Tag: fascismo


From Fascism to Populism and back

Per affrontare le sfide del presente, è importante conoscere il passato. Su queste basi si fonda il ciclo di incontri dal titolo “From Fascism to Populism and back” tenuto dallo storico argentino Federico Finchelstein, uno dei massimi esperti sul tema dei populismi e delle retoriche populiste. Le tre lezioni, rivolte a studentesse e studenti dell’ateneo scaligero, sono state organizzate dal Center for European studies di ateneo,...

Leggi tutto...


La persecuzione fascista degli Ebrei

Nell’ambito della quarta edizione di Verona Lectures on European Contemporary History, organizzato dal dipartimento di Culture e civiltà con il contributo di Cariverona, Michele Sarfatti, storico della Shoah, interverrà il 4 e il 5 giugno sul tema “1938: la persecuzione fascista degli Ebrei”. Gli incontri si terranno al Polo Zanotto, in aula 1.1, il 4 maggio dalle 17.30, e in aula 1.5, il 5 maggio,...

Leggi tutto...


Incontro con la storia a 80 anni dalle leggi razziali

Un incontro con la storia. Quella che pochi ricordano e custodiscono. Quella del razzismo giuridico e culturale di epoca fascista imposto per legge, ottant’anni fa, nelle colonie italiane in Africa. Pochi oggi ricordano che una legge del 1940 proibì il riconoscimento legale della figlia o del figlio meticcio da parte del padre italiano e che le leggi razziali in Africa orientale chiudevano un occhio sull’«espletamento...

Leggi tutto...


La trasformazione dai vecchi ai nuovi populismi

Lunedì 13 maggio, al polo Santa Marta, Federico Finchelstein, docente alla New School for Social Research di New York ed esperto di populismi, è stato intervistato da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea dell’ateneo veronese, in occasione dell’uscita del libro di Finchelstein “Dai fascismi ai populismi: storia, politica e demagogia nel mondo attuale”. “C’è una grossa differenza tra il populismo post-1945 e il populismo attuale...

Leggi tutto...