Tag: geografia


Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambentali e culturali

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Lucia Masotti, docente di Geografia al dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, presenta il progetto “Fontes: Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks”, finanziato dal Mur grazie al bando Prin, progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale. “Il progetto, di natura interdisciplinare, si avvale dell’apporto di geografi, geologi, storici...

Leggi tutto...


Il ruolo del diritto e della geografia nella modificazione degli spazi globali

In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche d’ateneo, presenta una ricerca interdisciplinare che intende esaminare il ruolo di diritto e geografia nella produzione degli spazi. “Il progetto esamina i settori di ricerca della geografia e delle scienze giuridiche – spiega Nicolini – analizzando il rapporto che la geografia ha con il diritto....

Leggi tutto...


Quali modelli per capire il mondo?

Da Marco Polo a Cristoforo Colombo fino all’epoca odierna della globalizzazione. Cos’è cambiato nell’interpretazione del mondo e secondo quali modelli? Di questo lungo viaggio ha parlato Franco Farinelli, docente di Geografia della comunicazione all’università di Bologna e già presidente dell’associazione Geografi italiani, ospite al polo Zanotto lunedì 21 ottobre per il terzo incontro del ciclo Presente e futuro del pianeta: ecologia, sostenibilità, politiche. A moderare...

Leggi tutto...