: inclusione


Semplicemente se stessi

“Se il mondo fosse in chiaro l’arte non esisterebbe”, con queste parole di Albert Camus si è aperta il 9 aprile, al polo Zanotto, la seconda edizione di “Semplicemente se stessi”, evento che porta le eccellenze dello sport paralimpico all’interno delle aule universitarie. Di arte si può parlare per entrambe le ospiti dell’evento, Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale italiana sorde di pallavolo, e Nadia Bala,...

Leggi tutto...


Diffusioni, l’università incontra la città

Europa, ambiente, inclusione, integrazione, maternità, adolescenza, scuola, sport. Questi e molti altri sono i temi al centro di Diffusioni, cartellone nato dalla volontà dell’università di Verona di ampliare le iniziative dedicate ai cittadini, per condividere la conoscenza, divulgare le ultime scoperte scientifiche e approfondire temi di attualità. Numerosi gli incontri proposti con autori, studiosi, docenti e ricercatori che forniranno utili chiavi di lettura per orientarsi...

Leggi tutto...


I 12 alberi per crescere

Gli alberi come simbolo della vita. Questo il filo conduttore della mostra inaugurata da Alessandra Zamperini, docente di Storia dell’arte moderna,  Daniela Brunelli, direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo, e Elisa Ambrosi, arteterapeuta clinica e coordinatrice del progetto, nella biblioteca Frinzi lunedì 1 luglio, “12 alberi per crescere”. Curata da “Associazione Crescere insieme” e “Fondazione Famiglia Defanti”, l’esposizione sarà aperta fino al 10 agosto, tutti...

Leggi tutto...


L’informatica è cosa da donne

In gergo si chiamano Chatbot e sono software progettati per simulare conversazioni con un essere umano. Ne sono un esempio gli assistenti virtuali che sempre più spesso vengono utilizzati in rete per fornire informazioni agli utenti. Imparare a programmarli, anche senza conoscenze informatiche pregresse, è uno degli obiettivi del progetto Nerd, promosso dall’ateneo di Verona. L’acronimo sta per “Non è roba da donne?”, organizzato dal...

Leggi tutto...


Formazione per professionisti che lavorano  con famiglie Lgbt

Il dipartimento di Scienze umane dell’ateneo capofila del progetto Erasmus+ Doing Right(s) con il gruppo costituito da Federica de Cordova, ricercatrice in Psicologia sociale, Chiara Sità, docente di Pedagogia generale e sociale, e Giulia Selmi, assegnista. L’iniziativa, cofinanziata dal programma europeo Erasmus+, ha avuto come tema la formazione dei professionisti che lavorano con le famiglie Lgbt+ e ha coinvolto anche l’Università autonoma di Barcellona, l’Accademia...

Leggi tutto...



Page 2 of 212