Tag: horizon 2020


Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Sono tre i progetti europei nel  settore della bioeconomia circolare e sostenibile di cui sarà capofila l’ateneo di Verona, con il gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie, di cui fanno parte i docenti David Bolzonella, Nicola Frison e Federico Battista.  In particolare, si tratta del progetto Agriloop, finanziato con bando Horizon 2020, Ellipse, finanziato con il bando Biobased Industries, e...

Leggi tutto...


Presentati i risultati della ricerca Spot

Si è concluso con ottimi risultati il progetto di ricerca Spot, grazie anche alla proficua collaborazione di un team di ricerca del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona. In occasione dell’evento “Spot-project: a cross-country study of Cultural tourism in Europe and beyond“, tenutosi giovedì 1 dicembre al conference center Europahaus di Vienna, sono stati infatti presentati gli esiti di questo progetto di studio sul...

Leggi tutto...


Influenze e sviluppi del teatro d’avanguardia

Come valorizzare gli scambi artistici che hanno segnato la nascita dell’Avanguardia teatrale degli anni Sessanta? Che significato ha, oggi, l’apertura di un tavolo di discussione sul ruolo avuto dal teatro nell’avvicinare diverse culture, in un momento storico che vede questa espressione artistica fortemente coinvolta nelle contestazioni sociopolitiche e impegnata nel confronto con pubblici diversi?                      ...

Leggi tutto...


convegno finanziamenti europei

Sono molti gli strumenti attraverso i quali è possibile ottenere finanziamenti europei, anche per la ricerca e la formazione, in particolare per le piccole e medie imprese, che costituiscono oltre il 95% del tessuto imprenditoriale italiano. Tra questi il piano Juncker di investimenti, il programma Horizon 2020, l’Erasmus+ e la Staff mobility. Temi che verranno approfonditi nel convegno organizzato dal Polo scientifico didattico sull’Impresa dell’università...

Leggi tutto...


Opportunità per le piccole e medie imprese

Sono molti gli strumenti attraverso i quali è possibile ottenere finanziamenti europei, anche per la ricerca e la formazione, in particolare per le piccole e medie imprese, che costituiscono oltre il 95% del tessuto imprenditoriale italiano. Tra questi il piano Juncker di investimenti, il programma Horizon 2020, l’Erasmus+ e la Staff mobility. Temi che verranno approfonditi nel convegno organizzato dal Polo scientifico didattico sull’Impresa dell’università...

Leggi tutto...


Progetto per la farmacovigilanza in Africa

Potenziare il processo della segnalazione di reazioni avverse, in particolare dei  farmaci antitubercolari, in alcuni paesi africani. Questo l’obiettivo del progetto PAVIA (PhArmacoVIgilance Africa), inserito nel programma di finanziamenti europei alla ricerca Horizon 2020. Partito a marzo di quest’anno, il progetto è nato con l’obiettivo di rafforzare l’attività di farmacovigilanza in quattro paesi africani: Etiopia, Tanzania, Nigeria e Swaziland. A tal fine è stata messa...

Leggi tutto...