Tag: giovanni maria flick


Giustizia in crisi (salvo intese). Leggi, giudici, processi e carcere di fronte alla pandemia

La pandemia ci ha imposto numerose restrizioni, portandoci a mettere in discussione molte cose che davamo per scontate. Anche la giustizia non ha fatto eccezione e si è acuito il dibattito che riguarda la legge, la figura del giudice, il processo e la questione della pena. Questo smarrimento nel campo giuridico è un problema che riguarda tutta la società civile ed è quindi avvertita tra...

Leggi tutto...


177267356

La Costituzione italiana entrò ufficialmente in vigore il 1 gennaio del 1948. Per celebrare i suoi primi 70 anni, il dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati e con il Comune di Verona, organizza il convegno “La Costituzione italiana a 70 anni dall’entrata in vigore”. L’appuntamento è per giovedì 25 e venerdì 26 ottobre, a partire dalle 14, nell’aula magna del...

Leggi tutto...


L’attualità della Costituzione italiana

Non solo la nostra Costituzione è molto attuale, ma anzi andrebbe studiata a fondo, perché è rimasta inapplicata in alcuni suoi aspetti. Questo il pensiero di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale e docente all’università LUISS di Roma, ospite nel dipartimento di Scienze giuridiche, giovedì 25 ottobre, per il convegno  “La Costituzione italiana a 70 anni dall’entrata in vigore”. L’esigenza di tornare a...

Leggi tutto...